INFORMAZIONI SU

Archeologia della Magna Grecia

Programma dell'insegnamento - Corso di laurea magistrale interateneo in Scienze dell'antichità: archeologia, storia, letterature - Archeologia della Magna Grecia

Docente: prof.ssa Marina Rubinich         marina.rubinich@uniud.it

Crediti e ore di lezione:  6 CFU  -  30 ore

Competenze da acquisire

Alla fine del corso lo studente della laurea magistrale dovrà:

1. avere conoscenze critiche approfondite dell’evoluzione della cultura materiale e figurativa delle principali città italiote e siceliote (architettura, scultura e coroplastica, pittura e artigianato artistico) e capacità di confrontarne le espressioni con le produzioni coeve della Grecia propria e orientale;

2. essere in grado di analizzare criticamente e inquadrare cronologicamente i monumenti e le diverse produzioni artigianali e artistiche magnogreche e siceliote nell’ambito della storia dell’arte e della cultura greca, riuscendo a coglierne gli elementi comuni e quelli peculiari;

3. avere una conoscenza approfondita delle problematiche socio-culturali e storico-archeologiche legate all’organizzazione dei santuari magnogreci e sicelioti e ai rituali che ne caratterizzavano i culti;

4. essere in grado di svolgere una sia pur breve ricerca autonoma su un argomento monografico.

Contenuti del corso

1. Approfondimenti sui caratteri e l’evoluzione della cultura dei Greci d’Occidente (urbanistica, architettura, arti figurative, vita quotidiana, credenze religiose e rituali), dall’età altoarcaica alla romanizzazione, sulla base della cultura materiale e in costante confronto con le coeve elaborazioni della Grecia propria e orientale;

2. Saranno approfondite in particolare le tematiche riguardanti l’organizzazione dei principali santuari magnogreci e sicelioti (topografia, architettura, indicatori archeologici dei rituali, forme di devozione).

Attività e metodi

Il corso prevede:

lezioni teoriche con videopresentazioni e con spazio anche per le domande degli studenti;

una o due visite guidate in musei della regione con collezioni di reperti dalla Magna Grecia;

una o due lezioni di esperti della disciplina.

- Agli studenti della laurea magistrale è richiesto un breve lavoro di ricerca (tesina max 10 pp o power-point) sull’argomento indicato supra al punto 2 dei Contenuti del corso. Durante il corso saranno comunicati i temi di ricerca con una bibliografia essenziale. La ricerca seguirà le norme di redazione a disposizione sulla pagina web dedicata al materiale didattico online e dovrà comprendere anche un’introduzione, le note conclusive e un apparato bibliografico. Una prima versione della ricerca sarà esposta in un seminario a cui parteciperanno tutti gli studenti del corso magistrale (presumibilmente nella prima metà di gennaio 2015); la versione definitiva sarà consegnata in cartaceo e, se è il caso, discussa al momento dell’esame.

Modalità della valutazione

L’esame finale consiste in

1. Discussione orale degli argomenti trattati a lezione e nei testi di studio assegnati, utilizzando le illustrazioni messe a disposizione nella pagina web dedicata al materiale didattico on-line e quelle delle letture proposte. Agli studenti che hanno già sostenuto l’esame nel corso di laurea triennale sarà richiesto di analizzare e inquadrare cronologicamente uno o più documenti della cultura figurativa e materiale fra quelli trattati a lezione e illustrati. Per gli studenti che non hanno mai sostenuto un esame di Archeologia della Magna Grecia si prevede anche una domanda sulla parte generale (vd. Programma del corso di laurea triennale, Contenuti delle lezioni , punti 1-4 );

2. Discussione del lavoro di ricerca (tesina o power-point) con possibili collegamenti agli argomenti trattati a lezione.

Testi e materiali di studio

Per tutti gli studenti della laurea magistrale (frequentanti e non frequentanti):

- È richiesta la conoscenza puntuale delle illustrazioni commentate messe a disposizione degli studenti nella pagina web dedicata al materiale didattico on-line. Su tali illustrazioni si svolgerà parte della prova d’esame.

