INFORMAZIONI SU

Chimica dei BBCC

Programma dell'insegnamento di Chimica dei BBCC - Corso di laurea magistrale in Scienze dell'antichità: Archeologia, Storia, Letterature (2013/14)

Docente

Andrea Gorassini

Crediti

6 CFU

Finalità

Fornisce una competenza tecnico-operativa circa i supporti fisici dei beni culturali nella loro interrelazione con l'ambiente in cui sono conservati. Approfondisce riguardo alle cause di degradazione e alle modalità per la rimozione di esse, fornendo nozioni dal punto di vista chimico-merceologico sui suddetti materiali in modo di mettere lo studente in condizione di poter adottare metodi atti a prevenire un troppo rapido deterioramento dei materiali stessi. Sono previste attività di laboratorio.

Programma

I modulo
Chimica generale: la struttura dell’atomo e la teoria atomica, i legami chimici, la tavola periodica, le molecole, le reazioni chimiche, gli acidi e le basi, il pH. Chimica inorganica: gli elementi della tavola periodica ed i principali composti di interesse nel campo dei beni culturali. I materiali leganti impiegati in edilizia storica ed il degrado dei materiali lapidei. Le radiazioni elettromagnetiche ed il colore.
II modulo
Chimica organica: l’atomo di carbonio, le reazioni organiche, i gruppi funzionali, ossidazione e riduzione. Le proteine ed i materiali proteici di interesse storico artistico. I lipidi e gli oli siccativi. I carboidrati ed i materiali cellulosici. Il legno: morfologia e struttura; composizione chimica; relazione legno-umidità; il degrado del legno. Principi dell’analisi infrarossa FTIR-ATR applicata ai beni culturali.
Saranno messi a disposizione degli studenti schemi, appunti e fotocopie delle diapositive e dei lucidi proiettati e discussi durante le lezioni. Si svolgeranno, inoltre, delle lezioni pratiche presso il Laboratorio del Libro.

Bibliografia

Testi consigliati:

I modulo
- Libri e documenti. Le scienze per la conservazione e il restauro, a cura di M. PLOSSI ZAPPALÀ e A. ZAPPALÀ, Mariano del Friuli (GO), Edizioni della Laguna, 2007, pp. 137-196;
- L. CAMPANELLA et alii, Chimica per l’arte, Bologna, Zanichelli, 2007, pp.1-156;
- M. MATTEINI, A MOLES, La chimica nel restauro, Firenze, Nardini, 1993, pp.1-19, 89-135;

II modulo
- Introduzione alla fabbricazione della carta, Milano, ATICELCA, pp. 1-26, 81-125, 229-239;
- L. CAMPANELLA et alii, Chimica per l’arte, Bologna, Zanichelli, 2007, pp. 411-484;
- Libri e documenti. Le scienze per la conservazione e il restauro, a cura di M. PLOSSI ZAPPALÀ e A. ZAPPALÀ, Mariano del Friuli (GO), Edizioni della Laguna, 2007, pp. 375-392, 419-447;
- Euroform Formazione e Conservazione a cura di P. CRISOSTOMI, Firenze, Cooperativa archeologica, 1996, pp. 43-50.
- C. QUAGLIARINI e L. AMOROSI, Chimica e tecnologia dei materiali per l’arte, Bologna, Zanichelli, 1991, pp. 43-93 (cap. 3), 130-160 (cap. 5);
- I. G. ADROVER, Applicazioni della spettrofotometria IR allo studio dei beni culturali, Padova, Il Prato, 2001, pp.7-24.

Modalità d'esame

Orale. L’esame consiste in una discussione degli argomenti trattati a lezione e dei testi di studio consigliati.