Prestito e restituzione

Dal 1° aprile 2022 per prendere libri in prestito non è più necessario prenotare l'accesso alle biblioteche.

Rimane la possibilità di prenotare il materiale direttamente su Primo, dopo aver effettuato il login con le credenziali istituzionali.
Non appena i documenti richiesti saranno disponibili la biblioteca invierà una mail di conferma: il materiale rimarrà disponibile per 4 giorni e il ritiro potrà avvenire senza bisogno di prenotare l'accesso alla sede.


Gli utenti che fanno parte della comunità universitaria e i dipendenti ASUFC possono prendere in prestito massimo 40 volumi per trenta giorni.
Gli utenti esterni possono prendere in prestito massimo 5 volumi per trenta giorni.

Il materiale preso in prestito va custodito e restituito entro la data di scadenza nelle stesse condizioni e nella stessa sede in cui è stato prelevato.

 

Il materiale bibliografico va restituito direttamente nella biblioteca di riferimento senza bisogno di prenotare l'accesso alla sede. Il periodo di quarantena non viene più applicato.

Rimane attiva anche la possibilità di restituzione per posta, all'indirizzo della biblioteca di riferimento, con la modalità "piego di libri raccomandata" che permette di seguire il percorso dei libri e di non perderli.
Per controllare la situazione dei prestiti accedere, previo Login, a Il mio Account in Primo 

I prestiti si possono rinnovare prima della scadenza, purché le pubblicazioni non siano già state prenotate da un altro utente,  collegandosi a Primo, previo Login con le credenziali di posta elettronica istituzionale (guida con le istruzioni per il rinnovo).

In caso di ritardo nella restituzione, l'utente viene escluso da tutti i servizi delle biblioteche del Sistema finchè non regolarizza la sua posizione.

I documenti vanno prenotati su Primo, previo Login (guida con le istruzioni per la prenotazione).
Non appena i documenti richiesti saranno disponibili la biblioteca invierà una mail di conferma: il materiale rimarrà disponibile per 4 giorni e il ritiro potrà avvenire senza bisogno di prenotare l'accesso alla sede.

Sono esclusi dal prestito:
 - le opere di consultazione;
 - il materiale bibliografico edito prima del 1950;
 - i fondi speciali;
 - i libri di testo segnalati dai docenti - BREVE TUTORIAL su come consultarli in biblioteca;
 - ogni altra tipologia di opera o materiale per la quale si ravvisi la necessità di limitare la consultazione alla sola lettura in sede.

 

 

Il servizio di prestito viene erogato nelle seguenti biblioteche: