INFORMAZIONI SU

Letteratura italiana

Programma dell'insegnamento di Letteratura italiana - Corso di laurea in Lingue e Letterature straniere (2013/14)

Docente

Andrea Del Ben

Crediti

9 CFU

Obiettivi formativi specifici (B2)

Introduzione generale allo studio critico della letteratura italiana. Avviamento all’analisi di testi in prosa e in poesia.
Nell’esegesi e nell’interpretazione dei testi l’attenzione sarà rivolta in modo particolare a elementi filologici, stilistici, metrici e alla dimensione storico – culturale dei testi stessi.
L’obiettivo è quello di fornire strumenti di base per l’acquisizione di competenze nell’elaborazione di esegesi di determinati passi di autori (prova scritta)

Programma

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per lo studio della Letteratura italiana attraverso l’inquadramento storico-culturale degli argomenti, la lettura e il commento di testi e gli approfondimenti sulla diffusione e il successo delle opere.

Attività didattica integrativa. Avviamento alla prova scritta. Lettura del Purgatorio

Modulo A
Parte generale
Storia della Letteratura italiana dall’Unità d’Italia a oggi.
Lettura di testi.
Modulo B
Dante: dieci canti a scelta del Purgatorio
Modulo C
Corso monografico:
Eugenio Montale: le poesie e le prose

Bibliografia

Modulo A
a) G. PETRONIO, L’attività letteraria in Italia, Palumbo, Palermo, 1991 oppure G. FERRONI, Profilo storico della letteratura italiana, Einaudi Scuola, Milano, 1991.
Due opere a scelta tra le seguenti:
G. VERGA, I Malavoglia, a cura di S. Guglielmino, Principato, Milano, 1985
G. PASCOLI, Myricae, a cura di G. Borghello, Zanichelli, Bologna, 1996
G. D’ANNUNZIO, Alcyone, a cura di F. Roncoroni, Mondadori, Milano, 1995
I. SVEVO, La coscienza di Zeno, a cura di B. Maier, Mursia, Milano, 1986
L. PIRANDELLO, Sei personaggi in cerca d’autore – Enrico IV, a cura di R. Alonge, Mondadori, Milano, 1993
F. TOZZI, Con gli occhi chiusi, Garzanti, Milano, 19953
A. MORAVIA, Gli indifferenti, Bompiani, Milano, 19972
C.E. GADDA, Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana, Garzanti, Milano, 1987
I. CALVINO, I nostri antenati, Mondadori, Milano, 1995

Modulo B
Commenti consigliati: U. BOSCO e G. REGGIO (Le Monnier).

Modulo C
Tutti i materiali e le indicazioni bibliografiche saranno forniti agli studenti durante il corso.

Modalità d'esame

La prova scritta, propedeutica all’orale, consisterà ‒ a scelta dello studente ‒ in una dissertazione di storia letteraria, in un tema sulla Commedia di Dante o nell’analisi di un testo letterario. Ulteriori e dettagliate informazioni saranno fornite dal docente durante il corso. Esercitazioni appositamente dedicate alla prova scritta saranno svolte durante l’anno accademico.

Ulteriori informazioni

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per conoscere il programma e le modalità dell'esame.