Attenzione

Ti trovi nell'offerta formativa dedicata agli anni precedenti. Vai all'offerta formativa dell'anno accademico corrente

Master di I e II livello in Nearly Zero Energy Buildings - Costruire edifici ad energia quasi zero

SCHEDA CORSO

  • Tipologia: Part Time
  • Livelli: I e II
  • Durata: 442 ore di didattica + Stage
  • Periodo di svolgimento: Ottobre 2018 - Luglio 2019
  • Sede: Università degli Studi di Udine, sedi di Udine
  • Posti disponibili: da 17 a 30
  • Titoli di studio: Titolo di Master Universitario di Primo o Secondo Livello “Nearly Zero Energy Buildings”, Titolo di “Progettista esperto CasaClima jr
  • Scadenza per presentare domanda di iscrizione: 27 Settembre 2018, ore 11:30

 

Il master in “Nearly Zero Energy Buildings” è un percorso specialistico dedicato a perfezionare e potenziare le competenze di ingegneri ed architetti che operano nella progettazione edilizia o impiantistica, che vogliono acquisire le competenze per progettare in autonomia edifici civili nZEB (edifici ad energia quasi zero), valorizzando sistemi di successo a livello nazionale ed internazionale quali ad esempio CasaClima e Passivhaus, accompagnandoli con approfondimenti tecnici specifici e fortemente orientati alla pratica professionale.

 

OBIETTIVI FORMATIVI

  •  Analizzare un edificio dal punto di vista delle prestazioni energetiche, considerando la qualità dell’involucro e l’impiantistica di riferimento;
  • Valutare le soluzioni tecniche e tecnologiche più appropriate nella progettazione e direzione lavori degli edifici ad energia quasi zero;
  • Individuare le soluzioni e proposte per migliorare risparmio ed efficienza e energetica comparando le stesse da un punto di vista tecnico ed economico;
  • Conoscere i tratti comuni e distintivi dei diversi protocolli per la certificazione energetica degli edifici;
  • Realizzare un audit energetico (termico ed elettrico);
  • Individuare i parametri energetici chiave, le criticità e proposte di miglioramento (involucro, impianti, macchine, processo produttivo e procedure gestionali), considerando il quadro legislativo- incentivante in vigore;
  • Dimensionare gli impianti, con particolare attenzione alle fonti rinnovabili e al tempo di rientro dell’investimento anche in relazione alle modalità di accesso agli incentivi.
  • Valutare gli edifici in sistema dinamico (solo per II livello), con l’utilizzo di sistemi di modellazione tridimensionale, verifica degli apporti della ventilazione naturale, dei regimi di funzionamento delle pompe di calore.

Al termine del corso gli occupati svilupperanno un project work sotto la supervisione di docenti /esperti.
I non occupati svolgeranno uno stage presso un’azienda o studio professionale.

 

1. La termofisica dei sistemi edificio-impianto - 34 ore

Trasmissione del calore e del vapore, principi del bilancio termico, metodi di calcolo stazionari e dinamici, Normativa energetica.

2. Calcolo del fabbisogno per la certificazione energetica (workshop) - 24 ore

Certificazione degli edifici, protocolli volontari (CasaClima, CasaClima R, Passivhaus).

3. Efficienza energetica dell’involucro e degli impianti - 86 ore

Principi della progettazione bioclimatica, materiali e sistemi costruttivi, isolamento termico e tenuta all’aria, valutazione dei ponti termici, interventi sull’involucro e posa in opera. Introduzione agli impianti di riscaldamento, produzione acqua calda sanitaria e ventilazione meccanica controllata.

4. Edifici in legno - 40 ore

Fondamenti di tecnologia del legno, alterazione e protezione del legno, sistemi
costruttivi, principi di calcolo delle strutture in legno (statica, comportamento al fuoco e al sisma), prefabbricazione e ristrutturazione degli edifici in legno, requisiti estivi e verifica delle condense.

5. La riqualificazione energetica (workshop) - 32 ore

Workshop sul tema della riqualificazione energetica degli edifici.

6. Impianti e fonti rinnovabili - 96 ore

La produzione di energia da fonti rinnovabili, normativa e incentivi, impianti con pompa di calore per riscaldamento e raffrescamento, collettori solari termici e fotovoltaici, impianti a biomassa, innovazione e integrazione impiantistica.

