print header

Università degli studi di Udine

biblioteche
servizi online
cercapersone
guida
en es fr zh
Menu
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
  • e-magazine
  • Home →
  • Didattica →
  • Formazione post laurea →
  • Master e alta formazione →
  • Master e alta formazione →
  • Area manageriale-giuridica →
  • Executive Master in Business Administration - EMBA (Milano)
Executive Master in Business Administration - EMBA (Milano) Sede di Milano https://www.uniud.it/it/didattica/formazione-post-laurea/master/alta-formazione/area-manageriale-giuridica/emba-milano https://www.uniud.it/logo.png

Executive Master in Business Administration - EMBA (Milano)

Sede di Milano
Indice dei contenuti

SCHEDA CORSO

  • Tipologia: Part time, un weekend al mese (venerdì 17-21 e sabato 9-18)
  • Livello: I
  • Durata: 300 ore
  • Periodo di svolgimento: novembre 2021 - novembre 2023
  • Sede: Milano, Westin Palace - Assolombarda Servizi
  • Modalità: in presenza e online
  • Posti disponibili: 30
  • Titolo di studio: EMBA - Executive Master in Business Administration
  • Scadenza per presentare domanda di ammissione: 15 settembre 2021, ore 11:30

La competenza di Assolombarda Servizi e Confindustria Udine unita all’eccellenza scientifica dell’Università di Udine hanno prodotto questo Executive MBA. L’offerta formativa, innovativa e di prestigio, intende accelerare la crescita professionale dei partecipanti attraverso un percorso pragmatico di alta formazione, capace di prepararli ad essere motori di innovazione e cambiamento.  Il percorso è volto anche a favorire la competitività delle organizzazioni alle quali i frequentanti appartengono, stimolando lo scambio fra esperienze culturali e professionali di diversa natura.

Nel corso delle lezioni e durante le testimonianze aziendali i partecipanti all’Executive MBA acquisiranno una visione integrata e strategica della gestione d’impresa, sviluppando solide competenze manageriali. L'Executive MBA proposto è un percorso specialistico universitario di assoluta eccellenza che consente di ottenere 60 CFU. I docenti di chiara fama che vi insegnano sono stati selezionati in Italia e all'estero per il loro alto profilo.

La partnership tra Università di Udine, Assolombarda Servizi e altre associazioni industriali nazionali consente ai discenti l’accesso ad un ecosistema di relazioni ad alto potenziale. Le lezioni dell’Executive MBA vengono erogate in presenza a Milano presso il Westin Palace e online. La tipologia di frequenza prevista (struttura part-time, un weekend al mese) consente di conciliare questo impegno con un percorso professionale avviato, tipico dell’utenza executive. 

Grazie a contributi pubblici e privati, l’Executive MBA proposto riesce a coniugare elevata qualità ad un profilo di costo equo.


Richiedi maggiori informazioni

 

OBIETTIVI FORMATIVI

I principali obiettivi formativi sono: 

  • sviluppare solide conoscenze di general management;
  • perfezionare le capacità di analisi strategica del business, per rispondere efficacemente alle crescenti sfide in un ambiente competitivo globale;
  • apprendere come gestire il cambiamento dell’organizzazione e dei modelli di business;
  • rafforzare le competenze trasversali per raggiungere elevate performance professionali;
  • favorire lo sviluppo personale e la crescita professionale;
  • avviare e supportare l’innovazione sfruttando anche le opportunità offerte dalle nuove tecnologie digitali;
  • potenziare il proprio network relazionale entrando a far parte di una comunità di alto profilo, avviando contatti con docenti, relatori aziendali e con gli altri partecipanti.


