print header

Università degli studi di Udine

servizi online
cercapersone
guida
en es fr zh
Menu
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
  • e-magazine
  •  
  •  
  • Home →
  • Didattica →
  • Formazione post laurea →
  • Master e alta formazione →
  • Master e alta formazione →
  • Area medico-sanitaria →
  • Corso di perfezionamento "Gioco d’azzardo, web, sostanze e altre dipendenze comportamentali. Dalla conoscenza alla cura"
Corso di perfezionamento "Gioco d’azzardo, web, sostanze e altre dipendenze comportamentali. Dalla conoscenza alla cura" https://www.uniud.it/it/didattica/formazione-post-laurea/master/alta-formazione/Area-medico-sanitaria/gioco-azzardo https://www.uniud.it/logo.png

Corso di perfezionamento "Gioco d’azzardo, web, sostanze e altre dipendenze comportamentali. Dalla conoscenza alla cura"

Avvisi
  • Calendario del Corso a.a. 2020/2021 Inserito il 15/10/2020
Altro...
Indice dei contenuti


SCHEDA CORSO

  • Corso interateneo con l'Università di Trieste, co-finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
  • Tipologia: Part time (venerdì e sabato, 1 weekend al mese)
  • Durata: 196 ore, di cui 96 ore di lezioni frontali e 100 ore di stage
  • Periodo di svolgimento: gennaio 2021 - dicembre 2021
  • Sede: Palazzo di Toppo Wassermann in via Gemona 92 e Palazzo Antonini in via Petracco 8 a Udine. Le lezioni saranno offerte in doppia modalità (in presenza e a distanza) e i corsisti potranno esprimere la loro preferenza sulla modalità di fruizione. Se le misure di contenimento adottate in relazione dell'emergenza epidemiologica Covid-19 non consentiranno di svolgere attività didattiche in presenza, le lezioni e le attività pratiche si terranno solamente in modalità telematica, tramite l'ausilio di piattaforme per la didattica online.
  • Posti disponibili: da 10 a 20
  • Titolo di studio:Certificato di frequenza al Corso di perfezionamento "Gioco d’azzardo, web, sostanze e altre dipendenze comportamentali. Dalla conoscenza alla cura"
  • Scadenza per presentare la domanda di iscrizione: 30 novembre 2020, ore 11:30

 

OBIETTIVI FORMATIVI 

Il Corso di Perfezionamento si propone come obiettivo di formare operatori in grado di:

  • conoscere in maniera approfondita le dipendenze patologiche comportamentali e da sostanze; 
  • fornire idonei strumenti e le migliori pratiche di cura basate su un approccio scientifico;
  • sviluppare le competenze relazionali richieste a operatori che lavorano in questo ambito;
  • conoscere l'organizzazione e la gestione dei servizi e degli interventi;
  • sviluppare capacità di ricerca sul campo delle dipendenze patologiche.

 

MODULI DIDATTICI

1. Clinica delle dipendenze - 12 ore
2. Le dipendenze patologiche: epidemiologia, aspetti sociologici, genetici, neurobiologici, psicologici, la vulnerabilità - 12 ore
3. Aspetti psicopatologici: di genere, di personalità, di carattere, psicorganicità e percorsi diagnostici - 12 ore

4. Implicazioni Mediche: internistiche, infettivologiche, il contesto legislativo-giudiziario - 12 ore

5. I trattamenti - 12 ore
6. Modelli psicologici di Cura - 12 ore
7. Modelli di riabilitazione - 12 ore
8. Il contesto organizzativo: dalla prevenzione alla riabilitazione - 12 ore

 

AMMISSIONE AL CORSO

Il corso si rivolge a operatori che lavorano nel campo del trattamento dei pazienti da dipendenze patologiche comportamentali quali psicologi, psichiatri, neuropsichiatri infantili, assistenti sociali, tecnici della riabilitazione psichiatrica, educatori professionali, tossicologi, farmacologi, internisti, medici di medicina generale, pediatri, infermieri laureati.

Al corso di perfezionamento sono ammessi psicologi, psichiatri, neuropsichiatri infantili, assistenti sociali, tecnici della riabilitazione psichiatrica, educatori professionali, tossicologi, farmacologi, internisti, medici di medicina generale, pediatri, infermieri laureati.

