print header

Università degli studi di Udine

servizi online
cercapersone
guida
en es fr zh
Menu
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
  • e-magazine
  • Home →
  • Didattica →
  • ... →
  • ... →
  • Obiettivi e sbocchi professionali
Obiettivi e sbocchi professionali Obiettivi e sbocchi professionali del corso di laurea in Economia e commercio (classe L-33 Scienze Economiche) https://www.uniud.it/it/didattica/info-didattiche/obiettivi-sbocchi/economia-commercio https://www.uniud.it/logo.png

Obiettivi e sbocchi professionali

Obiettivi e sbocchi professionali del corso di laurea in Economia e commercio (classe L-33 Scienze Economiche)
Indice dei contenuti

Le informazioni qui riportate fanno parte della Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) rintracciabile al sito: www.universitaly.it a cui si rimanda per una lettura dettagliata e per consultare la documentazione degli anni passati.

 

Obiettivi formativi

Nel rispetto delle finalità qualificanti la classe delle scienze economiche, il corso si pone l'obiettivo di fornire allo studente una solida preparazione metodologica di base nelle materie caratterizzanti le scienze economiche. Durante il percorso di studi, accanto alla fruizione dei corsi fondamentali di economia e storia economica, lo studente avrà l'opportunità di familiarizzare con moderni strumenti quantitativi e statistici che rappresentano il bagaglio essenziale per un laureato in discipline economiche. Pur privilegiando gli aspetti quantitativi, una parte del percorso formativo sarà inoltre dedicata alla preparazione interdisciplinare in ambito aziendale e giuridico. Alla fine del percorso formativo, lo studente sarà in grado di utilizzare in maniera critica una pluralità di strumenti per affrontare problematiche di natura economica sia a livello di sistema, sia di singola unità produttiva, nonché relative all'interazione fra questi due ambiti. Una solida preparazione nei fondamenti delle scienze economiche renderà lo studente capace di adattarsi con maggiore facilità all'evolversi del mondo lavorativo e rappresenterà anche una base importante per l'eventuale prosecuzione degli studi di secondo livello.
Coerentemente con gli obiettivi descritti, il percorso formativo sinteticamente così si articola:
  • al primo anno viene offerta una formazione di base, in un'ottica multidisciplinare, delle materie che formano il ‘nocciolo duro' del percorso di laurea: la Microeconomia, la Matematica generale, l'Economia aziendale e la Statistica. Tali discipline trovano un necessario complemento nella Storia economica, che aiuta gli studenti a cogliere la complessità dei fenomeni, e nello studio del Diritto privato, che introduce lo studente alle discipline giuridiche. Lo studente è altresì chiamato a dar prova della conoscenza della lingua inglese;
  • al secondo anno si punta a consolidare ulteriormente le competenze in ambito economico, attraverso lo studio della Macroeconomia e dell'Economia industriale; matematico, approfondendo le conoscenze utili per le applicazioni economiche; statistico, studiando i principali strumenti per l'analisi economica; aziendale, con la possibilità di irrobustire le conoscenze in riferimento all'economia e alla gestione delle imprese o ai modelli, strumenti e tecniche per costruire il bilancio d'impresa. Specifica attenzione viene inoltre dedicata al Diritto del lavoro;
  • al terzo anno si affina la formazione in ambito economico, studiando l'Econometria e la Politica economica e monetaria, con la possibilità, a seconda del curriculum scelto, di approfondire le conoscenze in ambito economico (Economia ambientale), statistico (Statistica economica e Demografia), aziendale (Economia delle aziende e delle amm.ni pubbliche), giuridico (Diritto costituzionale) e sociologico. Il percorso prevede inoltre dei crediti a scelta di cui lo studente si potrà giovare per approfondire le tematiche di maggiore interesse.

 

Sbocchi professionali

Il corso di laurea garantisce un'adeguata preparazione di tipo economico-statistico, con i necessari elementi formativi in campo aziendale e giuridico, senza trascurare nel contempo la comprensione e la padronanza delle metodologie quantitative.
I laureati in Economia e commercio potranno operare a titolo esemplificativo in imprese industriali e commerciali, nelle amministrazioni pubbliche, nelle istituzioni economiche e di vigilanza, negli enti di ricerca nazionali e internazionali.
Condividi
Ti è stato utile?
Suggerisci un miglioramento
Logo UNIUD
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • Albo ufficiale
  • Amministrazione trasparente
  • Atti di notifica
  • Bandi di gara
  • Credits
  • Elenco siti tematici
  • Note legali
  • Privacy
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Accesso editor
  • Accessibilità
PlayUniud
Logo pagoPA
Logo UNHCR

Didattica e servizi 2020/21

Servizi online

  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online - StartWeb (ex TimeWeb)
  • Cercapersone
  • Documenti online
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Teche.Uniud
  • U-gov
  • Wi fi

Home

  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile

Info per

  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.

E-magazine