INFORMAZIONI SU

Archeologia greca e romana

Denominazione insegnamento in inglese: Greek and Roman Archaeology
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 12 CFU, 60 ore
Settore scientifico disciplinare: L-ANT/07
Docenti: prof. Matteo Cadario       matteo.cadario@uniud.it
Pagina web personale: https://uniud.academia.edu/MatteoCadario
prof. Paolo Casari           paolo.casari@uniud.it


PARTE DEL CORSO IMPARTITA DAL PROF. MATTEO CADARIO (30 ore):

Prerequisiti e propedeuticità

-

Conoscenze e abilità da acquisire

Lo/la studente/essa dovrà:

-      applicare le conoscenze acquisite in modo da collocare nei rispettivi contesti i monumenti e i manufatti greci e romani esaminati;

-      avere conoscenze approfondite dei problemi connessi all'evoluzione della cultura materiale e figurativa greca e romana;

-      saper comunicare le proprie conoscenze e la propria comprensione dell'arte greca e romana in relazione agli argomenti oggetto di approfondimento nella tesina.

Programma/Contenuti dell'insegnamento

Modulo 1 Corso monografico di archeologia greca e romana dal titolo: Rappresentare la storia dall'età classica alla battaglia di Azio: iconografie e contesti.

Il Modulo 2 è tenuto da Paolo Casari

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

L’insegnamento prevede lezioni teoriche orali, con proiezione di power-point, e l'elaborazione di una tesina da parte degli studenti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Discussione orale degli argomenti trattati a lezione e nei testi di studio assegnati, utilizzando le immagini presentate nel corso delle lezioni in modo da accertare l'apprendimento delle nozioni impartite.

Discussione del lavoro di ricerca (tesina). Agli studenti è richiesto un breve lavoro di ricerca (tesina scritta di circa 10 pagine) sull’argomento del corso, da concordare con uno dei due docenti (Matteo Cadario e Paolo Casari). I temi di ricerca e una bibliografia essenziale saranno concordati durante il corso. La ricerca dovrà comprendere anche un’introduzione, le note conclusive e una bibliografia. Una prima versione della ricerca sarà esposta oralmente e con supporto di un powerpoint in un seminario a cui parteciperanno tutti gli studenti; la versione definitiva sarà consegnata in cartaceo una settimana prima dell'esame e discussa al momento dell’esame.

Testi/Bibliografia

L’esame verrà preparato sugli appunti delle lezioni (le immagini proiettate durante le lezioni saranno rese disponibili) e su una bibliografia selezionata e concordata che sarà fornita nel corso delle lezioni.

Si consiglia comunque la lettura di P.J. Holliday, The Origins of Roman Historical Commemoration in the Visual Arts, Cambridge 2002.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in power-point, che saranno rese disponibili alla fine del corso. Eventuali fotocopie o pdf di articoli relativi all'argomento del corso saranno forniti durante le lezioni.

Note

Gli studenti non frequentanti sono invitati a stabilire un programma con il docente contattandolo via mail o nel suo orario di ricevimento


PARTE DEL CORSO IMPARTITA DAL PROF. PAOLO CASARI (30 ore):

Prerequisiti e propedeuticità

-

Conoscenze e abilità da acquisire

Lo/la studente/essa dovrà:

-      conoscere l’urbanistica delle città della Cisalpina orientale;

-      saper riconoscere, contestualizzare e datare le testimonianze archeologiche prese in esame;

-      saper comunicare le conoscenze acquisite utilizzando gli strumenti lessicali della disciplina.

Programma/Contenuti dell'insegnamento

MODULI:

1. (vd. il programma di Matteo Cadario)

2. - La ricostruzione dello spazio urbano e suburbano delle città della Cisalpina orientale, con particolare attenzione ad Aquileia, attraverso l’esame delle diverse testimonianze archeologiche.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

L’insegnamento prevede: lezioni teoriche, tesine a carico degli studenti, visite d’istruzione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in un prova scritta (tesina a carico degli studenti) e in una prova orale (domande di verifica). La finalità è di accertare la conoscenza e la comprensione delle nozioni impartite durante il corso.

Testi/Bibliografia

Costituiscono fonti di studio per l’esame appunti e materiale didattico dalle lezioni; indicazioni bibliografiche specifiche fornite durante le lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in power point, che saranno consegnate agli studenti a fine corso.

Note

Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare il programma d’esame con il docente.