MODULI DIDATTICI

Soft Skills

Public speaking

Leadership, gestione dei gruppi e gestione delle riunioni

Il processo di comunicazione nelle organizzazioni complesse

Strategie di negoziazione

Tecniche di negoziazione

Organizational behaviour

Seminari trasversali su casi di studio

Bilancio, Finanza e Controllo

Contabilità e bilancio

Analisi di bilancio

Pianificazione e controllo strategico

Misurazione di performance

Investimenti, finanziamenti, project financing

Contabilità direzionale (costing e budgeting)

Valutazione d'azienda

Casi di studio

Strategia e Internazionalizzazione

La programmazione strategica

Gestione dell'innovazione e della complessità

Big Data / Digital Strategy

Knowledge Management

Gestione dell’internazionalizzazione

Elementi di Diritto per il commercio internazionale, fusioni e acquisizioni

Casi di studio

Produzione, Logistica e Qualità

Gestione delle attività operative interne

Supply Chain Management

Project Management

Industry 4.0

Quality Management

Lean management

Casi di studio

Organizzazione e Lavoro

Analisi e gestione delle competenze

Organizzazione aziendale e analisi dei processi

Gestione marchi/brevetti

I contratti di lavoro, incentivi e contributi

Diversità e inclusione nei luoghi di lavoro

Ruolo delle relazioni industriali nell’azienda 4.0

Casi di studio

Marketing e Comunicazione

Marketing strategico

Comportamento del consumatore

Brand reputation

Marketing e politiche commerciali

Marketing e sostenibilità

Economia Comportamentale

Casi di studio

 

FACULTY

I docenti dell'Executive MBA sono professori di chiara fama provenienti da Università italiane ed estere. Tra questi si segnalano:
Beltrame Federico – Università di Venezia
Bet Andrea – Università di Ferrara
Bititci Umit – Heriot-Watt University, UK
Boscati Alessandro – Università degli Studi di Milano
Cappellari Romano – Università di Padova
Cerbioni Fabrizio – Università di Padova
Comacchio Anna – Università di Venezia
Dalli Daniele – Università di Pisa
De Toni Alberto Felice – Università di Udine
Di Mauro Carmela – Università di Catania
Foster Thomas – Brigham Young University, USA
Frey Marco – Università di Pisa
Garlatti Andrea – Università di Udine
Garofalo Domenico – Università di Bari
Grimaldi Michele – Università di Cassino
Liberatore Giovanni – New York University - Firenze
Nassimbeni Guido – Università di Udine
Pittino Daniel – Università di Udine
Romano Pietro – Università degli Studi di Udine
Sobrero Maurizio – Università di Bologna
Swink Morgan – Texas Christian University, USA
Talluri Srinivas – Michigan State University, USA
Tiraboschi Michele – Università di Modena e Reggio Emilia
Tonchia Stefano – Università di Udine
Vescovi Tiziano – Università di Venezia
Visintin Francesca – Università di Udine
Zanin Filippo – Università di Udine
Zilli Anna – Università di Udine

 

CONSIGLIO DI CORSO

Prof. Marco Sartor - Direttore del Corso
Professore Associato nell’ambito delle discipline dell’Ingegneria Economico-Gestionale e delegato per il Job Placement presso l'Università degli Studi di Udine e presidente ALIg - Associazione Laureati in Ingegneria Gestionale.

Prof.ssa Marina Brollo
Direttrice del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Professoressa Ordinaria di Diritto del lavoro e componente del Consiglio Direttivo dell’Aidlass, Reggente con funzioni di Censore della Banca d’Italia- sede di Trieste, Co-direttrice della collana ‘Donne e società’, Preside della Facoltà di Economia, Presidente del Comitato Unico di Garanzia.

Prof. Guido Nassimbeni
Professore Ordinario di Ingegneria economico-gestionale presso il Dipartimento politecnico di Ingegneria e architettura dell'Università degli Studi di Udine. Professore di MBA presso la CUOA Business School di Vicenza.

Prof.ssa Antonella Riem
Professoressa Ordinaria di Letteratura inglese e direttrice del Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società dell'Università degli Studi di Udine. È presidentessa della Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Lingue e Letterature Straniere in Italia e presidentessa di ALL (Associazione Laureati/e in Lingue).

