INFORMAZIONI SU

Storia economica e sociale del Medioevo

Denominazione insegnamento in inglese: Economic and social history of the Middle Ages
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 6 CFU, 30 ore
Settore scientifico disciplinare: M-STO/01
Docente: prof.ssa Donata Degrassi Pupo      degrassi@units.it

Prerequisiti e propedeuticità

Sono sufficienti le conoscenze storiche basilari sull'epoca medievale, acquisite nel percorso scolastico e universitario. E’ utile, anche se non obbligatoria, una conoscenza di base della lingua latina e di una delle principali lingue europee.
Non sono previste propedeuticità.

Conoscenze e abilità da acquisire

Alla fine del corso lo studente/la studentessa dovrà:

-       essere in grado di analizzare e interpretare correttamente le fonti di epoca medievale, relativamente ai problemi trattati durante le lezioni;

-       conoscere la tipologia, modalità di produzione e luoghi di conservazione di tali fonti;

-       conoscere la produzione storiografica relativamente all’argomento trattato e la sua declinazione nel corso degli ultimi cinquant’anni.

-       conoscere le specifiche tematiche relative all’argomento trattato nel corso.

Capacità relative alle discipline:

-       Conoscenza e comprensione: lo studente/la studentessa dovrà aver acquisito  conoscenze e capacità di comprensione che estendono e rafforzano quelle del ciclo triennale; dovrà possedere la  capacità di leggere e interpretare testi complessi e di inquadrarli nel contesto storico in cui sono stati prodotti;

-       Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente/la studentessa dovrà aver acquisito capacità che gli/le consentono di elaborare e/o applicare idee originali, anche in un contesto di ricerca.

Capacità trasversali /soft skills

-       Autonomia di giudizio: lo studente/la studentessa dovrà aver sviluppato la capacità di integrare le proprie conoscenze, di discutere criticamente le informazioni e di trarre proprie conclusioni;

-       Abilità comunicative: lo studente/la studentessa dovrà essere in grado di comunicare in modo chiaro, sia in forma scritta che orale, le conoscenze acquisite a interlocutori specialisti e non specialisti;

-       Capacità di apprendimento: lo studente/la studentessa dovrà aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che gli/le consentono di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo.

Programma/Contenuti dell'insegnamento

Titolo del corso: Il cibo nel medioevo: alimentazione, approvvigionamenti, conoscenze mediche e concezioni culturali.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

Il corso avrà struttura seminariale e prevede una frequenza assidua. Durante le lezioni verranno analizzati testi e documenti forniti dalla docente. Agli studenti sarà richiesto di esporre, nel corso delle lezioni, il contenuto di uno o più saggi indicati dalla docente e di produrre un elaborato scritto basato sull’analisi di una o più fonti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consta di un colloquio orale e della preparazione di un elaborato scritto, da consegnare almeno una settimana prima della data dell’appello. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per concordare il testo su cui svolgere la relazione.

Testi/Bibliografia

Costituiscono programma d’esame per i FREQUENTANTI: 1. gli appunti del corso e i documenti illustrati a lezione; 2. le relazioni orali sui saggi che verranno assegnati durante il corso; 3. la relazione scritta basata su una o più fonti.

Programma d’esame per i NON FREQUENTANTI: 1. lo studio dei seguenti testi: Storia dell’alimentazione, a cura di J-L. Flandrin – M. Montanari, Roma-Bari, 1997, pp. 191-200 e 213-423; P. Gil Sotres, Le regole della salute, in Storia del pensiero medico occidentale, a cura di M.D. Grmek, I. Antichità e medioevo, Roma-Bari, 1993, pp. 399-438. 2. la relazione scritta basata su una o più fonti (di cui richiedere l’elenco alla docente).