INFORMAZIONI SU

Letteratura ungherese III

Programma dell'insegnamento di Letteratura ungherese III - Corso di laurea in Lingue e letterature straniere

Docente

Roberto Ruspanti roberto.ruspanti@uniud.it

Crediti

9 CFU

Obiettivi formativi specifici

Con letture ed esercitazioni di stilistica, storia linguistica e critica letteraria, l’insegnamento si propone di approfondire valori linguistico-letterari ed estetici delle opere dei maggiori fra i poeti e gli scrittori ungheresi.

Propedeuticità

Letteratura ungherese II

 

Programma

Dalle lontane origini ugro-finniche ai nostri giorni: storia, cultura, letteratura del popolo ungherese

Il programma intende offrire una panoramica generale delle origini, della storia, della cultura e della letteratura del popolo ungherese. Oltre agli aspetti generali verranno presentate durante il corso le figure e le opere più importanti della letteratura ungherese dalle origini ai nostri giorni

Verranno analizzati testi in lingua originale e in traduzione. Il corso è coadiuvato da esercitazioni di lettorato.

Bibliografia*

C. Di Cave, L’arrivo degli ungheresi in Europa e la conquista della patria (Fonti e letteratura critica), Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 1995. (Estratti in fotocopia).

P. Fornaro, Ungheria, Edizioni UNICOPLI, Milano 2006.

K. Kós, La Transilvania (Storia e cultura dei popoli della Transilvania), a cura di Roberto Ruspanti, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2000.

R. Ruspanti, Dal Tevere al Danubio (Percorsi di un magiarista italiano fra storia poesia e letteratura), Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 1997.

R. Ruspanti (a cura di), Storia, letteratura, cultura dei popoli del Regno d’Ungheria all’epoca della monarchia austro-ungarica (1867-1918), Edizioni dell’Orso, Alessandria 2013, pp. 1-356.

R. Ruspanti, Il cielo d’Italia si rispecchiò nelle acque del Danubio (Itália égboltja tükröződött a Duna vizén), Antologia della poesia ungherese dedicata all’Italia, con saggio introduttivo dell’autore, edizione bilingue, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014, pp. 1-129.

B. Ventavoli (a cura di), Storia della letteratura ungherese, Lindau, Torino 2004 (solo il I volume).

 

Testi di lettura integrativa:

R. Ruspanti, Endre Ady, coscienza inquieta d’Ungheria, Rubbettino, Soveria Mannelli 1994.

S. Petõfi, “Giovanni il Prode”, (Traduzione dall'ungherese, ampio saggio introduttivo e note a cura di Roberto Ruspanti), Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 1998.

S. Petõfi, “Viaggio nella Magna Ungheria”, (Traduzione dall'ungherese, ampio saggio introduttivo e note a cura di Roberto Ruspanti), Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 1998.

R. Ruspanti, Quel treno per Budapest, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2002.

R. Ruspanti, “Lungo il Danubio e nel mio cuore. Antologia della lirica d'amore ungherese”, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli-Messina 1996.

Un’opera di narrativa ungherese a scelta fra quelle indicate dal docente.

Testi di lettura critica e ulteriori indicazioni inerenti il programma saranno indicati nel corso delle lezioni.

Testi in lingua e materiale bibliografico saranno distribuiti durante le lezioni.

*Quasi tutti i libri sono disponibili nella biblioteca di  via  Zanon 6.

Modalità d'esame

Colloquio orale

Tesi di laurea

Possono essere richieste su temi di letteratura e storia culturale dell’Ungheria o di letterature comparate in qualsiasi momento dei tre anni di corso.

Ulteriori informazioni

Si avvisano gli studenti che i corsi di Lingua e letteratura ungherese sono attivati esclusivamente nel corso di Laurea in lingue e letterature straniere e che i docenti di ungherese, Roberto Ruspanti (professore ordinario) e Paolo Driussi (professore aggregato)  afferiscono al Dipartimento di Studi Umanistici (DSTU), mentre la lettrice di ungherese, dott.ssa Katalin Kiss, afferisce al Centro Linguistico e Audiovisivi (CLAV). Lo studio del Prof. Ruspanti è sito al 3° piano di Palazzo Antonini.