7. Valutazioni ambientali, energetiche ed economiche - 44 ore

Diagnosi energetiche, valutazione dei costi di costruzione e capitolati, valutazioni economiche degli investimenti e tempi di ritorno degli interventi di riqualificazione energetica. Certificazioni ambientali e strategie per la gestione delle acque ed il risparmio idrico.

8. La progettazione della casa passiva (workshop) - 36 ore

Lo standard Passivhaus, i requisiti generali e il metodo di calcolo.
Workshop di progettazione della casa passiva

9. Valutazione in regime variabile (solo per II livello) - 48 ore

Introduzione ai sistemi di modellazione tridimensionale, Analisi di sistemi edificio-impianto in regime climatico transitorio invernale ed estivo mediante metodi semplificati e software dedicati. Comportamento di caldaie,
pompe di calore e macchine frigorifere in regime variabile.

10. Mercato del lavoro e Placement - 24 ore

Evoluzione del mercato del lavoro, creazione d’impresa e autoimpiego, Skill di Placement, Politiche attive del lavoro

 

AMMISSIONE AL MASTER E COSTI

Per l'iscrizione al Master in “Nearly Zero Energy Buildings”, che prevede un numero massimo di 30 iscritti, è necessario essere in possesso di:

  • Per il Master di I livello: laurea triennale ex DM 270/2004 nelle classi L-7 (Ingegneria civile e ambientale), L- 8 (Ingegneria dell'informazione), L-9 (Ingegneria industriale), L-17 (Scienze dell’architettura), L-23 (Scienze e tecniche dell’edilizia), L-30 (Scienze e tecnologie fisiche) (e lauree ex DM 509/1999 corrispondenti) o laurea vecchio ordinamento (antecedente D.M. 509/99) in architettura, ingegneria (tutti gli indirizzi) e fisica ovvero equivalenti titoli di studio conseguiti all’estero valutati idonei dal Consiglio del Master ai soli fini della partecipazione al corso;
  • Per il Master di II livello: laurea magistrale ex DM 270/2004 nelle classi LM-4 (Architettura e ingegneria edile-architettura), LM-17 (Fisica), LM-20 (Ingegneria aereospaziale e astronautica), LM-21 (Ingegneria biomedica), LM-22 (Ingegneria chimica), LM-23 (Ingegneria civile), LM-24 (Ingegneria dei sistemi edilizi), LM-25 (Ingegneria dell’automazione), LM-26 (Ingegneria della sicurezza), LM-27 (Ingegneria delle telecomunicazioni), LM-29 (Ingegneria elettronica), LM-30 (Ingegneria energetica e nucleare), LM-31 (Ingegneria gestionale), LM-32 (Ingegneria informatica), LM-33 (Ingegneria meccanica), LM-34 (Ingegneria navale), LM-35 (Ingegneria per l’ambiente e il territorio), LM-48 (Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale), LM-53 (Scienza e ingegneria dei materiali), o laurea vecchio ordinamento (antecedente D.M. 509/99) in architettura, ingegneria (tutti gli indirizzi) e Fisica ovvero equivalenti titoli di studio conseguiti all'estero valutati idonei dal Consiglio del Master ai soli fini della partecipazione al corso.

Il Master prevede una tassa di iscrizione pari a:

  • Master di I livello: € 4.100,00 (€ 3.900,00 per iscrizione anticipata prima del 16/7/2018)
  • Master di II livello: € 4.600,00 (€ 4.400,00 per iscrizione anticipata prima del 16/7/2018)

Il versamento della I rata pari a € 2.116,00 al momento dell’iscrizione. Il versamento della seconda rata entro il 28/02/2019.

 

BORSE DI STUDIO INPS

Sono messe a disposizione n.6 borse di studio (3 per il master di I livello e 3 per il master di II livello) a copertura totale della quota di iscrizione al Master rivolte a figli di dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla gestione INPS (ex INPDAP).

Le domande per la borsa di studio vanno presentate rispondendo al bando disponibile sul sito INPS.

Link al bando INPS


Arch. Cristiano Bortolini
Progettista edifici ad energia quasi zero.

Arch. Andrea Boz
Docente CasaClima e progettista edifici passivi/Passivhaus dal 2008, specializzato Urban Wood (Costruzioni lignee in ambienti urbanizzati) con corsi di Master internazionale di secondo livello presso i Politecnici di Dresda, Torino e Vienna (2007/08).

Ing. Barbara Cassan
Docente CasClima e progettista edifici passivi/Passivhaus.

