INFORMAZIONI SU

Letteratura latina

Denominazione insegnamento in inglese: Latin Literature

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 6 CFU / 40 ore

Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/04

 

Docente:

Renato Oniga renato.oniga@uniud.it

Prerequisiti e propedeuticità

-

Conoscenze e abilità da acquisire

Lo/la studente/essa dovrà:

- conoscere la molteplice fortuna del latino nella cultura moderna e contemporanea;

- individuare la presenza di fonti classiche nelle letterature straniere;

- sapere contestualizzare e commentare un testo letterario latino in traduzione italiana;

- conoscere le linee generali della storia della letteratura latina;

- acquisire la capacità e l’autonomia di giudizio che deriva dalla cultura umanistica latina.

Programma/Contenuti dell’insegnamento

1. La storia della fortuna del latino come lingua universale nella cultura moderna, dall’educazione  scolastica alla ricerca universitaria, dalle lettere alle scienze e alle arti, con l’obiettivo di far prendere coscienza della dimensione latina dell’umanesimo europeo.

2. Una parte monografica esaminerà come caso esemplare l’Anfitrione di Plauto, mettendo in luce le caratteristiche drammaturgiche, stilistiche e letterarie del testo, con particolare riferimento alla sua fortuna nella storia del teatro, dal medioevo all’età contemporanea.

3. Una parte generale, costituita da una selezione dei principali autori della letteratura latina, dovrà essere preparata dallo studente su un buon manuale liceale: tale studio sarà agevolato da un ciclo di esercitazioni, tenute dalla prof.ssa Annalisa Bracciotti, che chiarirà la selezione degli autori e il loro inquadramento storico-letterario.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

L’insegnamento prevede:

Lezioni teoriche di introduzione alla fortuna del latino nel mondo moderno e di presentazione generale della vita, delle opere e dello stile di Plauto.

Lettura e illustrazione del testo dell’Anfitrione di Plauto con commento letterario.

Ciascuno studente presenterà a lezione un approfondimento su un argomento specifico pertinente al corso o su una porzione del testo trattato.

Modalità di verifica dell’apprendimento

L’esame consiste in una prova orale, finalizzata ad accertare l’acquisizione delle conoscenze e la capacità di applicazione delle abilità, tramite una combinazione di domande di verifica ed esercizi applicativi. Sarà inoltre oggetto di valutazione la presentazione fatta da ciascuno studente a lezione. Per la parte generale (punto 3 del programma) si consiglia un colloquio preliminare con la prof.ssa Bracciotti.

Testi/Bibliografia

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

- Per il punto 1 del programma: gli appunti dalle lezioni e i materiali didattici forniti dal docente. Gli studenti non frequentanti sostituiranno questa parte con la lettura di: F. WAQUET, Il latino. L’impero di un segno (secoli XVI-XX), trad. it. Milano, Feltrinelli 2004.

- Per il punto 2: PLAUTO, Anfitrione, a cura di R. Oniga, Venezia, Marsilio 2012 (preparare tutta la commedia).

- Per il punto 3: M. BETTINI, a cura di, Il bosco sacro. Letteratura e antropologia di Roma antica, Firenze, La Nuova Italia 2004 (l’elenco degli autori da preparare sarà fornito dalla prof.ssa Bracciotti nel corso delle esercitazioni o al ricevimento studenti).

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni introduttive, relative al punto 1 del programma, saranno costantemente supportate dalla proiezione di presentazioni in power point e dalla distribuzione di fotocopie.

Tesi di laurea

Il docente è disponibile ad assegnare tesi sulla fortuna dei classici nelle letterature moderne.

Note

Il medesimo programma è valido anche per gli studenti non frequentanti, che prepareranno l’esame con l’ausilio dei volumi indicati in bibliografia.