INFORMAZIONI SU

Letteratura italiana

Denominazione insegnamento in inglese: Italian Literature

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 9 CFU / 40 ore / 40 ore di attività didattica integrativa

Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/01

 

Docente:

Andrea Del Ben andrea.delben@uniud.it

Prerequisiti e propedeuticità

-

Conoscenze e abilità da acquisire

Lo/la studente/essa dovrà conoscere le principali tematiche storico-letterarie della Letteratura italiana moderna e della Commedia di Dante. Dovrà, inoltre, acquisire gli strumenti fondamentali della riflessione metalinguistica e della critica del testo.

Capacità relative alle discipline:

-       Conoscenza e comprensione: il corso monografico e l'attività didattica integrativa hanno lo scopo di fornire gli strumenti di base per la lettura e l'analisi di testi in prosa e in poesia di epoche diverse. Si prefiggono, inoltre, l'elaborazione  di quelle abilità richieste dallo studio delle discipline umanistiche nella comunicazione orale e scritta.

-       Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo sviluppo delle capacità linguistico-comunicative e l'acquisizione delle nozioni fondamentali proprie  delle discipline umanistiche sono destinati a essere inseriti e integrati  all'interno di curricula basati su nozioni e metodi linguistico-letterari.

Capacità trasversali /soft skills

-       Autonomia di giudizio: l'acquisizione di informazioni  storico-letterarie fondamentali e l'esercizio sui testi - più segnatamente la parte dedicata all'inquadramento storico e alla pratica esegetica - forniranno gli strumenti necessari per elaborare l'autonomia di giudizio richiesta nello studio delle discipline linguistico-letterarie.

-       Abilità comunicative: acquisizione, implementazione e miglioramento della capacità di espressione linguistica scritta e orale - con particolare attenzione all'uso del lessico e delle lingue speciali collegati alla disciplina - su temi storico-letterari e con particolare attenzione rivolta ai versanti filologico, stilistico e metrico.

-       Capacità di apprendimento:  le conoscenze e il metodo - radicati nella consapevolezza individuale della tradizione culturale, contraddistinti da un'impostazione modulare e aventi come lingua di apprendimento l'italiano - risulteranno gli elementi necessari per i diversi compiti di analisi testuale e comparativa richiesti sia nel proseguimento degli studi, sia in diversi ambiti professionali .

Programma/Contenuti dell’insegnamento

Parte generale

Storia della letteratura italiana dall’Unità d’Italia a oggi.

Dante: dieci canti a scelta delL'Inferno

Corso monografico

Una <<vita che non pare bella>>: tre romanzi di Italo Svevo.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

Sono previste 40 ore di lezione frontale sul corso monografico. Si terranno, inoltre, 40 ore di didattica integrativa dedicate allo studio dell'Inferno di Dante e propedeutiche alla prova scritta.

Modalità di verifica dell’apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale. È richiesto il superamento della prova scritta (voto minimo 18/30) per accedere alla prova orale. La prova scritta, una volta superata, non dovrà essere mai più ripetuta.

Testi/Bibliografia

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

Parte generale

a)     G. FERRONI, Profilo storico della letteratura italiana, Einaudi Scuola, Milano, 1991.

b)      Due opere a scelta tra le seguenti:

G. VERGA, I Malavoglia, a cura di S. Guglielmino, Principato, Milano, 1985

G. PASCOLI, Myricae, a cura di G. Borghello, Zanichelli, Bologna, 1996

G. D’ANNUNZIO, Alcyone, a cura di F. Roncoroni, Mondadori, Milano, 1995

L. PIRANDELLO, Sei personaggi in cerca d’autore – Enrico IV, a cura di R. Alonge, Mondadori, Milano, 1993

F. TOZZI, Con gli occhi chiusi, Garzanti, Milano, 19953

A. MORAVIA, Gli indifferenti, Bompiani, Milano, 19972

C.E. GADDA, Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana, Garzanti, Milano, 1987

I. CALVINO, I nostri antenati, Mondadori, Milano, 1995

Lettura della Commedia - Inferno

Commento consigliato: U. Bosco e G. Reggio (Le Monnier)

Corso monografico

G. TELLINI, Svevo, Roma, Salerno, 2013; I. SVEVO, Una vita, qualsiasi edizione; SVEVO, Senilità, qualsiasi edizione; SVEVO, Una vita, qualsiasi edizione; SVEVO, La coscienza di Zeno, qualsiasi edizione. Eventuali indicazioni bibliografiche saranno fornite dal docente durante il corso.