Corso di perfezionamento in "Environmental, Social and Governance - ESG TRAINING PROGRAM"
2^ Edizione: Iscrizioni aperte!
Partenza: Marzo 2024
SCHEDA CORSO
- Tipologia: Didattica formula serale/weekend
- Durata: 80 ore (75% online e 25% in presenza);
- Periodo di svolgimento: marzo 2024 - luglio 2024;
- Modalità: online e in presenza. Le lezioni si svolgeranno di norma con cadenza settimanale nelle giornate di venerdì (h14:30-18:30) e sabato (h9:00-13:00);
- Frequenza obbligatoria: il corso prevedere la partecipazione al 70% delle lezioni per il conseguimento del titolo;
- Posti disponibili: massimo 40 partecipanti;
- Certificazione: certificato di frequenza al Corso di Perfezionamento in "Environmental, Social and Governance - ESG TRAINING PROGRAM";
- Scadenza per presentare la domanda di ammissione: venerdì 1 marzo 2024 - 12:00
Il Per-Corso “Environmental, Social and Governance - ESG Training Program” nasce con l’obiettivo di fornire ai partecipanti scenario, metodologie e strumenti per mettere a sistema una condotta di impresa responsabile e sostenibile in riferimento ai principali ambiti di gestione: dai processi, alle persone, ai prodotti, con particolare riferimento agli impatti che l’operato dell’impresa produce sugli stakeholder, sull’ambiente e sulla società. Particolare attenzione sarà dedicata alla messa a punto di modelli di business sostenibili, in grado di coniugare sinergicamente obiettivi di redditività, competitività, creazione di valore per gli stakeholder e tutela dell’ambiente.
Il programma prevede l’introduzione di strumenti e indicatori che consentono di apprendere e organizzare il monitoraggio e la misurazione delle performance ambientali, sociali e economiche, nonché di valutare il proprio sistema di corporate governance (Profili ESG, ovvero Environmental, Social, Governance).
Particolare importanza verrà infine data agli aspetti connessi alla comunicazione interna ed esterna delle attività messe in campo, nonché alle condizioni per il conseguimento di certificazioni come modalità di riconoscimento ufficiale dell’impegno e dei risultati raggiunti sul fronte della sostenibilità.
I destinatari del programma formativo sono soprattutto:
• imprenditori, aspiranti imprenditori, consiglieri di amministrazione di piccole o medie imprese;
• dirigenti o responsabili di funzioni/uffici di piccole o medie imprese;
• persone che ricoprano o siano destinati a ricoprire ruoli specifici nell’ambito della sostenibilità (CSR manager, sustainability manager, ecc.) in azienda;
• laureati triennali o magistrali di qualsiasi classe interessati a maturare una conoscenza strutturata sulle tematiche di sostenibilità in ambito economico-aziendale.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti scenari, metodologie e strumenti per mettere a sistema una condotta di impresa responsabile e sostenibile in riferimento ai principali ambiti di gestione: dai processi, alle persone, ai prodotti, con particolare riferimento agli impatti che l’operato dell’impresa produce sugli stakeholder, sull’ambiente e sulla società.
Particolare attenzione sarà dedicata alla messa a punto di modelli di business sostenibili, in grado cioè di coniugare sinergicamente obiettivi di redditività, competitività, creazione di valore per gli stakeholder e tutela dell’ambiente.
