print header

Università degli studi di Udine

biblioteche
servizi online
cercapersone
guida
en es fr zh
Menu
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
  • e-magazine
  • Home →
  • Didattica →
  • Formazione post laurea →
  • Master e alta formazione →
  • Master e alta formazione →
  • Area scientifico-tecnologica →
  • Master di II livello e Corso di Perfezionamento in Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento
Master di II livello e Corso di Perfezionamento in Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento https://www.uniud.it/it/didattica/formazione-post-laurea/master/alta-formazione/area-scientifico-tecnologica/idifo-master https://www.uniud.it/logo.png

Master di II livello e Corso di Perfezionamento in Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento

Indice dei contenuti

AVVISO!
Si comunica che ci sono ancora posti disponibili. Si invitano pertanto gli interessati ad inoltrare un'email 
entro il 25/02/2022 all'indirizzo master@uniud.it, allegando tutta la documentazione necessaria indicata a Manifesto.

SCHEDA CORSO

  • Tipologia: Part time
  • Livello: Master di II livello e Corso di Perfezionamento
  • Durata: Master di II livello: 460 ore di didattica frontale, laboratoriale e seminariale 
    Corso di perfezionamento: 166 ore di didattica frontale, laboratoriale e seminariale
  • Modalità: Le lezioni del Master e del Corso di Perfezionamento saranno offerte a distanza ed in presenza a seconda
    degli insegnamenti.
  • Frequenza obbligatoria: Il Master e il Corso di Perfezionamento richiedono la partecipazione al 70% delle ore previste per ciascuna delle attività didattiche del corso.
  • Lingua: il Master si svolgerà in lingua italiana.
  • Periodo di svolgimento: Master II livello e Corso di Perfezionamento: marzo 2022 - febbraio 2024 
  • Posti disponibili: da 5 a 60
  • Titoli di studio: Attestato di frequenza al corso di perfezionamento in "Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento", Titolo di Master Universitario di II livello in "Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento" 
  • Scadenza per presentare domanda di ammissione: 31 gennaio 2022 ore 12:00.


Presenta domanda di ammissione

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi formativi sono:
• formazione degli insegnanti all’innovazione didattica in fisica sui temi trattati in M-IDIFO21 e sull’orientamento formativo, con particolare riguardo alla didattica laboratoriale basata sulla ricerca didattica;
• approfondimento delle competenze degli insegnanti sugli aspetti operativi di strategie didattiche e di metodologie di analisi dati di apprendimento messe a punto a seguito di ricerche in didattica della fisica svolte in contesto internazionale da parte delle Università coinvolte;
• innovazione nell’insegnamento scientifico con particolare riguardo ai temi di fisica moderna, di didattica basata sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, di fisica in contesto e del laboratorio, mediante l’introduzione di proposte didattiche innovative sul piano delle strategie e dei metodi, oltre che dei contenuti in Laboratori PLS sui temi del Master M-IDIFO21;
• impiego di materiali didattici per la formazione degli insegnanti messi a punto dalla ricerca didattica e utilizzati con buoni risultati nei Master e Corsi di Perfezionamento IDIFO, realizzati negli a.a. 2005-2018 nell’ambito dei Progetti PLS, con modalità di e-learning ed in parte in presenza ed in parte in rete telematica, anche per la personalizzazione e la conduzione dei percorsi di apprendimento;
• progettazione, preparazione dei materiali didattici, sperimentazione, monitoraggio, analisi dati di apprendimento e valutazione di interventi didattici sui temi del M-IDIFO21;
• messa a punto di proposte sperimentate di orientamento formativo, basate sul problem solving per l’orientamento (PSO) e di educazione alla cittadinanza..

Per maggiori informazioni consulta il Manifesto degli Studi del Corso di Perfezionamento e del Master di II livello.


PROGRAMMA DIDATTICO

Ogni corsista completa il Corso di Perfezionamento conseguendo 16 CFU, scegliendo un percorso formativo coerente con la seguente tabella.

Cattura p.PNG

Ogni corsista completa il Master di II livello conseguendo 60 CFU, scegliendo un percorso formativo coerente con la seguente tabella.

Cattura m.PNG
AMMISSIONE E COSTI

TITOLO DI ACCESSO:

Per l’iscrizione al Master e al Corso di perfezionamento è necessario essere in possesso di un titolo di laurea magistrale ex DM 270/2004 e lauree specialistiche ex DM 509/1999 o del previgente ordinamento ad esse equiparate Sono titoli preferenziali per l’iscrizione: l’abilitazione all’insegnamento in una delle seguenti classi: Fisica (A038), matematica e fisica (A049) e lauree che permettono l'accesso alle classi di abilitazioni in fisica (A038) e matematica e fisica (A049) e in matematica, chimica, fisica e scienze nella scuola secondaria di I grado (A059), ai sensi del DM 22 del 9 febbraio 2005 e corrispondenti classi ai
sensi del Dpr 19/2016).) oppure di un titolo di studio estero equivalente di pari livello e valutato idoneo dal Consiglio del Master ai soli fini della partecipazione al corso.
Per l’ammissione al Master e al Corso di Perfezionamento è prevista inoltre una valutazione del progetto formativo individuale come specificato nell’art. 5 comma 1.
E' prevista una riserva di posti distribuita sulle sedi universitarie proponenti e cooperanti nel Master IDIFO21. La distribuzione di posti per ogni sede sarà stabilita dal Consiglio del Master in ragione della numerosità delle domande, riservando un posto per ciascuna delle 18 sedi universitarie cooperanti. I posti riservati non utilizzati da ciascuna sede saranno ridistribuiti con priorità definite dal Consiglio del Master tra le sedi proponenti e cooperanti.
Ciascun interessato deve indicare nel progetto formativo individuale, che dovrà essere allegato alla procedura di ammissione, la sede a cui desidera essere associato sia ai fini della riserva dei posti, sia ai fini delle attività di tutorato in presenza e degli esami finali.
Nel caso le preiscrizioni fossero superiori al numero massimo di iscritti verrà data precedenza alle iscrizioni al Master rispetto al Corso di Perfezionamento.

