Brevetti dell'Università degli Studi di Udine
L'Università di Udine attribuisce grande importanza alla valorizzazione dei risultati della ricerca ed al trasferimento dell'innovazione al sistema produttivo. In quest'ottica la tutela e valorizzazione della proprietà industriale assumono un ruolo strategico per offrire alle imprese brevetti di qualità, cioè innovazione reale e vantaggio competitivo.
Portafoglio Brevetti dell'Università
L'Università è titolare di un ricco portafoglio brevetti generato dalla ricerca sviluppata nei più diversi campi scientifici e tecnologici. Un patrimonio selezionato, tutelato e continuamente accresciuto grazie all'applicazione del Regolamento per la gestione e valorizzazione della Proprietà Industriale sui risultati della ricerca, che garantisce i diritti degli inventori, disciplina la brevettazione a titolo personale o da parte dell'Università e regola l'attività della Commissione per la Proprietà Industriale.
Regolamento per la gestione e valorizzazione della Proprietà Industriale sui risultati della ricerca
La Commissione per la Proprietà Industriale
Un grande impegno viene dedicato anche alla diffusione della cultura della proprietà industriale, con iniziative dedicate in maniera sistematica agli studenti dei corsi di dottorato e sempre più diffusa per gli studenti dei corsi di laurea. Per meglio supportare la propria azione in questo campo, l’Università ha aderito al Pan-European Seal Professional Traineeship Programme.
Bando interno per il finanziamento progetti di sviluppo per invenzioni o brevetti dell'Università