
Master di I livello in Digital Marketing. Strategia, Performance, Comunicazione
Ottava Edizione - IN FASE DI ATTIVAZIONE
L'VIII edizione del Master è in fase di attivazione. Per ricevere informazioni in merito alla pubblicazione del Manifesto degli Studi potete lasciare il vostro contatto qui: LINK
Sarà possibile presentare domanda di ammissione a partire dalle ore 10:00 di mercoledì 9 luglio 2025 accedendo al portale Esse3.
SCHEDA CORSO
- Tipologia: Didattica formula serale/weekend
- Livello: I
- Durata: 320 ore + Stage/Project Work
- Frequenza obbligatoria: Il master richiede la partecipazione al 70% delle lezioni
- Periodo di svolgimento: Novembre 2025 - Novembre 2026
- Sede: Università degli Studi di Udine, sedi di Udine
- Posti disponibili: da 20 a 29
- Titolo di studio: Master di I livello in Digital Marketing
- Scadenza per presentare domanda di ammissione: pubblicazione in seguito - lasciaci il contatto per aggiornamenti
Il Master in Digital Marketing. Strategie, Performance, Comunicazione offre un percorso completo per acquisire conoscenze e competenze pratiche, capaci di integrare la comunicazione digitale con strategie di marketing tradizionali. A partire da una solida base nei principi di marketing management, il corso approfondisce temi chiave come Social media marketing, Email marketing, Web marketing, Digital advertising, Storytelling e Content management, considerando anche le opportunità e le sfide poste dall'intelligenza artificiale.
Gli studenti impareranno ad analizzare dati, definire obiettivi e scegliere gli strumenti più efficaci per raggiungerli. Parallelamente, svilupperanno competenze per creare contenuti visivi e testuali coinvolgenti e per pianificare campagne di successo su diverse piattaforme. Punto di forza del Master è il taglio pratico e laboratoriale, che consente di applicare fin da subito le competenze acquisite. Completano il percorso formativo l'apprendimento di soft skills, come le competenze relazionali, e nozioni di project management, fondamentali per favorire un rapido inserimento nel mondo del lavoro.
Richiedi maggiori informazioni
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Master forma professionisti specializzati nella progettazione, gestione e ottimizzazione di strategie di comunicazione e marketing digitale, con una particolare attenzione alla gestione dei contenuti e alle campagne. Il percorso, grazie all’approccio pratico e laboratoriale consente agli studenti di sviluppare competenze applicabili immediatamente sia in contesti aziendali che come freelance o consulenti.
Alcuni esempi dei profili professionali che il percorso contribuisce a sviluppare, in combinazione con le inclinazioni e il background dei singoli studenti:
- Digital Marketing Specialist: esperto nella pianificazione di strategie digitali integrate, con competenze nell'uso di strumenti di advertising, social media e SEO/SEM per promuovere brand, prodotti o servizi.
- Social Media Manager: specialista nella gestione delle piattaforme social (Meta, LinkedIn, YouTube, TikTok) per creare contenuti, interagire con la community e ottimizzare l'engagement.
- Digital Advertising Specialist: professionista capace di pianificare, sviluppare e ottimizzare campagne pubblicitarie su piattaforme digitali come Google Ads, Meta Ads e YouTube Ads.
- Content Strategist: esperto di storytelling e content management, abile nel creare contenuti testuali e visivi che coinvolgano il pubblico e siano in linea con la strategia del brand.
- SEO/SEM Specialist: figura tecnica che si occupa di ottimizzare la visibilità online attraverso strategie di posizionamento organico (SEO) e pubblicità a pagamento (SEM).
- Digital Strategist: consulente strategico in grado di definire obiettivi di marketing e pianificare azioni digitali integrate con la visione generale dell'azienda.
- Digital Project Manager: responsabile della gestione e coordinamento di progetti digitali complessi, capace di interfacciarsi con team creativi e tecnici.