Maggiori informazioni saranno reperibili nel Manifesto degli Studi.

Il Master è inserito nella piattaforma ministeriale per la formazione degli insegnanti S.O.F.I.A..

L’Università degli Studi di Udine permette l’utilizzo da parte dei docenti della Carta del Docente (buono del valore di 500 euro) per frequentare i corsi. Per istruzioni sulle procedure di pagamento consultare la pagina dedicata.

Presenta domanda di ammissione

ISCRIZIONE AI CORSI SINGOLI

E’ consentita l’iscrizione ai singoli moduli che compongono il programma del Master, purché i candidati siano in possesso di titolo idoneo per l’ammissione a corsi di studio universitari, previa valutazione del Consiglio di Master.

La quota di iscrizione per ogni singolo modulo è pari a € 20,00, all’importo totale di iscrizione ai moduli per i quali si chiede l’iscrizione vanno aggiunti € 16,00 per l’imposta di bollo assolta virtualmente per l’istanza di iscrizione.

La domanda di ammissione ai singoli moduli dovrà essere effettuata utilizzando ESCLUSIVAMENTE la procedura ON-LINE accedendo al sito https://uniud.esse3.cineca.it/Home.do improrogabilmente entro le ore 12.00 del giorno 31 gennaio 2022. 


BORSE DI STUDIO

È prevista l'erogazione di:
• 5 borse di studio per un importo di € 300,00 ciascuna per gli iscritti al Master;
• 2 borse di studio per un importo pari a € 200,00 ciascuna per gli iscritti al Corso di perfezionamento.
Eventuali altre borse potranno essere offerte dalle sedi cooperanti con il Master IDIFO21.
I benefici saranno attribuiti da apposita Commissione nominata dal Consiglio di Master, sulla base dei seguenti criteri:
(a) Mancanza di posizione di ruolo nell’insegnamento;
(b) Limitata esperienza nell’insegnamento della fisica;
(c) Competenza di ricerca didattica, dimostrata con pubblicazioni o altra documentazioni di ricerca.



CONSIGLIO DI MASTER

Prof.ssa Marisa Michelini - Direttrice del Corso

Professoressa Ordinaria di Didattica e storia della fisica, Università di Udine.

Prof. Lorenzo Santi
Professore Associato di Fisica sperimentale, Università di Udine.

Dott. Alberto Stefanel
Ricercatore di Didattica e storia della fisica, Università di Udine. 

 
Presenta domanda di ammissione

                    

Condividi
Ti è stato utile?
Suggerisci un miglioramento
Scarica la pagina come pdf
  • Informazioni
  • Voucher regionali
    • Informazioni generali voucher regionali
    • Graduatorie voucher regionali
  • Conseguimento titolo Master e Caricamento tesi on line
  • Carta del Docente
  • Servizi per studiare
    • Aule studio e informatiche
    • Biblioteche
  • Servizi linguistici
  • Tirocini
  • Opportunità di lavoro
  • Come iscriversi
    • Procedura di ammissione
    • Procedura di iscrizione diretta
  • Aziende
  • Contributi ai professionisti per la formazione
  • Studenti Internazionali
Allegati
  • Manifesto IDIFO2021 prot. agg..pdf Scarica il file (455.9 KB)
  • Corsi IDIFO 21_22.pdf Scarica il file (450.8 KB)
  • Corsi Singoli_PreAdesione_IDIFO 2021-22.pdf Scarica il file (182.8 KB)
  • Modulo Borsa di Studio IDIFO_2021-22.pdf Scarica il file (196.8 KB)
  • Modulo Piano Formativo Individuale_IDIFO 2021-22.pdf Scarica il file (511.8 KB)
  • Graduatoria IDIFO 21-22.pdf Scarica il file (618.9 KB)
Esse3Sistema di gestione delle immatricolazioni, iscrizione agli esami e gestione delle carriere
Ufficio Mastermaster@uniud.it | 0432 556706 Da lun. a giov. 9.30 - 11.30 Palazzo Florio - Via Palladio n. 8 (2° piano), Udine
Logo UNIUD
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • Privacy (english)
  • Ufficio Protocollo
  • Albo ufficiale
  • Amministrazione trasparente
  • Atti di notifica
  • Bandi di gara
  • Credits
  • Elenco siti tematici
  • Note legali
  • Privacy
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Accesso editor
  • Accessibilità
  • Accesso civico e documentale
PlayUniud
Logo pagoPA
Logo UNHCR
Didattica e servizi 2021/22
Servizi online
  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online - StartWeb (ex TimeWeb)
  • Cercapersone
  • [In dismissione dal 01.5.2022] Documenti online
  • UWEB - I miei documenti
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Teche.Uniud
  • U-gov
  • Wi fi
Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
Info per
  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.
E-magazine