INFORMAZIONI SU

Storia dell'ebraismo

Programma dell'insegnamento di Storia dell'ebraismo - Corso di laurea in Lingue e letterature straniere

Docente

Maddalena Del Bianco maddalena.delbianco@uniud.it

Crediti

6 CFU

Obiettivi formativi specifici

Conoscenza dell’Ebraismo della diaspora, con particolare riguardo all’età Moderna e Contemporanea, delle vicende della presenza ebraica in Europa, del mantenimento della religione ebraica attraverso il tempo, delle varianti rappresentate dalle correnti ebraiche della diaspora, dei reciproci apporti della cultura ebraica e di quella delle diverse aree d’Europa.

Programma

Obiettivi formativi del corso:

I principali obiettivi del corso sono l’acquisizione di fondate ed equilibrate competenze in merito alle vicende degli ebrei e del Giudaismo in generale e nella diaspora, nell’intento di consolidare ed ampliare le competenze nelle tematiche relative al contesto culturale e istituzionale in particolare dei paesi europei, soprattutto riguardo alle strutture religiose.

Articolazione e contenuto del corso:

La prima parte del corso è volta a far comprendere ed apprendere le linee fondamentali della religione e della cultura dell’Ebraismo, dell’identità ebraica, della interazione e dei reciproci apporti con le altre espressioni religiose, con le diverse culture e civiltà, Tutto questo con attenzione particolare al mantenimento della religione ebraica nella diaspora dalle origini ai giorni nostri, secondo una prospettiva di comparazione.

Su questa base si approfondiranno diversi aspetti di tutte le tematiche, in particolare per quanto concerne il contesto europeo e le culture approfondite nel corso di laurea, inoltre il Territorio nel quale gli studenti sono inseriti.

Bibliografia

Appunti delle lezioni. Inoltre per uno sfondo generale: la parte riguardante il Giudaismo in G. Filoramo, M. Massenzio, M. Raveri, P. Scarpi, Manuale di storia delle religioni, Roma-Bari, Laterza 1998 (e ristampe successive), pp. 173-192; per un’analisi religiosa e sociale della vicenda ebraica nella diaspora alcune parti - secondo le indicazioni della docente durante il corso - delle seguenti opere (a scelta): G. Filoramo (a cura di), Ebraismo, Roma-Bari, Laterza 1999 (con particolare riguardo ai capitoli di G. Tamani); D. Bidussa (a cura di), Ebraismo, vol. II de G. Filoramo (a cura di), Le religioni e il mondo moderno, Torino, Einaudi 2008.

Infine, per un approfondimento, a scelta: A. Foa, Storia degli ebrei nel Novecento, Roma-Bari, Laterza 2009; R. Calimani, Storia degli ebrei italiani. Dalle origini al XV secolo, Milano, Mondadori 2013; Dal XVI al XVIII secolo, Milano, Mondadori 2014; M. Beer-A. Foa (a cura di), Ebrei, minoranze e Risorgimento. Storia, cultura, letteratura, Roma, Viella 2013.

In alternativa, a scelta, bibliografia di approfondimento per i diversi contesti europei e su particolari aspetti ed argomenti, secondo le indicazioni della docente.

Nel corso delle lezioni verranno approfondite alcune tematiche e potranno essere organizzate visite ed attività didattica nel contesto, nonché conferenze e seminari; la bibliografia relativa, in parte sostitutiva, verrà consigliata dalla docente.

Modalità d'esame

L’esame consiste in una prova orale, tesa a verificare il raggiungimento delle conoscenze di base della disciplina e delle competenze relative alla stessa

Tesi di laurea

Verranno assegnate tesi con impostazione e metodologia storico-religiosa, su temi riguardanti l’Ebraismo della diaspora, con particolare riguardo alla storia e alla cultura dei paesi di cui si studiano le lingue.

Ulteriori informazioni

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare la docente per concordare il programma d’esame. A questo scopo si rivolgeranno alla titolare dell’insegnamento durante le lezioni, nei ricevimenti o per e-mail