MODULI DIDATTICI
1 - 2. Marketing & brand management/Business e Marketing analytics - 56 ore Marketing strategico e operativo, piano di marketing, brand management. |
3. Digital strategy - 56 ore Piano di marketing digitale, on line brand and reputation, SEO, SEM, elementi di e-commerce. Esercitazioni e attività laboratoriali. |
4. Digital storytelling - 72 ore Storytelling, content management, principi di copywriting, graphic design, esercitazioni e attività laboratoriali per la produzione di contenuti (testi, foto e video). |
5. Social Media Marketing - 64 ore Comunicazione in organico e advertising sui principali social media (Meta, Youtube, TikTok, Linkedin). Principi teorici, esercitazione e attività laboratoriali. |
6. Web marketing - 48 ore Esercitazioni e attività laboratoriali per la creazione, pubblicazione e gestione di siti web, principi di web design, CMS (Wordpress) e email marketing. |
7. Competenze trasversali (soft skills) - 24 ore Gestire le relazioni e gestire progetti. |
AMMISSIONE AL MASTER E COSTI
TITOLO DI ACCESSO: Laurea triennale di qualsiasi classe (lauree ex DM 509/1999 corrispondenti).
Qualora il numero delle domande superasse in numero massimo di posti disponibili, l’ammissione al corso avverrà sulla base di una graduatoria predisposta da una Commissione indicata dal Consiglio di master. La Commissione valuterà i candidati in base al curriculum vitae e a un eventuale colloquio volto ad accertare motivazione e background formativo e professionale.
La quota di iscrizione è fissata nella cifra di € 3.932,00 e comprende € 32 per l’assolvimento virtuale delle imposte di bollo per l’immatricolazione e l’attestato finale. La quota è divisa in due rate: € 2.116,00 da versare al momento dell'iscrizione; la seconda rata di € 1.816,00 da versare entro: la data sarà pubblicata a breve.
Lasciaci il contatto per aggiornamenti.
AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
Il Master prevede le seguenti agevolazioni:
• le spese di iscrizione possono essere inserite nel modello 730 e danno diritto ad una detrazione pari al 19%;
• i docenti possono usufruire della Carta del Docente: per le istruzioni sulle procedure di pagamento con la Carta del Docente è possibile consultare la pagina dedicata;
• i dipendenti possono richiedere al proprio datore di lavoro il permesso per 150 ore di diritto allo studio per la propria formazione;
• Per l'iscrizione al Master è possibile accedere ad eventuali contribuiti concessi dall'Agenzia Regionale per il Diritto allo Studio del Friuli Venezia Giulia, a parziale copertura della quota di iscrizione.
ISCRIZIONE AI CORSI SINGOLI
Nel caso in cui al termine della fase di iscrizione non siano stati coperti tutti i posti disponibili sarà possibile l’iscrizione al modulo di Digital e Social Media Marketing (3, 4, 5 e 6) del Master per il quale è necessario essere in possesso:
- o della laurea almeno triennale di qualsiasi classe
- o di un titolo di diploma di scuola secondaria superiore e di un'adeguata esperienza professionale (soggetta a valutazione da parte del Consiglio di Corso).
CONSIGLIO DI MASTER
Prof.ssa Maria Chiarvesio - Direttrice del Master
Professoressa ordinaria di Economia e gestione delle imprese, docente di Marketing e International Management presso l'Università degli Studi di Udine. E’ stata Delegata all’Alta Formazione e Master dell’Università degli Studi di Udine.
Prof.ssa Raffaella Tabacco
Ricercatrice di Economia e gestione delle imprese presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Udine.
Prof. Andrea Moretti
Professore ordinario di Economia e gestione delle imprese presso il Dipartimento di Scienze economiche e statistiche dell’Università degli Studi di Udine, nonché componente del Consiglio della Scuola Superiore dell’Università di Udine.
Prof.ssa Renata Kodilja
Professoressa Associata di Psicologia Sociale presso l'Università degli Studi di Udine. Delegata alle Pari Opportunità e Presidente del Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità presso l'università degli Studi di Udine.
Prof.ssa Mariapia Comand
Professoressa Associata confermata in Cinema, Televisione, Fotografia e nuovi Media. Docente di Sceneggiatura e di Caratteri del cinema italiano presso il Corso di Laurea Magistrale in Discipline dell'Audiovisivo, dei Media e dello Spettacolo dell'Università degli Studi di Udine.
Prof.ssa Antonina Dattolo
Professoressa associata in Informatica, direttrice del Laboratorio di Ricerca SASWEB (Semantic Adaptive Social Web) e delegata alla terza missione del Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche dell'Università degli Studi di Udine. Direttrice dell'Unità di Ricerca dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica "F. Severi"- INDAM - presso l'Università di Udine e del CIRD (Centro Interdipartimentale di Ricerca Didattica) dell’Università degli Studi di Udine. Docente di Fondamenti di Informatica, Tecnologie Web e Web semantico presso l'Università degli Studi di Udine.
