INFORMAZIONI SU

Epigrafia latina

Denominazione insegnamento in inglese: Roman Epigraphy
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 6 CFU, 30 ore
Settore scientifico disciplinare: L-ANT/03
Docente: prof.ssa Fulvia Mainardis    mainardi@units.it

Prerequisiti e propedeuticità

Nessun prerequisito

Conoscenze e abilità da acquisire

Lo/la studente/essa dovrà:

-      conoscere le principali classi di materiale epigrafico; conoscere il sistema delle abbreviazioni, conoscere e usare i segni diacritici della trascrizione interpretativa; conoscere e saper utilizzare le principali raccolte epigrafiche tradizionali e digitali;

-       sapere inquadrare storicamente un monumento; sapere fare una lettura interpretativa e saper impostare un commento dei principali aspetti del monumento; saper individuare e spiegare il sistema onomastico nei suoi effetti giuridici e sociali; saper condurre ricerche utilizzando gli strumenti informatici disponibili; saper utilizzare il lessico specifico della disciplina; saper elaborare un’interpretazione personale di fronte a documenti nuovi; saper collegare i dati studiati in un quadro di sintesi.

Capacità relative alle discipline:

-       Conoscenza e comprensione;

-       Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Capacità trasversali /soft skills

-       Autonomia di giudizio;

-       Utilizzo di un lessico specifico della disciplina;

-       Capacità di apprendimento e sintesi dei dati.

Programma/Contenuti dell'insegnamento

L’epigrafia sepolcrale dalle origini al tardoantico.

Origini, evoluzione, peculiarità del testo e del monumento. Il caso aquileiese.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

L’insegnamento prevede lezione frontale, modalità di didattica blended (pdf, mp3 di ripasso, materiali fornito su piattaforma moodle). Nel corso delle lezioni saranno sollecitate esercitazioni degli studenti per favorire l’acquisizione di un lessico specifico e per sviluppare la capacità di un’analisi autonoma dei documenti proposti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una verifica orale.

Testi/Bibliografia

Costituiscono fonti di studio per l’esame (anche per non frequentanti):

Parte generale

- E.A. MEYER, Epigraphy and Communication, in The Oxford Handbook of Social Relations in the Roman World, Oxford 2011, 191-226 [BibScAntTS: St/11./D / 0457]

[online: http://books.google.it/books?id=RDSI1V12ueIC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false]

- G. ALFÖLDY, Augusto e le iscrizioni: tradizione e innovazione. La nascita dell’epigrafia imperiale, in Scienze dell’Antichità, 5, 1991, pp. 573-600 [BibScAntTS: Per. / 0262]

- S. PANCIERA, W. ECK, D. MANACORDA, C. TEDESCHI, Questioni di metodo. Il monumento iscritto come punto d’incontro tra epigrafia, archeologia, paleografia e storia (a proposito dei primi tre volumi di Supplementa Italica – Imagines), in Scienze dell’Antichità, 13, 2006, pp. 583-610 [BibScAntTS: Per. / 0262]

- S. PANCIERA, What is an inscription? Problems of definition and identity of an historical source, in ZPE 183, 2012, pp. 1-10 [BibScAntTS: Per. / 0288]

Parte monografica:

- W. ECK, Iscrizioni sepolcrali romane. Intenzione e capacità di messaggio nel contesto funerario, in ID., Tra epigrafia prosopografia e archeologia. Scritti scelti, rielaborati ed aggiornati, Roma, 1996 (Vetera, 10), p. 227-249 [BibScAntTS: St/10./C / 0082]

-C. CARLETTI, «Un mondo nuovo». Epigrafia funeraria dei cristiani a Roma in età postcostantiniana, in Vetera Christianorum, 35, 1998, pp. 39-67 [BibScAntTS: Per. / 0130]

-M. LENTANO, Parentela, in M.BETTINI, W.H. SHORT, Con i Romani. Un'antropologia della cultura antica, Il Mulino 2014, pp. 167-186 [BibScAntTS: ancora da collocare]

- L. CHIOFFI, Death and Burial, in C. BRUUN, J. EDMONDSON (a cura di), The Oxford Handbook of Roman Epigraphy, Oxford 2015, pp. 627-648 [BibScAntTS: St/10/A/49]

Conoscenza dei seguenti Database epigrafici on line:

- Epigraphic Database Roma (EDR = www.edr-edr.it);

- Epigraphik Datenbank Clauss / Slaby (ECDS = http://db.edcs.eu);

- Ubi erat lupa (lupa = http://www.ubi-erat-lupa.org)

- pdf del ppt utilizzato a lezione

- ulteriori materiali audio, video indicati a lezione e poi messi a disposizione degli studenti


Per chi non ha mai sostenuto un esame di Epigrafia Latina si consiglia il seguente manuale:

- A. BUONOPANE, Manuale di epigrafia latina, Carocci, Roma, 2009, pp. 59-122, 187-268.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in power point, piattaforma moodle