La quota di iscrizione è fissata in € 716,00 (comprendente la marca da bollo da 16,00 € assolta in modo virtuale).

L'iscrizione al Corso avverrà in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda fino
all'esaurimento dei posti disponibili.

Termine per presentare domanda di iscrizione: 30 novembre 2020, ore 11:30

Per maggiori informazioni consultare il Manifesto degli Studi.

L'Università degli Studi di Udine permette l'utilizzo da parte dei docenti della Carta del Docente (del valore di 500 euro) per frequentare il Corso.
Per istruzioni sulle procedure è possibile consultare la pagina www.uniud.it/master.

CONSIGLIO DI CORSO

Prof. Matteo Balestrieri - Direttore del Corso
Professore Ordinario di Psichiatria presso l'Università degli Studi di Udine. Direttore della Clinica Psichiatrica dell'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Udine. Presidente del Corso di Laurea in Educazione Professionale dell'Università degli Studi di Udine. Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria del Dipartimento di Area Medica dell'Università degli Studi di Udine. Responsabile del CSM di Codroipo. Direttore del CIB (Biblioteca del Dipartimento di Area Medica dell'Università degli Studi di Udine).

Prof. Corrado Cavallero
Professore ordinario di Psicologia Generale presso l'Università di Trieste é stato dal 1992 al 1997 Professore Associato di "Statistica Psicometrica" e in seguito "Metodologia della ricerca psicologica" presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di Bologna. Dal 1998 al 2001 è stato Professore Associato di "Tecniche di ricerca psicologica e analisi dei dati" presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di
Trieste.

Dott. Cosimo Urgesi
Ricercatore presso il Dipartimento di area medica dell'Università degli Studi di Udine nell'ambito Psicobiologia e Psicologia fisiologica.

Dott. Enrico Moratti
Direttore del SOC Servizio tossicodipendenze (Ser.T.) di Udine. Dirigente del Dipartimento delle Dipendenze di Udine.

 

COFINANZIATO DALLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

 

 

PATROCINIO

 

Condividi
Ti è stato utile?
Suggerisci un miglioramento
facebookVisita la pagina facebook del Corso!
  • Informazioni
  • Voucher regionali
    • Informazioni generali voucher regionali
    • Graduatorie voucher regionali
  • Carta del Docente
  • Servizi per studiare
    • Aule studio e informatiche
    • Biblioteche
  • Servizi linguistici
    • Corsi di lingue
    • Test di piazzamento
    • Prove di accertamento linguistico
    • Laboratori d'autoapprendimento linguistico
  • Tirocini
    • Tirocini per studenti
    • Aziende | Enti
    • Contatti
  • Opportunità di lavoro
    • Career Center Uniud
  • Sostegno agli Studi
    • Sostegno agli Studi grazie a BCC!
  • Vivere Uniud
    • Mense e ristorazione
    • Mappe sedi
    • Snait shop, il negozio Uniud
  • Come iscriversi
    • Procedura di ammissione
    • Procedura di iscrizione diretta
    • Procedura di iscrizione
  • Agevolazioni trasporti
  • Aziende
  • Contributi ai professionisti per la formazione
Allegati
  • Manifesto del Corso 2020/21 Scarica il file (438.1 KB)
  • Brochure del Corso Scarica il file (2.4 MB)
  • Calendario giornate Corso Dipendenze 20.21.pdf Scarica il file (401.6 KB)
Esse3Sistema di gestione delle immatricolazioni, iscrizione agli esami e gestione delle carriere
Ufficio Mastermaster@uniud.it | 0432 556706 Da lun. a giov. 9.30 - 11.30 Palazzo Florio - Via Palladio n. 8 (2° piano), Udine
Logo UNIUD
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • Albo ufficiale
  • Amministrazione trasparente
  • Atti di notifica
  • Bandi di gara
  • Credits
  • Elenco siti tematici
  • Note legali
  • Privacy
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Accesso editor
  • Accessibilità
PlayUniud
Logo pagoPA
Logo UNHCR

Didattica e servizi 2020/21

Servizi online

  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online - StartWeb (ex TimeWeb)
  • Cercapersone
  • Documenti online
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Teche.Uniud
  • U-gov
  • Wi fi

Home

  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile

Info per

  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.

E-magazine