• dies

    Corso di laurea magistrale

    International marketing, management and organization
INFORMAZIONI SU

Obiettivi e sbocchi professionali

Obiettivi e sbocchi professionali del corso di laurea magistrale in International Marketing, Management and Organization (classe LM-77 Scienze economico-aziendali)

Obiettivi e sbocchi professionali

Di seguito sono riportati gli obiettivi formativi specifici, gli sbocchi professionali e una breve descrizione del progetto formativo del corso di laurea magistrale in International Marketing, Management and Organization (classe LM-77) per un approfondimento consulta la sezione “Qualità della formazione” dal menu qui accanto.

I contenuti di questa pagina sono tratti dalla Scheda Unica Annuale del corso di studio che è il principale strumento conoscitivo delle caratteristiche e delle specificità del corso. La versione completa è disponibile sul sito https://www.universitaly.it/index.php/cercacorsi/universita 

Nel 1985 venne istituita presso la sede di Udine la Facoltà di Scienze Economiche e Bancarie, corso sperimentale unico in Italia. Negli anni successivi, l'offerta formativa si è estesa ai corsi di laurea in Economia Aziendale ed in Economia ed Amministrazione delle Imprese. Nel 2008 la fusione di questi due corsi ha ridefinito l'offerta della laurea specialistica in Economia Aziendale con due curricula. A seguito delle modifiche normative, la laurea specialistica è divenuta laurea magistrale in Economia Aziendale con due curricula: 1) Amministrazione e Controllo 2) Management & Organizzazione, quest'ultimo erogato per la maggior parte in lingua inglese, in coerenza con i contenuti culturali, professionali e scientifici del profilo formativo progettato. Il curriculum in Management & Organizzazione ha visto laurearsi 250 studenti sui 420 del corso di LM, con sbocchi occupazionali rilevanti (vedasi i dati Almalaurea sul tasso di occupabilità dei laureati in oggetto).

In virtù dei buoni esiti occupazionali, delle proiezioni di medio periodo sulla domanda di formazione (si vedano in proposito i dati Unioncamere, Ministero del Lavoro e FSE) e del crescente interesse verso la disciplina da parte degli attori del mercato locale (riscontrato con incontri con le parti sociali), nazionale e internazionale, si è ritenuto opportuno dare autonoma configurazione al corso magistrale in oggetto, differenziandolo da quanto proposto dalla LM in Economia Aziendale e dalla LM in Banca e Finanza del medesimo Dipartimento.

La Laurea Magistrale in International Marketing, Management & Organization prevede una nuova organizzazione didattica con forte connotazione laboratoriale del percorso formativo. L'obiettivo è, da un lato, offrire una specifica e aggiornata veicolazione delle competenze richieste in ambito economico dal territorio, dall'altro di accedere ad occupazioni di livello avanzato nella gestione dell'interazione tra competenze economico-manageriali e tecniche all'interno di imprese, gruppi e reti di imprese, consorzi per l'internazionalizzazione e innovazione, centri ricerca e innovazione, consulenza indipendente, consulenza in ambito di certificazione ambientale.

L'offerta della LM in International Marketing, Management & Organization presso la sede di Udine si caratterizza in sintesi per i seguenti quattro aspetti.
1) Rappresenta un unicum per l'intero territorio regionale. A livello più allargato si rileva che l'offerta di corsi di laurea magistrale della stessa classe (ed in classi affini) nell'area del Nord-est, pur esistenti sono limitate a due casi. Dall'analisi effettuata risulta che le ulteriori offerte sono limitate esclusivamente a curricula all'interno di corsi di laurea magistrale in Italiano.
2) Può esercitare una significativa attrazione per gli studenti internazionali residenti nella regione Friuli Venezia Giulia iscritti a corsi di ambito economico-aziendale e che non hanno accesso a corsi di laurea magistrale in lingua inglese.
3) Risponde meglio alle esigenze di un territorio fortemente vocato alle attività internazionali che necessita di professionisti dotati delle nuove competenze richieste nell'ambito del marketing management, di leadership nella gestione dei team di innovazione e di relazione con l'evoluzione delle tecnologie. Tali abilità sono declinate in ambiti connessi con la gestione dei processi di vendita e logistica internazionale, l'interazione e gestione dei processi digitali nelle relazioni di mercato, la gestione dei processi connessi alla sostenibilità.
4) È pienamente coerente con le strategie di sviluppo dell'Ateneo e del territorio, contribuendo a formare profili funzionali alla crescita delle imprese e, più in generale, al loro sostegno, anche in situazioni congiunturali sfavorevoli.

Si evidenzia, inoltre, come la laurea magistrale sia legata al dottorato di ricerca in Managerial & Actuarial Sciences, attivato presso il Dipartimento, con un curriculum in Innovation Management.

