INFORMAZIONI SU

Programma Corso monodisciplinare di Anatomia patologica

Guida ai programmi del CdLM a ciclo unico in Medicina e chirurgia


(12 CFU, 100+40 ore)

Coordinatore: prof.ssa Carla Di Loreto

 

 

ANATOMIA PATOLOGICA

SSD: MED/08

Docenti: prof.ssa (6 CFU, 60 ore), prof. (1 CFU, 10 ore), dott.ssa  (1 CFU, 10 ore), prof.ssa (2 CFU, 20 ore)

 

 

TIROCINIO DI ANATOMIA PATOLOGICA

SSD: MED/08

(2 CFU, 40 ore)

Docente: prof.ssa 

 

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere il ruolo dell’Anatomia patologica nel processo diagnostico, i quadri anatomo-patologici diagnostici delle principali lesioni ed il contributo della diagnostica istopatologica, citopatologica e molecolare nella diagnosi, nella prevenzione, nella prognosi e nella terapia delle malattie, deve essere in grado di gestire correttamente il materiale biologico destinato agli esami citologici, istologici e molecolari e deve saper interpretare correttamente i referti anatomo-patologici.

 

Conoscenze preliminari

Sono propedeutiche tutte le materie dei primi tre anni ad esclusione del corso integrato di Inglese, Informatica, Economia ed Etica.

 

Programma

Patologia dell’apparato respiratorio

Naso, seni paranasali, rinofaringe, laringe: Neoplasie benigne e maligne.

Polmone: Malattia ostruttiva cronica polmonare (bronchite cronica, enfisema, bronchiolite cronica, bronchiectasie). Malattie interstiziali polmonari e fibrosi polmonari. Pneumoconiosi. Neoplasie polmonari: classificazione e quadri anatomo-clinici.

Pleura: Pneumotorace. Versamenti pleurici. Neoplasie.

Patologia dell’apparato cardiovascolare

Vasi sanguigni: Malattia aterosclerotica. Aneurismi e vasculiti. Neoplasie.

Cuore: Miocarditi. Endocarditi. Cardiomiopatie primitive e secondarie. Fisiopatologia delle malattie cardiache: stenosi ed insufficienza valvolare aortica, polmonare, mitralica e tricuspidale; cardiopatia ipertensiva, cuore polmonare, insufficienza cardiaca sinistra, insufficienza cardiaca destra. Scompenso cardiaco: quadri anatomo-clinici. Trapianto cardiaco.

Pericardio: Neoplasie.

Patologia dell’apparato gastroenterico, del fegato e del pancreas

Ghiandole salivari: Sialoadeniti acute e croniche. Neoplasie benigne e maligne.

Esofago: Esofagiti. Esofago di Barret. Neoplasie.

Stomaco e duodeno: Gastriti acute e croniche. Ulcera peptica. Neoplasie.

Intestino: Sindromi da malassorbimento. Patologia vascolare. Enterocoliti infettive e non infettive, morbo di Crohn, colite ulcerosa. Malattia diverticolare. Neoplasie.

Appendice: Appendiciti. Mucocele dell’appendice.

Peritoneo: Neoplasie benigne e maligne.

Pancreas: Mucoviscidosi. Pancreatiti acute e croniche. Cisti. Neoplasie.

Fegato: Patologia vascolare del fegato. Ipertensione portale. Ittero. Epatiti infettive virali e non virali. Epatiti croniche. Danno epatico da alcool, da farmaci e da tossici. Cirrosi: classificazione e quadri anatomo-clinici. Iperplasia nodulare focale e diffusa. Colangiti. Neoplasie benigne e maligne.

Colecisti. Colelitiasi. Colecistiti acute e croniche. Neoplasie benigne e maligne della colecisti, delle vie biliari e della regione ampollare.

Patologia dell’apparato urinario

Rene: Anomalie congenite principali del rene: displasia renale e rene cistico. Malattie glomerulari. Patologia vascolare. Malattie dei tubuli e dell’interstizio.Trapianto renale. Neoplasie del rene: carcinoma del rene, tumore di Wilms, tumori mesenchimali.