Dott. Enrico De Giorgio
Account Director presso Emporio ADV.
FACULTY DELLE PRECEDENTI EDIZIONI
Prof.ssa Maria Chiarvesio - Direttrice del Master
Professoressa ordinaria di Economia e gestione delle imprese, docente di Marketing e International Management presso l'Università degli Studi di Udine. E’ stata Delegata all’Alta Formazione e Master dell’Università degli Studi di Udine.
Dott.ssa Giovanna Tinunin
Project leader presso Dof Consulting. Specializzata in Counseling per lo sviluppo organizzativo e tematiche legate alla comunicazione in contesti diversi. Sia in ambito pubblico che privato, progetta, realizza e coordina progetti di sviluppo e benessere organizzativo e percorsi formativi e consulenziali tesi alla valorizzazione e comunicazione dell’identità e della visione (aziendale e territoriale).
Prof.ssa Francesca Checchinato
Professoressa associata di Marketing e comunicazione presso il Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Prof. Giuseppe Pedeliento
Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo.
Prof. Andrea Moretti
Professore ordinario di Economia e gestione delle imprese presso il Dipartimento di Scienze economiche e statistiche dell’Università degli Studi di Udine, nonché componente del Consiglio della Scuola Superiore dell’Università di Udine.
Prof.ssa Gina Rossi
Professoressa associata di Economia aziendale e componente del gruppo di ricerca “Strategia, Corporate e Network Governance” e del gruppo “Innovation in healthcare and welfare management” presso il Dipartimento di Scienze economiche e statistiche dell’Università degli Studi di Udine.
Prof.ssa Raffaella Tabacco
Ricercatrice di Economia e gestione delle imprese presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Udine, docente di Innovation management.
Prof. Andrea Garlatti
E' stato direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche DIES dell’Università di Udine, Membro ordinario dell’AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale) e Referente Nazionale dell’Accademia per la sede Universitaria di Udine. Membro ordinario della SIDREA (Società Italiana Docenti Ragioneria ed Economia Aziendale).
Prof. Filippo Zanin
Professore associato di Economia aziendale e componente del gruppo di ricerca “Valore, complessità, valutazione d'azione” presso il Dipartimento di Scienze economiche e statistiche dell’Università degli Studi di Udine.
Prof.ssa Renata Kodilja
Professoressa associata di Psicologia sociale presso il Dipartimento di lingue e letterature, comunicazione, formazione e società dell’Università degli Studi di Udine e presidentessa del Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità dell’Università di Udine.
Dott.ssa Marialuisa Antonini
Web marketing specialist presso infoFACTORY.
Prof. Marco Bettiol
Professore associato di Economia e gestione delle imprese presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Padova.
Dott.ssa Francesca Capodanno
Giornalista pubblicista e fondatrice di Wordpower srl - agenzia di comunicazione e pubbliche relazioni, marketing sportivo con sede a Trieste.
Prof. Gianluca Diegoli
Co-founder di Digital Update. Professore a contratto in Digital Marketing e Multicanalità nel corso di laurea magistrale in Marketing, Consumi e Comunicazione all’Università IULM a Milano. Insegna al Master in Digital Communications di IULM, in cui è anche nel comitato scientifico, alla Scuola di Alta Formazione di UPA, e presso ISTUD.
Dott. Tommaso Urban
Social Media Consultant presso Emporio ADV.
Dott.ssa Erica Barbiani
Autrice, docente di scrittura creativa, story-editor, script-consultant e creative-producer. Fondatrice della casa di produzione cinematografica Videomante.
Dott.ssa Eleonora Odorizzi
Docente, art-director e co-fondatrice e del blog “Italianstories.it”.
Dott. Giacomo Vidoni
Tecnico presso il Digital Storytelling Lab dell’Università di Udine.
Prof.ssa Antonina Dattolo
Professoressa associata in Informatica, direttrice del Laboratorio di Ricerca SASWEB (Semantic Adaptive Social Web) e delegata alla terza missione del Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche dell'Università degli Studi di Udine. Direttrice dell'Unità di Ricerca dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica "F. Severi"- INDAM - presso l'Università di Udine e del CIRD (Centro Interdipartimentale di Ricerca Didattica) dell’Università degli Studi di Udine. Docente di Fondamenti di Informatica, Tecnologie Web e Web semantico presso l'Università degli Studi di Udine.
