Storia dell'arte, cinema, media audiovisivi e musica
Obiettivi formativi
Oltre a incrementare le competenze nell'impiego dei tradizionali metodi disciplinari (ricognizione bibliografica, analisi delle fonti, ricerca documentaria e archivistica, lettura stilistica e iconografica, metodologia storiografica), il programma del dottorato è volto a favorire l’acquisizione di una più ampia rete di competenze: teoria, metodologia, analisi filologica e storico-critica dell'opera artistica, cinematografica, musicale e audiovisiva; studio della tutela e del restauro del patrimonio artistico, audiovisivo e musicale; studio delle istituzioni artistiche, cinematografiche e audiovisive, musicali; teoria e tecnica della produzione, postproduzione, diffusione via internet, archiviazione, conservazione e restauro di opere d'arte, cinematografiche, musicali e audiovisive; teoria e gestione di archivi storico-artistici, fotografici, cinematografici, musicali, audiovisivi.
Il dottorato, grazie all'ampia rete di relazioni internazionali, favorisce e promuove esperienze in sedi di ricerca extranazionali e la disseminazione internazionale degli esiti della ricerca.
Settori Scientifico Disciplinari
-
- L-ART/01 - Storia dell'arte medioevale;
- L-ART/02 - Storia dell'arte moderna;
- L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea;
- L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro;
- L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione;
- L-ART/07 - Musicologia e storia della musica;
- ICAR/18 - Storia dell'architettura;
- M-STO/08 - Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia.
- L-ART/01 - Storia dell'arte medioevale;
Curricula
Il corso si articola in 2 curricula:
• Storia dell'Arte. Promuove la ricerca avanzata nei seguenti ambiti: Storia dell’arte, dal medioevo all’età contemporanea; Storia dell’architettura; Museologia e critica d’arte.
• Cinema, Media Audiovisivi, Musicologia. Promuove la ricerca avanzata nei seguenti ambiti: Storia delle teoriche del cinema e dei media; Filologia del cinema; Storia del cinema e dei media italiani ed europei; Tutela e restauro dell’opera cinematografica, mediatica, musicale; Musicologia e media; Gestione e pratiche degli archivi cinematografici, mediatici, musicali; Preservazione e tutela degli artefatti digitali.
Sbocchi occupazionali
Lo scopo precipuo del progetto del Dottorato in Storia dell'Arte, Cinema, Media Audiovisivi e Musicologia è la definizione di nuovi profili professionali di ricerca avanzata, inseriti nel contesto scientifico internazionale.
Le attività di formazione alla ricerca, definite dai curricula e dai programmi seminariali loro specifici o congiunti, consentono il conseguimento di competenze scientifiche innovative, integrabili in ambito universitario e nei centri di ricerca nazionali e internazionali, presso istituzioni ed enti privati e pubblici del settore, nonché nel quadro delle professionalità altamente specialistiche richieste dal sistema museale, archivistico, festivaliero e dall'industria culturale e mediatica.
Sede amministrativa del corso
Università degli Studi di Udine - Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale (DIUM) - Vicolo Florio, 2/B - UDINE
Università o Enti di Ricerca convenzionati
- l'Université Sorbonne Nouvelle - Paris 3. École doctorale ED 267 - Arts & Médias