Gli obiettivi formativi del corso consentono di definire un profilo professionale capace di ricoprire ruoli intermedi e apicali, nel campo della gestione di imprese internazionali, innovative e sostenibili, in ambito di gestione della funzione marketing, gestione delle risorse umane, sviluppo e qualità nelle imprese, nelle reti e gruppi di impresa, nei consorzi, nonché nel settore della consulenza aziendale.
L'insieme degli insegnamenti proposti è rivolto alla comprensione dei fenomeni che connotano la gestione dei processi di internazionalizzazione ed innovazione tecnologica nelle aziende, in prospettiva economico-aziendale. Tale prospettiva integrata nell'intero percorso formativo, si specifica inoltre nell'offerta di insegnamenti mirati a: i processi di supporto operativo alle attività di negoziazione, vendita e logistica internazionale; i processi di gestione della digitalizzazione dei processi internazionali; la gestione dei processi di qualità e di sostenibilità. Gli studenti conseguiranno inoltre competenze approfondite in ambito giuridico, tecnico operativo e misurativo dei processi oggetto del corso.
Le aree tematiche di apprendimento sono di seguito indicate.
- Economico-Aziendale. Si affrontano i temi relativi alla vision e alla prospettiva strategica delle imprese nonché la gestione dei processi di internazionalizzazione delle aziende dal punto di vista marketing, vendite e logistica; gestione dei processi, organizzazione e selezione del personale e gestione della innovazione e del cambiamento organizzativo; utili inoltre, in questa prospettiva, sono le conoscenze dei processi di controllo di gestione connessi ai fenomeni indagati in contesti complessi in cui agiscono;
- Giuridica. Si delineano le conoscenze volte alla comprensione dei profili dei contratti internazionali (ad es. vendita, trasporto, servizio, agenzie, trading, licenza) e della protezione del valore delle conoscenze immateriali quali marchi e brevetti e, più in generale, dei rapporti economici intercorrenti tra i diversi operatori (pubblici e privati);
- Matematico-Statistico. Si rafforzano le competenze di carattere quantitativo e gli strumenti specialistici per la misurazione dei fenomeni economico-aziendali in particolare per gli aspetti inferenziali, di definizione delle ricerche di mercato, di misura dei fenomeni connessi ai big data.

Inoltre, quali elementi distintivi e caratterizzanti del corso di studio, verranno presentati e approfonditi argomenti e indagini relative alle discipline connesse con le relazioni di mercato con comparazioni internazionali nonché di comunicazione nei contesti digitali, di gestione delle risorse umane nei processi di innovazione, la negoziazione in contesti culturali internazionali (anche in ambito delle imprese commerciali) per le imprese operanti nei comparti manifatturieri e di servizio.

- Rilevante è l'aspetto laboratoriale dell'offerta formativa:
Laboratory of Mathematics and Statistics; Laboratory of Business Startegies Policies; Laboratory of Negotiation in Cross Cultural Business Environment; Laboratory of Business Analitycs & Big Data; Laboratory of New Digital technology and Coding for Business; Laboratory of Business Process Reengineering and Project Management.
- L'uso dei casi studio come strumento di apprendimento sarà presente in:
Strategy & Business Models; Leading Change for Organizational Renewal, Management Teams for Innovation; Innovation Management; International Management; Advanced Management Control.
- Rilevante è l'utilizzo di tirocini formativi nazionali/internazionali

Al termine del percorso formativo, lo studente, giovandosi vuoi dell'insieme dei contenuti offerti, vuoi delle conoscenze linguistiche e delle esperienze di tirocinio maturate, sarà in possesso di competenze specialistiche e funzionali all'accesso nel mercato del lavoro indicato.

Si evidenzia inoltre che il corso, erogato completamente in lingua inglese, è un unicum per l'intero territorio regionale. A livello più allargato si rileva che l'offerta di corsi di laurea magistrale della stessa classe (ed in classi affini) nell'area del Nord-est, pur esistenti sono limitate a due casi. Dall'analisi effettuata risulta che le ulteriori offerte sul territorio, sono limitate esclusivamente a curricula erogati in inglese.

Esperto nella direzione e consulenza commerciale, marketing, organizzazione e risorse umane in imprese internazionali.
Funzione in un contesto di lavoro
Il Corso di Laurea Magistrale in International Marketing, Management & Organization ha l'obiettivo di consentire l'acquisizione e lo sviluppo di competenze avanzate nell'ambito del marketing, della gestione delle risorse umane, sia nella prospettiva del soggetto interno (direzione d'azienda), sia nella prospettiva del soggetto esterno (consulente d'azienda), oltreché competenze trasversali in ambito economico, giuridico e quantitativo. Nella fattispecie, il laureato magistrale in International Marketing, Management & Organization acquisisce le logiche strategiche ed operative, le metodologie e le prassi tipiche dell'analisi e definizione delle strategie e dei modelli di business, della pianificazione e programmazione strategica ed operativa, delle politiche di marketing, di progettazione e gestione delle risorse umane, in ogni tipologia d'azienda operante in un contesto innovativo e sostenibile internazionale e/o globale; apprende, in particolare, le tecniche operative delle aziende del settore manifatturiero, dei servizi, della distribuzione e commerciale, con specifico riferimento alle caratteristiche e modalità d'uso dei prodotti utilizzati.