Vie urinarie inferiori: Neoplasie della pelvi renale e dell’uretere. Neoplasie vescicali.

Patologia dell’apparato genitale maschile

Testicolo: Orchiepididimiti acute e croniche. Lesioni vascolari. Sterilità. Cisti ed idrocele. Neoplasie del testicolo e dell’epididimo.

Prostata: Patologie infiammatorie. Ipertrofia benigna. Neoplasie.

Pene: Fimosi. Infiammazioni. Condilomi. Lesioni preneoplastiche e neoplastiche.

Patologia dell’apparato genitale femminile

Vulva. Flogosi. Lesioni displastiche. Neoplasie.

Vagina. Flogosi. Lesioni displastiche. Neoplasie.

Cervice uterina. Flogosi. Polipi cervicali. Condilomi. Lesioni displastiche. Neoplasie. Diagnosi citologica delle lesioni della cervice uterina.

Endometrio: Alterazioni funzionali. Polipi endometriali ed iperplasia dell’endometrio. Neoplasie dell’endometrio.

Miometrio: Neoplasie.

Tuba: Flogosi. Neoplasie.

Ovaio: Cisti e malattia policistica. Neoplasie.

Placenta. Generalità sulle patologie della placenta.

Patologia della mammella

Malattia fibrocistica. Tumori benigni e neoplasie maligne.

La ginecomastia e il carcinoma della mammella maschile.

Patologia dell’apparato emolinfopoietico

Tessuto linfatico: Leucemie e sindromi mielodisplastiche. Linfoadeniti acute e croniche. Il linfoma di Hodgkin, i linfomi non Hodgkin, i linfomi extranodali.

Milza: Quadri morfologici e diagnosi differenziale delle splenomegalie.

Timo: Neoplasie.

Patologia del sistema nervoso centrale

Encefalo: Malattie vascolari del S.N.C.: aterosclerosi cerebrale, encefalopatia ischemica, infarto cerebrale, emorragie cerebrali. Edema cerebrale. Idrocefalo. Encefalaliti. Encefalopatie spongiforme. Malattie degenerative. Malattie demielinizzanti. Neoplasie cerebrali: classificazione e quadri anatomo-clinici.

Meningi: Meningiti.

Patologia del sistema endocrino

Principali quadri di iper ed ipofunzione di ogni ghiandola endocrina. Ipofisi: Neoplasie.

Tiroide: Iperplasia. Tiroiditi. Neoplasie.

Paratiroide: Iperplasia. Neoplasie.

Pancreas endocrino: Diabete mellito. Neoplasie endocrine del pancreas.

Surrene: Adenomi e carcinomi della corticale e della midollare.

Sindromi da neoplasie endocrine multiple.

Epifisi: Pinealoma.

Cute

Nevi e melanomi.

Tumori a cellule di Merkel.

Tumori epiteliali benigni e maligni.

Tumori del derma.

Linfomi.

Patologia dell’apparato locomotore

Ossa: Neoplasie.

Tessuti molli: Neoplasie e lesioni similtumorali.

Patologia del mediastino e retroperitoneo

Inquadramento e classificazione.

Patologia del trapianto d’organo

 

Organizzazione del corso

Parte teorica

Lezioni e seminari monotematici.

Parte pratica

Esercitazioni di Anatomia Patologica macroscopica in corso di riscontri diagnostici. Discussione anatomo-clinica di casi clinici selezionati. Esercitazioni di Anatomia Patologica microscopica.

 

Modalità d'esame

Gli esami si svolgono durante le regolari sessioni e consistono in una prova scritta, una prova pratica di Anatomia Patologica macroscopica e in una prova orale.

 

Testi consigliati

V. Kumar, A.K.Abbas, N.Fausto, J. C. Aster ROBBINS E COTRAN Le basi patologiche delle malattie, vol II, Elsevier, 2010, VIII ed.

R.Rubin, D. S. Strayer RUBIN Anatomia Patologica. Vol.II, Piccin, 2014, VI ed.

G.M. Mariuzzi ANATOMIA PATOLOGICA vol I e II Piccin 2006 I ed.

 

Orario ricevimento

Su appuntamento.