 

1. Programma d’esame per gli studenti frequentanti che hanno già sostenuto l’esame durante il corso di laurea triennale:

- Si considerano acquisite le conoscenze di storia, topografia, urbanistica e architettura delle poleis di Magna Grecia e Sicilia; si raccomanda però un ripasso della parte generale.

- gli appunti delle lezioni corrispondenti ai previsti 6 cfu costituiscono parte integrante del programma.

Inoltre, si richiede la lettura critica dei seguenti testi:

- M. Torelli, Dei e artigiani. Archeologie delle colonie greche d’Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2011;

- P. Orlandini, Le arti figurative, in Megale Hellas. Storia e civiltà della Magna Grecia, Milano 1983, pp. 331-554*;

- G. Rizza, E. De Miro, Le arti figurative dalle origini al V secolo a.C., in Sikanie. Storia e civiltà della Sicilia antica, Milano 1985, pp. 125-242*;

- E. Lippolis, V. Parisi, La ricerca archeologica e le manifestazioni rituali tra metropoli e apoikiai, in Origini della Magna Grecia. Mobilità, migrazioni, fondazioni, Atti del 50° Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 1°-4 ottobre 2010), Taranto 2012, pp. 423-455.

- Altre letture integrative saranno eventualmente suggerite durante lo svolgimento del corso e il loro elenco sarà pubblicato sulla pagina web dedicata al materiale didattico online.

 

2. Programma d’esame per gli studenti frequentanti che non hanno sostenuto l’esame durante il corso di laurea triennale:

- appunti delle lezioni;

- illustrazioni commentate messe a disposizione dal docente nella pagina web dedicata al materiale didattico on-line.

Ad integrazione degli appunti si consiglia la lettura di

- G.F. La Torre, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d’Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2011

Inoltre, si richiede la lettura critica dei seguenti testi:

- M. Torelli, Dei e artigiani. Archeologie delle colonie greche d’Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2011;

- P. Orlandini, Le arti figurative, in Megale Hellas. Storia e civiltà della Magna Grecia, Milano 1983, pp. 331-554*;

- G. Rizza, E. De Miro, Le arti figurative dalle origini al V secolo a.C., in Sikanie. Storia e civiltà della Sicilia antica, Milano 1985, pp. 125-242*;

- E. Lippolis, V. Parisi, La ricerca archeologica e le manifestazioni rituali tra metropoli e apoikiai, in Origini della Magna Grecia. Mobilità, migrazioni, fondazioni, Atti del 50° Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 1°-4 ottobre 2010), Taranto 2012, pp. 423-455.

- Altre letture integrative saranno eventualmente suggerite durante lo svolgimento del corso e il loro elenco sarà pubblicato sulla pagina web dedicata al materiale didattico online.

 

* le pagine indicate sono quelle della prima edizione dei volumi; potrebbero cambiare nelle edizioni successive. Il numero di pagine sembra elevato, ma moltissime sono occupate interamente da illustrazioni.

Avvertenze

Il corso è una mutuazione dalla laurea triennale in Conservazione dei beni culturali.

- Gli studenti della magistrale che hanno già sostenuto l’esame durante il corso di laurea triennale possono non seguire la prima parte del corso, di carattere generale e dedicata agli studenti della laurea di I livello, a meno che non siano particolarmente interessati all’argomento. Un avviso sulla pagina web dell’orario di ricevimento del docente indicherà l’effettivo inizio delle lezioni della seconda parte, corrispondente ai 6 cfu previsti per la laurea magistrale. Agli studenti frequentanti che non hanno sostenuto l’esame di primo livello si consiglia invece di seguire il corso fin dall’inizio;

- Gli studenti non frequentanti si atterranno agli appositi programmi per loro predisposti (disponibili sul sito del materiale didattico online);

- Per avvisi controllare: http://people.uniud.it/page/marina.rubinich