Competenze associate alla funzione
Il laureato magistrale in International Marketing, Management & Organization attraverso:

- l 'acquisizione di solide conoscenze nell'ambito della Strategia e Pianificazione strategica a livello corporate e a livello di business (aree strategiche di affari) nelle imprese, nei gruppi e nelle reti di imprese, nonché all'interno di consorzi e meta-organizzazioni, mediante la loro declinazione in termini di ruolo e funzioni rispetto ai complessi processi di internazionalizzazione di mercato e produttiva, di gestione delle risorse umane, ovvero di gestione dell'innovazione, anche in prospettiva di sostenibilità;
- l' apprendimento di tecniche operative nell'ambito della gestione dei processi di marketing, vendite e logistica in contesti internazionali;
- l' apprendimento di tecniche operative nell'ambito della gestione dei team organizzativi operanti nella gestione dell'innovazione in ambiti digitali e di sostenibilità;
- il conseguimento di specifiche conoscenze nell'ambito del controllo di gestione dei processi aziendali, con particolare riguardo a strumenti, caratteristiche, condizioni di funzionamento e complessità delle diverse tipologie di imprese internazionali e innovative;
- lo studio degli aspetti connessi alla misurazione dei fenomeni aziendali nelle diverse aree di gestione, ma in particolare modo nell'ambito dei processi di marketing, di innovazione e di gestione della sostenibilità;
- l' ottenimento di una preparazione interdisciplinare e multidisciplinare in ambito economico, giuridico e quantitativo;

sarà in grado di gestire con competenze di adeguato livello sia gli incarichi ottenibili presso aziende del settore manifatturiero, distributive e dei servizi (privati e pubblici), sia le funzioni proprie dell'area marketing e vendite, gestione delle risorse umane presso aziende internazionali, innovative, orientate alla sostenibilità;

sarà in grado di svolgere ruoli di natura apicale in piccole e medie imprese e/o gruppi e reti di imprese internazionali.

Sbocchi professionali
Il Corso di Laurea Magistrale in International Marketing, Management & Organization offre sbocchi professionali nell'ambito delle attività direzionali delle aziende (segnatamente nell'area marketing, gestione risorse umane, ricerca e sviluppo, qualità e sostenibilità) e nell'esercizio delle libere professioni (in particolare come consulente di direzione, consulente strategico, consulente di marketing, assicuratore qualità, consulente life cycle assessment). Più nello specifico:

- nell' area delle imprese e nelle reti di imprese manifatturiere, commerciali e dei servizi il percorso di studi offre opportunità occupazionali nell'ambito della funzione marketing, vendite, risorse umane e ricerca e sviluppo, qualità e sostenibilità;
- nell 'area dei consorzi per l'innovazione e l'internazionalizzazione si aprono sbocchi occupazionali nell'ambito della consulenza in materia di gestione dell'innovazione, delle modalità di protezione dei marchi e dei brevetti;
- nell' area della qualità e sostenibilità offre rilevanti opportunità d'impiego, specie per le professioni connesse alla gestione dei processi di certificazione della qualità, della qualità ambientale, del life cycle assessment;

il laureato potrà, altresì, scegliere la libera professione, nell'ambito della consulenza aziendale in particolare negli ambiti del marketing, della gestione delle risorse umane, nonché come assicuratore di qualità, certificatore ambientale, consulente indipendente, in conformità ai requisiti disciplinari previsti dall'ordinamento per tali professioni. E' presente in modo specifico lo sbocco verso il ruolo di consulente strategico e direzionale nei contesti internazionali;

il laureato potrà operare all'interno di uffici studi per quanto attiene alle tematiche di analisi dei mercati internazionali, delle ricerche di mercato, di evoluzione delle caratteristiche delle professioni e dei lavori, ed più in generale nei centri studi di natura economica e manageriale;

il laureato è attrezzato culturalmente, scientificamente e professionalmente per lo sviluppo di percorsi imprenditoriali autonomi e/o in forma societaria.

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)

1. Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private - (2.5.1.2.0)
2. Specialisti in risorse umane - (2.5.1.3.1)
3. Specialisti dell'organizzazione del lavoro - (2.5.1.3.2)
4. Specialisti nell'acquisizione di beni e servizi - (2.5.1.5.1)
5. Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT) - (2.5.1.5.2)
6. Analisti di mercato - (2.5.1.5.4)

Per informazioni sugli aspetti organizzativi del corso, modalità e lingua di erogazione della didattica ed obblighi di frequenza consulta il Regolamento didattico del corso.