print header

Università degli studi di Udine

biblioteche
servizi online
cercapersone
guida
en es fr zh
Menu
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
  • e-magazine
  • Home →
  • International →
  • Exchange Students →
  • Procedure studenti in mobilità in ingresso →
  • Prima dell'arrivo →
  • Visto di ingresso - Procedure di ingresso per studenti stranieri
Visto di ingresso - Procedure di ingresso per studenti stranieri Procedura richiesta visto di studio per studenti stranieri https://www.uniud.it/it/international-area/studenti-mobilita-ingresso/procedure-studenti-in-mobilita-in-ingresso/prima-dellarrivo/procedure-ingresso-studenti-stranieri https://www.uniud.it/logo.png

Visto di ingresso - Procedure di ingresso per studenti stranieri

Procedura richiesta visto di studio per studenti stranieri
Indice dei contenuti

A seconda della tua cittadinanza, il tuo paese di residenza, la durata e il motivo del soggiorno, può essere necessario richiedere un visto di ingresso per studio in Italia. 

l fine di aiutarti a scoprire se hai o meno bisogno di un visto di ingresso, sei invitato a consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri italiano.
Riceverai tutte le informazioni necessarie per l'applicazione. 

Visto per periodi inferiori ai 90 giorni

Compila online il formulario di richiesta del visto di breve durata (90gg)

 

Visto per periodi superiori ai 90 giorni

É necessario un Visto per motivi di studio di tipo ‘D’. Per ottenerlo devi: 

  • compilare il modulo di domanda di visto (vedi il modello);
  • allegare passaporto valido o documento di viaggio (valido per almeno tre mesi dopo la data di scadenza del visto);
  • allegare una fototessera;
  • dimostrare di avere un reddito sufficiente;
  • allegare i biglietti di viaggio;
  • sottoscrivere un'assicurazione per malattia che copra: le spese in caso di trattamenti di emergenza e / o ricovero urgente in ospedale per l'intera durata del soggiorno, garantire il rimpatrio del contraente in caso di malattia grave;
  • possedere una dichiarazione di disponibilità di alloggio idoneo in Italia, così come i fondi necessari per il rimpatrio, essere tradotta in italiano e autenticata dall'Ambasciata italiana / Consolato;
  • eventualmente supportato da un biglietto aereo di ritorno;
  • lettera di invito ufficiale fornita da UNIUD

Ti consigliamo comunque di controllare sul sito del Ministero degli Affari esteri italiano.


Siete invitati a verificare che l'Ambasciata Italiana abbia apposto un timbro sulla lettera di invito o modulo di pre-iscrizione.
Una volta timbrato uno di questi documenti, possono essere utilizzati per richiedere il permesso di soggiorno una volta arrivati in Italia!

Dove richiedere il visto

Si prega di verificare l'elenco delle Ambasciate e dei Consolati italiani disponibile sul sito del Ministero degli Affari Esteri.

Ulteriori informazioni

Se non si dispone di un documento che indichi una borsa di studio o simili, è necessario mostrare un estratto conto del vostro conto corrente fornendo i propri dati personali e i dettagli della Banca. Se si condivide un conto corrente con i genitori, è necessario allegare una dichiarazione al loro estratto conto, affermando di essere in possesso del consenso all'utilizzo del loro conto corrente (affidavit). L'estratto conto deve essere originale.
Per ogni ulteriore informazione consultare il sito internet del Ministero italiano degli Affari Esteri.

Novità! Area Schengen viaggio *

Se si dispone di un visto per lunga permanenza (visto di tipo D, cioè valido per più di 90 giorni) e di un permesso di soggiorno, si può viaggiare liberamente per un periodo di massimo 90 giorni nell'arco di un periodo di 6 mesi negli altri Stati Schengen*. Si ricorda di segnalare la vostra presenza alle autorità di polizia nel territorio degli altri Stati Schengen entro 3 giorni lavorativi dall'ingresso.
*Stati Schengen: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svezia, Islanda, Norvegia, Slovenia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Malta.


Condividi
Ti è stato utile?
Suggerisci un miglioramento
Scarica la pagina come pdf
Aggiornamento !!! COVID 19 - Linee Guida per l'accesso in Italia dall'estero
Erasmus Charter for Higher Education e Erasmus Policy Statement 2021-2027
#studyinitaly #shapingthefuture Prospective Students
THE-University Rankings
Logo UNIUD
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • Privacy (english)
  • Ufficio Protocollo
  • Albo ufficiale
  • Amministrazione trasparente
  • Atti di notifica
  • Bandi di gara
  • Credits
  • Elenco siti tematici
  • Note legali
  • Privacy
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Accesso editor
  • Accessibilità
  • Accesso civico e documentale
PlayUniud
Logo pagoPA
Logo UNHCR
Didattica e servizi 2021/22
Servizi online
  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online - StartWeb (ex TimeWeb)
  • Cercapersone
  • [In dismissione dal 01.5.2022] Documenti online
  • UWEB - I miei documenti
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Teche.Uniud
  • U-gov
  • Wi fi
Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
Info per
  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.
E-magazine