Prof.ssa Francesca Visintin
Professoressa di Gestione delle risorse umane e Comportamento organizzativo presso l’Università di Udine. Dopo aver ottenuto un Master e un Phd in Management, Economics and Politics presso l’Università di St.Andrews, la Prof. Visintin ha ricoperto numerosi incarichi tra cui quello di Coordinatore del dottorato di ricerca in Managerial and Actuarial sciences e quello di Direttore del Master di I livello in Organizzazione del lavoro e Gestione delle risorse umane. I suoi temi di ricerca includono la governance delle imprese familiari, il comportamento organizzativo, le spin-off da ricerca.

Prof. Filippo Zanin
Professore Associato in Economia aziendale presso l'Università degli Studi di Udine. Docente di Bilancio e performance d’impresa, Programmazione e Controllo, Cambiamento e operazioni complesse nell’Università degli Studi di Udine. Docente in Master Universitari di I e II livello. Docente in Master di prestigiose Business School. Componente dei Gruppi di Studio SIDREA “Valutazione d’azienda” e “Linee guida per il controllo di gestione”. Componente del Comitato Editoriale della rivista Management Control. Autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali sui temi del controllo strategico e operativo, della strategia aziendale e della valutazione d’azienda.

Prof.ssa aggr. Anna Zilli
Avvocata e ricercatrice di Diritto del lavoro nell’Università di Udine dal 2012. Laurea (2002), Master (2003), Ph.D. (2007), post doc (2008 – 2012), si occupa di lavoro pubblico, flessibilità e conciliazione vita – lavoro.

Prof. Claudio Melchior

Ricercatore in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società dell'Università degli Studi di Udine. È titolare dei corsi 'Comunicazione delle organizzazioni complesse' e 'Teorie e tecniche di negoziazione', negli ultimi anni il suo principale interesse di ricerca si è concentrato sull'uso e sulla valenza della comunicazione nelle situazioni di conflitto.

 

HIGHLIGHTS

  • Indicativamente 1 weekend di lezione al mese (venerdì 17-21; sabato 9-13 e 14-18);
  • Attività didattiche integrative extra (es. visite aziendali);
  • Docenti provenienti da USA, UK, e da oltre 10 Università italiane;
  • Seminari su casi di studio con professionisti affermati.

LE CLASSI EMBA FINORA ATTIVATE

  • Dimensione media: 28 partecipanti
  • Età media: 42 anni
  • Provenienza: intero territorio nazionale

 

PERCHÉ L’EXECUTIVE MBA UNIUD E ASSOLOMBARDA SERVIZI?

  • Per i suoi docenti, provenienti da prestigiose università di tutto il mondo;
  • Perché è un master universitario accreditato dal MIUR;
  • Perché ha contenuti aggiornati, selezionati ogni anno;
  • Perché è la porta di ingresso al ricco ecosistema di relazioni di Confindustria;
  • Perché, grazie a contributi pubblici e privati, ha un prezzo equo.



AMMISSIONI AL MASTER E COSTI

TITOLO DI ACCESSO: Laurea triennale ex D.M. 270/2004 (e lauree ex D.M. 509/1999) o laurea vecchio ordinamento (antecedente D.M. 509/99) ovvero un titolo di studio conseguito all'estero di pari livello e valutato idoneo dal Consiglio del Master ai soli fini della partecipazione al corso. 
L’ammissione al Master avverrà sulla base di una graduatoria predisposta da una Commissione nominata dal Consiglio di Master. La Commissione valuterà i candidati in base al curriculum vitae e a un colloquio (eventuale), che potrà svolgersi anche in modalità telematica, volto ad accertare motivazione e background formativo e professionale. Il curriculum vitae sarà valutato in base ai titoli accademici, professionali e all'esperienza maturata (anzianità di servizio, ruoli ricoperti).
La graduatori verrà pubblicata entro il 20 settembre 2021.
Qualora il numero definitivo di iscritti risultasse inferiore a 22, l'Università degli Studi di Udine, sentite le associazioni convenzionate, si riserva la possibilità di non attivare il Master.


