• dill

    Corso di laurea

    Mediazione culturale
INFORMAZIONI SU

Conoscenze e requisiti per l'accesso

Il corso di laurea in in Mediazione culturale (classe L-12) è ad accesso programmato: 130 posti riservati a cittadini comunitari ed equiparati (di cui 90 per la lingua inglese) e 4 posti riservati a cittadini extracomunitari residenti all’estero. 
L'ammissione è subordinata al possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o quadriennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.

Lo studente all’atto dell’immatricolazione al curriculum in Mediazione culturale dovrà scegliere due lingue (Lingua A e Lingua B) tra le seguenti: ceco, francese, inglese, polacco, romeno, russo, serbo e croato, sloveno, spagnolo, tedesco, ungherese.

Lo studente che voglia iscriversi al curriculum in Lingue e culture dell'Europa Centrale e Orientale dovrà scegliere come Lingua A una delle seguenti lingue: ceco, polacco, romeno, russo, serbo e croato, sloveno, tedesco e ungherese; la Lingua B andrà invece scelta tra le seguenti lingue: ceco, polacco, romeno, serbo e croato, sloveno e ungherese.

Per potersi immatricolare è inoltre necessario superare la relativa prova di ammissione.

  1. Gli aspiranti all’immatricolazione al corso di laurea in Mediazione culturale (curriculum in Mediazione culturale) che indichino l’inglese come una delle due lingue di studio A o B devono sostenere una prova di ammissione di tipo linguistico (il livello richiesto è almeno B1). Dopo lo svolgimento della prova di lingua inglese verrà stilata una graduatoria.
  2. Gli studenti del curriculum in Mediazione culturale che non abbiano scelto l’inglese come lingua A o B, e tutti gli studenti del curriculum in Lingue e culture dell'Europa Centrale e Orientale saranno invece ammessi sulla base di una graduatoria formulata in base al solo voto di maturità. Dopo l'immatricolazione dovranno sostenere un colloquio volto a verificare la buona padronanza della lingua italiana, le competenze di base e la preparazione culturale.

L'iscrizione alle prove di accesso è obbligatoria e va effettuata direttamente su Esse3.

Lingua inglese

  • Iscrizione alla prova: in aggiornamento
  • Pagamento indennità per iscrizione: in aggiornamento
  • Data della prova di ammissione: in aggiornamento
  • Pubblicazione graduatoria: in aggiornamento
  • Immatricolazioni vincitori: in aggiornamento
  • Immatricolazione subentranti: in aggiornamento

Altre lingue

  • Iscrizione alla selezione: in aggiornamento
  • Pubblicazione graduatoria: in aggiornamento
  • Immatricolazioni ammessi: in aggiornamento
  • Immatricolazione subentranti: in aggiornamento

Per ulteriori informazioni su termini e modalità di iscrizione alla prova e successiva immatricolazione consulta il manifesto degli studi

Per altre informazioni contattare: tutor.lingue@uniud.it

Commissione

La Commissione per la prova di accesso del corso di Mediazione culturale (L-12) è composta da: prof. Federico Vicario (Presidente), prof. Paolo Lorusso, prof.ssa Marisa Martínez Pérsico, prof.ssa Deborah Saidero e prof.ssa Sara Vecchiato.

Si ricorda che una buona conoscenza dell'italiano scritto e orale è un requisito imprescindibile per intraprendere un corso di laurea triennale e/o magistrale, nonché per il superamento della prova d'ingresso. Pertanto si raccomanda caldamente a tutti gli studenti stranieri che ritengano di avere una conoscenza sommaria o parziale dell'italiano la frequenza dei corsi di italiano come lingua seconda organizzati dal CLA (Centro Linguistico e Audiovisivi, via Zanon 6; http://www.cla.uniud.it/).
I corsi, gratuiti per gli studenti iscritti all'Università di Udine, si tengono con cadenza semestrale da ottobre a gennaio e da febbraio a maggio. A settembre è inoltre previsto un corso per principianti.
Le iscrizioni ai corsi si raccolgono presso il CLA (per informazioni 0432 275570-571-572-574 oppure didattica.cla@uniud.it

► Per ulteriori informazioni su modalità e termini di iscrizione contatta la Segreteria Studenti 

► Per ulteriori informazioni su didattica e valutazione della preparazione iniziale contatta l'Ufficio di Supporto alla Didattica