PROGRAMMA DIDATTICO
1. Normativa comunitaria, principi, pratiche di gestione responsabile; istituti profit e non profit - 8 ore online |
2. La sostenibilità nella strategia d’impresa - 8 ore online e in presenza |
3. La dimensione ambientale e il riconoscimento “ufficiale” della sostenibilità: certificazioni; società benefit e B-corp; imprese sociali - 8 ore online |
4. Benessere organizzativo e valorizzazione dei collaboratori; la comunicazione interna della sostenibilità; lo stakeholder engagement e la relazione con il territorio - 16 ore online |
5. I fini dell'impresa, la governance, la misurazione, la rendicontazione e la comunicazione esterna della CSR e della sostenibilità - 24 ore online |
6. Sostenibilità e finanza: rating ESG e accesso al credito, i fondi ESG/SRI, le opportunità di finanziamento - 8 ore online |
7. L’action plan socio-sostenibile - 8 ore di laboratorio in presenza |
Prova finale: presentazione dei lavori di gruppo e dei project work |
ISCRIZIONE AL CORSO E COSTI
Per l'iscrizione al Corso di Perfezionamento "Environmental, Social and Governance - ESG TRAINING PROGRAM" è necessario essere in possesso della laurea, di un titolo di studio universitario di durata almeno triennale conseguito secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/99 ovvero di un altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dal Consiglio dell’organo competente ai soli fini dell’iscrizione al Master.
L’Università si riserva la possibilità di non attivare il corso nel caso in cui non venga raggiunto il numero minimo di 16 iscritti.
Il contributo d'iscrizione è di € 1.516,00 (che comprende € 16,00 di imposta di bollo assolta in modo virtuale).
Per tutte le informazioni consultare il Manifesto degli studi
Iscriviti qui
ISCRIZIONE AI CORSI SINGOLI
- È prevista l’offerta di corsi singoli che compongono il programma del corso di perfezionamento
I costi dei singoli moduli sono i seguenti:
- Normativa comunitaria, principi, pratiche di gestione responsabile; istituti profit e non profit € 200,00
- La sostenibilità nella strategia d’impresa € 200,00
- La dimensione ambientale e il riconoscimento “ufficiale” della sostenibilità: certificazioni; società benefit e B-corp; imprese sociali € 200,00
- Benessere organizzativo e valorizzazione dei collaboratori; la comunicazione interna della sostenibilità; lo stakeholder engagement e la relazione con il territorio € 400,00
- I fini dell'impresa, la governance, la misurazione, la rendicontazione e la comunicazione esterna della CSR e della sostenibilità € 600,00
- Sostenibilità e finanza: rating ESG e accesso al credito, i fondi ESG/SRI, le opportunità di finanziamento € 200,00
- L’action plan socio-sostenibile € 200,00
Alla domanda di ammissione on-line, dovrà essere allegato il "modulo di pre-adesione" in cui saranno indicati i singoli corsi per i quali si chiede l’iscrizione e il curriculum vitae et studiorum in formato pdf.
AGEVOLAZIONI ECONOMICHE E BORSE DI STUDIO
Il Corso prevede le seguenti agevolazioni:
• le spese di iscrizione possono essere inserite nel modello 730 e danno diritto ad una detrazione pari al 19%;
• i docenti possono usufruire della Carta del Docente: per le istruzioni sulle procedure di pagamento con la Carta del Docente è possibile consultare la pagina dedicata;
• i dipendenti possono richiedere al proprio datore di lavoro il permesso per 150 ore di diritto allo studio per la propria formazione;
CONSIGLIO DI CORSO
Prof. Francesco Marangon - Direttore del Corso
Professore Ordinario di “Economia ed estimo rurale" presso l’Università di Udine - Dipartimento di scienze economiche e statistiche.
Prof. Mario Minoja
Professore Ordinario di “Economia aziendale" presso l’Università di Udine - Dipartimento di scienze economiche e statistiche.
Prof.ssa Stefania Troiano
Professoressa Associata di “Economia ed estimo rurale" presso l’Università di Udine - Dipartimento di scienze economiche e statistiche.
Prof.ssa Renata Kodilja
Professoressa Associata di “Psicologia sociale" presso l’Università di Udine - Dipartimento di lingue e letterature, comunicazione, formazione e società.
Dr. Roberto Orsi - Osservatorio Socialis
Direttore Responsabile dell'Osservatorio Socialis.
PARTNER DEL CORSO
CON IL SOSTEGNO DI
CON LA COLLABORAZIONE DI
COLLABORAZIONE GRAFICA
Immagine realizzata da Claudia Licen e Cristiana Ardoino.
Scuola di grafica ".lab Centro di Formazione Professionale del Centro Solidarietà Giovani - G. Micesio"