print header

Università degli studi di Udine

servizi online
cercapersone
guida
en es fr zh
Menu
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
  • e-magazine
  • Home →
  • Didattica →
  • Formazione post laurea →
  • Master e alta formazione →
  • Master e alta formazione →
  • Area umanistica, comunicazione, formazione →
  • Master di I livello in Italiano lingua seconda e Interculturalità
Master di I livello in Italiano Lingua seconda e interculturalità https://www.uniud.it/it/didattica/formazione-post-laurea/master/alta-formazione/Area-umanistica-comunicazione-formazione/ita2 https://www.uniud.it/logo.png

Master di I livello in Italiano Lingua seconda e interculturalità

Avvisi
  • Graduatoria ammessi e procedura di iscrizione Inserito il 20/11/2020
Altro...
Indice dei contenuti

E' possibile prendere visione della graduatoria degli ammessi al Master.
Per iscriversi al Master le candidate/i candidati ammessi dovranno utilizzare ESCLUSIVAMENTE la procedura ON-LINE.

Sarà possibile effettuare l’iscrizione on line entro il giorno lunedì 27 novembre alle ore 11:30

SCHEDA CORSO

  • Tipologia: 260 ore didattica on-line e 40 ore di didattica frontale
  • Livello: I
  • Durata: 300 ore (di cui 260 a distanza) + 50 ore di tirocinio
  • Periodo di svolgimento: Dicembre 2020 - Giugno 2021
  • Sede: Aula del Dipartimento di Lingue e letteratura, comunicazione, formazione e società - Palazzo Antonini, via Petracco 8, Udine
  • Posti disponibili: da 16 a 20
  • Titolo di studio: Master Universitario di I livello in "Italiano lingua seconda e Interculturalità"
  • Scadenza per presentare la domanda di ammissione: 18 novembre 2020
     

Presenta domanda di ammissione!

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del Master universitario di I livello in "Italiano lingua seconda e interculturalità" è quello di offrire un'occasione di specializzazione nell'ambito dell'italiano lingua seconda e lingua straniera (apprendenti minori e adulti) in Italia e all'estero e delle dinamiche interculturali. Il corso si propone di rispondere a esigenze di professionalità richieste dalla odierna situazione sociale interna (facilitatori linguistici nella scuola, mediatori culturali e linguistici, docenti di italiano per stranieri in contesti diversi; formazione, aggiornamento e riqualificazione degli insegnanti della scuola primaria e secondaria), dalle comunità italiane all'estero e dalla domanda di lingua e cultura italiana nel mondo.

 

MODULI DIDATTICI

1. Elementi di linguistica - 24 ore online
2. Plurilinguismo/Multilinguismo - 24 ore online
3. Comunicazione interculturale - 30 ore online
4. Didattica con audiovisivi e didattica ludica - 20 ore
5. Introduzione alla glottodidattica e Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue - 24 ore online
6. Psicolinguistica e neurolinguistica: strutture e processi del linguaggio - 24 ore online
7. Linguistica italiana - 30 ore online
8. Introduzione alla didattica dell'italiano - 20 ore online
9. Pedagogia interculturale - 24 ore online
10. Insegnare italiano L2/LS: esperienze e materiali - 60 ore online
11. Italiano fuori dall'Italia - 20 ore

 

AMMISSIONE AL MASTER E COSTI

Per l'iscrizione al Master in "Italiano lingua seconda ed interculturalità" presso l'Università degli Studi di Udine possono accedere coloro che sono in possesso di un titolo di laurea triennale ex DM 270/2004 o ex DM 509/1999 o di un titolo di studio universitario di durata almeno triennale conseguito secondo l’ordinamento previgente al DM 509/99 ovvero di un altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dal Consiglio di Corso ai soli fini dell’iscrizione al Master.
Verranno accolte con riserva domande di ammissione di laureandi che conseguiranno il titolo richiesto per l'ammissione entro il termine previsto per l'iscrizione al master. Potranno essere ammessi in soprannumero studenti con titolo di studio straniero, previa valutazione da parte del Consiglio del Master del titolo stesso.
Per gli studenti stranieri (con titolo di studio straniero) è prevista una prova di accertamento della conoscenza della lingua italiana da effettuarsi nei giorni successivi alla pubblicazione della graduatoria.
Nel caso in cui il numero delle domande superi il numero dei posti disponibili, il Consiglio del Master effettuerà una selezione per titoli, in cui saranno tenuti in considerazione i seguenti criteri:
a. minore età
b. voto di laurea (relativo al titolo minimo di accesso al Corso)

CONSIGLIO DI MASTER

Prof.ssa Carla Marcato - Direttrice del Master
Professoressa Ordinaria di Linguistica Italiana presso l'Università degli Studi di Udine.

Prof.ssa Fabiana Fusco
Professoressa Ordinaria di Linguistica educativa e Teoria e Storia della traduzione presso l'Università degli Studi di Udine.

Prof.ssa Fabiana Di Brazzà
Professoressa di Educazione al testo letterario presso l'università degli Studi di Udine. Fa parte dell'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Udine.

 

Condividi
Ti è stato utile?
Suggerisci un miglioramento
  • Informazioni
  • Voucher regionali
    • Informazioni generali voucher regionali
    • Graduatorie voucher regionali
  • Carta del Docente
  • Servizi per studiare
    • Aule studio e informatiche
    • Biblioteche
  • Servizi linguistici
    • Corsi di lingue
    • Test di piazzamento
    • Prove di accertamento linguistico
    • Laboratori d'autoapprendimento linguistico
  • Tirocini
    • Tirocini per studenti
    • Aziende | Enti
    • Contatti
  • Opportunità di lavoro
    • Career Center Uniud
  • Sostegno agli Studi
    • Sostegno agli Studi grazie a BCC!
  • Vivere Uniud
    • Mense e ristorazione
    • Mappe sedi
    • Snait shop, il negozio Uniud
  • Come iscriversi
    • Procedura di ammissione
    • Procedura di iscrizione diretta
    • Procedura di iscrizione
  • Agevolazioni trasporti
  • Aziende
  • Contributi ai professionisti per la formazione
Allegati
  • Manifesto degli studi Scarica il file (330.0 KB)
  • Graduatoria ammessi Scarica il file (95.3 KB)
Esse3Sistema di gestione delle immatricolazioni, iscrizione agli esami e gestione delle carriere
Ufficio Mastermaster@uniud.it | 0432 556706 Da lun. a giov. 9.30 - 11.30 Palazzo Florio - Via Palladio n. 8 (2° piano), Udine
Logo UNIUD
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • Albo ufficiale
  • Amministrazione trasparente
  • Atti di notifica
  • Bandi di gara
  • Credits
  • Elenco siti tematici
  • Note legali
  • Privacy
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Accesso editor
  • Accessibilità
PlayUniud
Logo pagoPA
Logo UNHCR

Didattica e servizi 2020/21

Servizi online

  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online - StartWeb (ex TimeWeb)
  • Cercapersone
  • Documenti online
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Teche.Uniud
  • U-gov
  • Wi fi

Home

  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile

Info per

  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.

E-magazine