Ing. Luca Ceccotti
Ph.D. in Tecnologie chimiche ed Energetiche, ha curato decine di pubblicazioni sul tema dell’efficienza energetica. Dal 2004 è libero professionista e docente in decine di corsi sul tema degli impianti e dell’efficienza energetica.

Arch. Damiano Chiarini
Progettista CasaClima e Certified European Passive Designer.

Prof. Francesco Chinellato
Professore Associato in Architettura Tecnica presso l'Università degli Studi di Udine.
Ha curato oltre 70 pubblicazioni.

Prof. Giulio Croce
Professore Associato di Fisica Tecnica presso l'università degli Studi di Udine.
E' autore di oltre 80 pubblicazioni.

Ing. Paola D'Agaro
Professore Associato di Fisica Tecnica Ambientale presso l'Università degli Studi di Udine con attività di ricerca nei settori della termofisica del sistema edificio-impianti, della termofluidodinamica computazionale, della modellizzazione e simulazione dinamica degli impianti.

Ing. Michele D'Aronco
Docente CasaClima.

Arch. Fabio D'Andri
Ha conseguito il master CasaClima presso l'Università di Bolzano. Esperto di efficienza energetica presso l'Agenzia per l'Energia del Friuli Venezia Giulia, che collabora all'organizzazione del master.

Arch. Carlo Dario
Titolare dello studio Dario e Associati, ha un'esperienza ventennale nella progettazione di edifici sostenibili a basso consumo energetico.

Ing. Alessandra De Angelis
Ingegnere, Ph.D. in Energetica nel 2004, svolge da allora attività di ricerca sugli aspetti energetici degli edifici. E' attualmente assegnista di ricerca presso l'Università di Udine.

Ing. Sara Domini
Progettista e docente CasaClima

Arch. Peter Erlacher
Consulente di edilizia sostenibile, ha svolto docenze presso numerose università (La Sapienza, Trento, Bolzano, Cagliari, Guimaraes). Ha curato numerose pubblicazioni.

Prof.ssa Anna Frangipane
Professoressa Associata di Architettura Tecnica, è dottore di ricerca in Ingegneria delle costruzioni, indirizzo “Recupero edilizio e innovazione tecnologica”.

Geom. Paolo Gon
Progettista e docente CasaClima.

Prof.ssa Alessandra Gubana
Professoressa Associata di Tecnica delle Costruzioni presso l'Università degli Studi di Udine, ha come tema di ricerca l’utilizzo del legno.

P. E./I. Ruggero Panigutti
Progettista e docente CasaClima.

Geom. Paolo Paviotti
Progettista e docente CasaClima.

Arch. Livio Petriccione
Assegnista di ricerca in Rigenerazione urbana e valorizzazione del patrimonio edilizio esistente.

Ing. Enrico Pez
Ph.D. con attività di ricerca in analisi dei sistemi lignei.

Prof. Onorio Saro
Professore Associato di Fisica Tecnica Ambientale presso l'Università degli Studi di Udine. Docente con oltre 30 anni di esperienza, ha svolto oltre 70 pubblicazioni nel suo campo.

Ing. Pierangelo Virgolini
Ha 10 anni di esperienza nella progettazione energetica degli involucri edilizi e degli impianti tecnologici ivi contenuti relativamente a edifici esistenti e di nuova realizzazione secondo gli standard CasaClima e PassivHaus. E’ docente per i corsi CasaClima.

 

Prof. Ing. Onorio Saro - Direttore del corso
Professore Associato di Fisica Tecnica Ambientale presso l'Università degli Studi di Udine. Docente con oltre 30 anni di esperienza, ha svolto oltre 70 pubblicazioni nel suo campo.

Prof. Ing. Francesco Chinellato
Professore Associato in Architettura Tecnica presso l'Università degli Studi di Udine.
Ha curato oltre 70 pubblicazioni.

Ing. Alessandra De Angelis
Assegnista di ricerca nel settore Fisica Tecnica Ambientale presso l'Università degli Studi di Udine.

Arch. Fabio Dandri
Ha conseguito il master CasaClima presso l'Università di Bolzano. Esperto di efficienza energetica presso l'Agenzia per l'Energia del Friuli Venezia Giulia, che collabora all'organizzazione del master.

Dott. Giacomo Meula
Consulente e Project Manager.

 

PLACEMENT A 6 MESI DAL TERMINE DEL CORSO

1a edizione del master (AA 2014-15): 86%
2a edizione del master (A.A. 2016-17): 87%

 

AZIENDE OSPITANTI TIROCINI NELLE PRECEDENTI EDIZIONI