INFORMAZIONI SU

Filologia germanica

Denominazione insegnamento in inglese: Germanic Philology

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 6 CFU - 40 ore

Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/15

 

Docente

Claudia Di Sciacca claudia.disciacca@uniud.it

Pagina web personale:

www.claudiadisciacca.com

Prerequisiti e propedeuticità

Si raccomanda una buona competenza in almeno una lingua germanica e conoscenze di base di linguistica generale.

Conoscenze e abilità da acquisire

Lo/la studente/essa dovrà:

-       acquisire una buona formazione metodologica, storica e critica negli studi linguistici e letterari dell’età medievale germanica;

-       conoscere le principali caratteristiche delle culture germaniche antiche e medioevali (con particolare riguardo agli aspetti linguistici e letterari), colte nei loro rapporti reciproci, da un lato, e nel loro rapporto con l’eredità culturale del mondo classico e tardo antico e con i successivi sviluppi della cultura letteraria europea, dall’altro;

-       acquisire delle competenze di base relativamente alle principali problematiche della produzione e trasmissione del testo, con particolare attenzione alle tradizioni manoscritte nei volgari germanici.

Tali conoscenze potranno essere applicate in contesti di ricerca sui manoscritti e i testi non solo medievali

Indicare i risultati di apprendimento attesi come riportati nei seguenti Descrittori di Dublino.

Capacità relative alle discipline:

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

-       analizzare filologicamente e criticamente i testi della tradizione linguistica germanica;

-       affrontare la lettura e l’analisi filologica di un testo in lingua originale;

-       utilizzare tali conoscenze in una prospettiva interdisciplinare, sapendo cogliere lo sviluppo e i nessi interculturali che hanno portato alla formazione delle moderne lingue e culture germaniche e il loro ruolo nello sviluppo della cultura europea.

Capacità trasversali /soft skills

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di:

-       sapersi orientare con sicurezza nei principali problemi legati all’approccio ai testi e ai loro contesti, sviluppando una capacità critica rispetto alla valutazione degli aspetti teorici della ecdotica e della filologia;

-       avere acquisito una matura autonomia critica, anche attraverso la lettura di trattazioni monografiche su questioni specialistiche proprie degli studi filologici, linguistici e letterari dell’età medievale.

Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di:

-       illustrare criticamente, con proprietà di linguaggio e con esaustive esemplificazioni, i problemi teorici fondamentali della disciplina;

-       presentare i fenomeni e i processi filologici, linguistici e letterari, conoscendo e utilizzando le metodologie sia di tipo linguistico che filologico per l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari.

Al termine del corso lo studente dovrà possedere:

-       una buona di capacità di raccordare le competenze filologiche acquisite con le conoscenze apprese nelle discipline più affini.

-       Dovrà, inoltre, aver sviluppato capacità di apprendimento continuo che gli consentano di affrontare questioni di linguistica storica e di critica testuale con consapevolezza ed autonomia.

Programma/Contenuti dell’insegnamento

Il corso si propone di introdurre alla cultura e alla storia delle popolazione germaniche antiche e medioevali e alle rispettive lingue e letterature. Particolare attenzione sarà dedicata alle lingue e letterature antico inglese e antico alto tedesca, evidenziandone le caratteristiche e gli sviluppi attraverso la lettura e il commento filologico-linguistico di documenti letterari appartenenti alle due tradizioni in esame.

Il corso sarà corredato da esercitazioni su elementi di tradizione manoscritta delle letterature germaniche antiche e medioevali tenuto dalla dott.ssa A. Bracciotti.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

L’insegnamento prevede:

-       un’introduzione al metodo filologico, alla linguistica storica e al contesto storico-culturale nel quale hanno preso corpo le varie letterature germaniche;

-       descrizione dei caratteri generali delle lingue germaniche antuche, in prospettiva prevalentemente comparativa;

-       esame delle prime manifestazioni letterarie delle lingue germaniche antiche;

-       la lettura, traduzione e commento filologico-linguistico di un testo in una lingua germanica antica.

-       Il corso intende, inoltre, familiarizzare gli studenti con i principali strumenti di studio (cataloghi di manoscritti, dizionari, glossari, repertori bibliografici, edizioni critiche) delle lingue e letterature germaniche medievali.

Le esercitazioni della dott.ssa A. Bracciotti, a supporto del corso, si propongono di far acquisire conoscenze relative ai fondamenti dell’ecdotica e della critica testuale in ambiente germanico, studiando teorie e procedimenti della critica del testo relativamente alla storia delle tradizioni manoscritte germaniche

Modalità di verifica dell’apprendimento

L’esame consiste in un colloquio orale volto a verificare, attraverso domande ed esercizi applicativi, la conoscenza e comprensione dei contenuti del programma del corso e la capacità di applicazione delle competenze acquisite.

Testi/Bibliografia

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

S. Leonardi – E. Morlicchio, La filologia germanica e le lingue moderne, Bologna: Il Mulino, 2009

A. M. Luiselli Fadda, Tradizioni manoscritte e critica del testo nel medioevo germanico, Bari: Laterza, 1994

Un testo a scelta tra:

a) Beowulf, a cura di Giuseppe Brunetti, Roma: Carocci, 2003

b) The Saga of Grettir the Strong, translated by Bernard Scudder; edited with an introduction and notes by Ornolfur Thorsson, London: Penguin, 2005

c) The Saga of the Volsungs: The Norse Epic of Sigurd the Dragon Slayer, trans. Jesse L Byock, Penguin Classics, London: Penguin, 2004

d) The Saga of King Hrolf Kraki, trans. Jesse L Byock, Penguin Classics, London: Penguin, 1998

e) C. B. Krebs, A Most Dangerous Book: Tacitus’s Germania from the Roman Empire to the Third Reich, London: Norton, 2011

Strumenti a supporto della didattica

Tesi di laurea

Fotocopie, slides, presentazioni power-point.

Note

Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare il programma d’esame e relativa bibliografia con il docente.