Prof. Marco Corbatto
Professore a contratto di Informatica presso il Dipartimento di scienze matematiche, informatiche e fisiche dell’Università degli Studi di Udine.
Dott. Gaetano Strano
Docente di ruolo di Matematica e Informatica presso l’I.S.I.S. “Brignoli-Einaudi-Marconi” di Stranzano (GO).
Dott.ssa Emanuela Pitassi
E-learning specialist presso “Emathe” S.r.l.
Dott. Leonardo Bellini
Digital Marketing Strategist, fondatore del blog “DigitalMarketingLab”, SocialMinds e cofondatore del Social case history Forum. Ha svolto attività come docente presso alcune business school italiane e Centri di formazione manageriale te tra cui: AteneoImpresa, ABIFormazione, AIE, Business International, ISIDA, IULM ISTUD, LRA, MIP, RBI, STOGEA, SUPSI organizzato e tenuto molti corsi di formazione in azienda presso primarie aziende italiane e multinazionali.
Dott. Claudio Domini
Storico della fotografia, curatore indipendente, fotografo e designer editoriale.
Prof. Enrico Marchetto
Fondatore di Noiza, agenzia di digital marketing e consulenza web marketing. Dal 2017 è docente a contratto di “Strategie Digitali per il Turismo” presso l’Università di Udine. Dal 2016 è docente di Facebook Strategy al master WemPark dell’Università di Firenze. Dall’aprile 2012 è Presidente di Trieste Città Digitale, l’azienda pubblica che si occupa di tutti i servizi digitali della città di Trieste. Dal 2014 è il project manager di discover-trieste.it, la piattaforma di Destination Marketing di Trieste. È autore insieme ad Alessandra Farabegoli di “Marketing in un mondo digitale” (Apogeo 2018).
Dott. Davide Nonino
Digital Marketing Strategist e Youtuber del canale “Giochi per bambini e ragazzi”.
Prof. Fabio Nonino
Professore Ordinario di Ingegneria Economico-Gestionale (settore ING/IND-35) presso la Sapienza Università di Roma.
Dott. Giampiero Riva
Consulente esperto di comunicazione nel web, digital strategist per le aziende, docente presso master universitari, giornalista, scrittore e fotografo. Cofondatore di “CoderDojo Friuli Venezia Giulia.”
Prof.ssa Annamaria Tuan
Ricercatrice di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Pisa. Si occupa di Corporate Social Responsibility e Social Media Marketing.
Dott.ssa Fosca Colinassi Pozzar
Dal 2013 lavora come freelance nell'ambito della comunicazione culturale, gestendo pagine e profili social per eventi di alto profilo in regione: è stata social media team coordinator per le ultime quattro edizioni di Far East Film Festival; Facebook team manager per le ultime tre edizioni di Pordenonelegge e per Trieste Science+Fiction nel 2016, 2017 e 2018. Ha contribuito alla gestione della pagina ufficiale di Mittelfest - Cividale del Friuli nel 2016. Da maggio 2017 collabora con Noiza, l'agenzia di Trieste che da anni si occupa di strategie di comunicazione web.
Dott. Federico Vitiello
Consulente, coach e docente di Strategie Digitali e Growth Hacking.
Prof. Federico Costantini
Professore associato di informatica legale presso l'Università degli Studi di Udine.
Dott.ssa Anna Rinaldi
Fotografa ritrattista professionista.
Dott.ssa Nicole Zavagnin
Digital strategist specializzata in content e email marketing. Co-founder di Palabra.
Dott.ssa Alessandra Farabegoli
Email Marketing expert, Mailchimp Pro Partner, co-founder di Palabra, Digital Update e del Freelancecamp.
PARTNER
Alcune tra le aziende che in passato hanno ospitato studentesse e studenti in tirocinio:
PATROCINIO
Con il patrocinio di:
Richiedi maggiori informazioni
DICONO DI NOI
Stefan Boric
Corsista V edizione
Alessia Marzona e Michele Brienza
Corsisti V edizione
Federico Rossi, Marta Benvenuto,
Martina Cremonese e Nicole Turello
Corsisti I e III edizione
Enrico Marchetto e Tommaso Urban
Social Media Strategist e SEO&SEM Specialist