Il Master prevede una tassa di iscrizione di € 15.032, suddivisa in due rate come segue:
I rata: € 8.016 (che comprende l'imposta di bollo da € 16,00 assolta in modo virtuale);
II rata: € 7.016 (che comprende l'imposta di bollo da € 16,00 assolta in modo virtuale dovuta per il rilascio dell'attesto finale);

Per i soci e i dipendenti delle aziende afferenti a Assolombarda è prevista una quota agevolata di € 13.032, suddivisa in due rate come segue:
I rata: € 8.016 (che comprende l'imposta di bollo da € 16,00 assolta in modo virtuale);
II rata: € 5.016 (che comprende l'imposta di bollo da € 16,00 assolta in modo virtuale dovuta per il rilascio dell'attesto finale);

La I rata del contributo andrà versata in fase di iscrizione, mentre la seconda rata andrà versata entro il 30 settembre 2022.

Richiedi maggiori informazioni


ISCRIZIONE A CORSI SINGOLI

È possibile iscriversi a tutti i moduli che compongono il programma del Master.
L’iscrizione è consentita, previa valutazione del Consiglio di Master, a chi risulti in possesso di un titolo idoneo (diploma di istituto superiore).
Il contributo di iscrizione è pari a € 15.016 (che comprende l'imposta di bollo da € 16,00 assolta in modo virtuale).
La domanda di ammissione a tutti i moduli deve essere presentata ESCLUSIVAMENTE attraverso la procedura online disponibile sul sito www.assolombardaservizi.it.

Scadenza per presentare la domanda di ammissione ai corsi singoli:  15 settembre 2021, ore 11:30

 

SCADENZE

  • Scadenza per presentare la domanda di ammissione: 15 settembre 2021, ore 11:30
  • Scadenza per effettuare l'iscrizione: 30 settembre 2021, ore 11:30
  • Inizio delle lezioni: 15 ottobre 2021




PARTNER

logoAssolombarda.png        logoconfindustriaudine.png

Condividi
Ti è stato utile?
Suggerisci un miglioramento
Scarica la pagina come pdf
Guarda il video del Master!
Guarda il video del Master! Leggi tutto
  • Informazioni
  • Voucher regionali
    • Informazioni generali voucher regionali
    • Graduatorie voucher regionali
  • Conseguimento titolo Master e Caricamento tesi on line
  • Carta del Docente
  • Servizi per studiare
    • Aule studio e informatiche
    • Biblioteche
  • Servizi linguistici
  • Tirocini
  • Opportunità di lavoro
  • Come iscriversi
    • Procedura di ammissione
    • Procedura di iscrizione diretta
  • Aziende
  • Contributi ai professionisti per la formazione
  • Studenti Internazionali
Allegati
  • Manifesto degli Studi Scarica il file (717.1 KB)
  • Calendario EMBA (Milano) Scarica il file (419.9 KB)
  • Brochure del Master Scarica il file (278.7 KB)
  • Graduatoria Ammessi EMBA Milano Scarica il file (167.2 KB)
  • Graduatoria Ammessi Corsi Singoli EMBA Milano Scarica il file (80.3 KB)
Esse3Sistema di gestione delle immatricolazioni, iscrizione agli esami e gestione delle carriere
Ufficio Mastermaster@uniud.it | 0432 556706 Da lun. a giov. 9.30 - 11.30 Palazzo Florio - Via Palladio n. 8 (2° piano), Udine
Logo UNIUD
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • Privacy (english)
  • Ufficio Protocollo
  • Albo ufficiale
  • Amministrazione trasparente
  • Atti di notifica
  • Bandi di gara
  • Credits
  • Elenco siti tematici
  • Note legali
  • Privacy
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Accesso editor
  • Accessibilità
  • Accesso civico e documentale
PlayUniud
Logo pagoPA
Logo UNHCR
Didattica e servizi 2021/22
Servizi online
  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online - StartWeb (ex TimeWeb)
  • Cercapersone
  • [In dismissione dal 01.5.2022] Documenti online
  • UWEB - I miei documenti
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Teche.Uniud
  • U-gov
  • Wi fi
Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
Info per
  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.
E-magazine