INFORMAZIONI SU

Storia economica e sociale del Medioevo

Programma dell'insegnamento - Corso di laurea magistrale interateneo in Scienze dell'antichità: archeologia, storia, letterature - Storia economica e sociale del Medioevo

Docente: prof.ssa Donata Degrassi Pupo      degrassi@univ.trieste.it

Crediti e ore di lezione:  6 CFU  -  30 ore

Prerequisiti

Sono sufficienti le conoscenze storiche basilari sull'epoca medievale, acquisite nel percorso scolastico e universitario. E’ utile, anche se non obbligatoria, una conoscenza di base della lingua latina e di una delle principali lingue europee.

Competenze da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà:

-       essere in grado di analizzare e interpretare correttamente le fonti di epoca medievale, relativamente ai problemi trattati durante le lezioni;

-       conoscere la tipologia, modalità di produzione e luoghi di conservazione di tali fonti;

-       conoscere la produzione storiografica relativamente all’argomento trattato e la sua declinazione nel corso degli ultimi cinquant’anni.

-       conoscere le specifiche tematiche relative all’argomento trattato nel corso.

Contenuti del corso

Gli uomini e la terra: pratiche agricole e atteggiamenti culturali (secoli XII-XV).

Attività e metodi

Il corso avrà struttura seminariale e prevede una frequenza assidua. Durante le lezioni verranno analizzati testi e documenti forniti dalla docente. Agli studenti sarà richiesto di esporre, nel corso delle lezioni, il contenuto di uno o più saggi indicati dalla docente e di produrre un elaborato scritto basato sull’analisi di una o più fonti.

Modalità della valutazione

L’esame finale consiste in una discussione orale degli argomenti affrontati nel corso monografico. La valutazione della relazione scritta costituisce parte dell’esame.

Testi e materiali di studio

Costituiscono programma d’esame per i frequentanti: 1. gli appunti del corso e i documenti illustrati a lezione; 2. le relazioni orali sui saggi assegnati; 3. la relazione scritta basata su una o più fonti.

Programma d’esame per i NON frequentanti: 1. Il volume di P. CAMMAROSANO, Le campagne  nell’età comunale (metà secolo XI-metà secolo XIV) compresi i documenti; 2. la relazione scritta basata su una o più fonti (di cui richiedere l’elenco alla docente); 3. i seguenti saggi: 1. G. PICCINNI, Contadini e proprietari nell'Italia comunale: modelli e comportamenti, in Ceti, modelli, comportamenti nella società medievale (secoli XIII-metà XIV), Pistoia, 2001, pp. 203-237; 2. A. CORTONESI, L’agricoltura italiana fra XIII e XIV secolo: vecchi e nuovi paesaggi, in A. CORTONESI-G. PICCINNI, Medioevo delle campagne: rapporti di lavoro, politica agraria, protesta contadina, Roma, Viella, 2006, pp. 15-55; 3. G. PICCINNI, Le donne nella mezzadria toscana delle origini, in A. CORTONESI-G. PICCINNI, Medioevo delle campagne: rapporti di lavoro, politica agraria, protesta contadina, Roma, Viella, 2006, pp. 153-203.

Avvertenze

Si raccomanda agli studenti non frequentanti di mettersi in contatto con la docente al fine di calibrare meglio il programma d’esame in base alle loro specifiche conoscenze ed interessi.