INFORMAZIONI SU

Letteratura ungherese II

Programma dell'insegnamento di Letteratura ungherese II - Corso di laurea in Lingue e letterature straniere

Docente

Roberto Ruspanti roberto.ruspanti@uniud.it

Crediti

9 CFU

Obiettivi formativi specifici

Poggiando su una relativa autonomia linguistica, raggiunta con lo studio universitario sia in Italia che in Ungheria, l’insegnamento porge una conoscenza articolata delle grandi personalità ed opere della letteratura magiara in lingua latina, poi ungherese.

Propedeuticità

Letteratura ungherese I

Programma

Dalle lontane origini ugro-finniche ai nostri giorni: storia, cultura, letteratura del popolo ungherese

Il programma intende offrire una panoramica generale delle origini, della storia, della cultura e della letteratura del popolo ungherese. Oltre agli aspetti generali verranno presentate durante il corso le figure e le opere più importanti della letteratura ungherese dalle origini ai nostri giorni

Verranno analizzati testi in lingua originale e in traduzione. Il corso è coadiuvato da esercitazioni di lettorato.

Bibliografia*

C. Di Cave, L’arrivo degli ungheresi in Europa e la conquista della patria (Fonti e letteratura critica), Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 1995. (Estratti in fotocopia).

P. Fornaro, Ungheria, Edizioni UNICOPLI, Milano 2006.

K. Kós, La Transilvania (Storia e cultura dei popoli della Transilvania), a cura di Roberto Ruspanti, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2000.

R. Ruspanti, Dal Tevere al Danubio (Percorsi di un magiarista italiano fra storia poesia e letteratura), Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 1997.

R. Ruspanti (a cura di), Storia, letteratura, cultura dei popoli del Regno d’Ungheria all’epoca della monarchia austro-ungarica (1867-1918), Edizioni dell’Orso, Alessandria 2013, pp. 1-356.

R. Ruspanti, Il cielo d’Italia si rispecchiò nelle acque del Danubio (Itália égboltja tükröződött a Duna vizén), Antologia della poesia ungherese dedicata all’Italia, con saggio introduttivo dell’autore, edizione bilingue, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014, pp. 1-129.

B. Ventavoli (a cura di), Storia della letteratura ungherese, Lindau, Torino 2004 (solo il I volume).

 

Testi di lettura integrativa:

R. Ruspanti, Endre Ady, coscienza inquieta d’Ungheria, Rubbettino, Soveria Mannelli 1994.

S. Petõfi, “Giovanni il Prode”, (Traduzione dall'ungherese, ampio saggio introduttivo e note a cura di Roberto Ruspanti), Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 1998.

S. Petõfi, “Viaggio nella Magna Ungheria”, (Traduzione dall'ungherese, ampio saggio introduttivo e note a cura di Roberto Ruspanti), Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 1998.

R. Ruspanti, Quel treno per Budapest, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2002.

R. Ruspanti, “Lungo il Danubio e nel mio cuore. Antologia della lirica d'amore ungherese”, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli-Messina 1996.

Un’opera di narrativa ungherese a scelta fra quelle indicate dal docente.

Testi di lettura critica e ulteriori indicazioni inerenti il programma saranno indicati nel corso delle lezioni.

Testi in lingua e materiale bibliografico saranno distribuiti durante le lezioni.

*Quasi tutti i libri sono disponibili nella biblioteca di  via  Zanon 6.

Modalità d'esame

Colloquio orale

Tesi di laurea

Possono essere richieste su temi di letteratura e storia culturale dell’Ungheria o di letterature comparate in qualsiasi momento dei tre anni di corso.

Ulteriori informazioni

Si avvisano gli studenti che i corsi di Lingua e letteratura ungherese sono attivati esclusivamente nel corso di Laurea in lingue e letterature straniere e che i docenti di ungherese, Roberto Ruspanti (professore ordinario) e Paolo Driussi (professore aggregato)  afferiscono al Dipartimento di Studi Umanistici (DSTU), mentre la lettrice di ungherese, dott.ssa Katalin Kiss, afferisce al Centro Linguistico e Audiovisivi (CLAV). Lo studio del Prof. Ruspanti è sito al 3° piano di Palazzo Antonini.