Corso di aggiornamento CLIP - CONVERSAZIONI DI LAVORO E IMPIEGO PUBBLICO 2022: La professionalità
SCHEDA CORSO
- Tipologia: Part time;
- Durata: 25 ore;
- Periodo di svolgimento: Ottobre 2022 - giugno 2023;
- Sede e modalità: Online;
- Posti disponibili: massimo 100 partecipanti;
- Certificazione: Certificato di frequenza al Corso di aggiornamento "CLIP - Conversazioni di Lavoro e Impiego Pubblico 2022: La professionalità";
- Scadenza per presentare la domanda di iscrizione: 2 novembre 2022, ore 12:00
Il Corso di Aggiornamento "CLIP - Conversazioni di Lavoro e Impiego Pubblico 2022: La professionalità"
presenta un programma finalizzato ad aggiornare le competenze sul tema proposto e stimolare l’interesse verso il tema, cruciale nelle sfide per il rinnovamento della pubblica amministrazione.
Il corso è rivolto all’aggiornamento di figure professionali capaci di gestire la complessità del lavoro pubblico, nell’ottica di costruire e/o valorizzare le carriere dei dipendenti pubblici e di chi sia interessato al pubblico impiego.
Il corso si prefigge di trasmettere le conoscenze necessarie ad affrontare le nuove sfide della pubblica amministrazione e far emergere le competenze degli operatori sul tema.
Nel corso delle lezioni e durante i convegni di apertura e chiusura, i partecipanti al Corso acquisiranno una visione completa del tema proposto annualmente, attraverso un percorso di assoluta novità, mancando un corso on line così articolato a livello nazionale.
OBIETTIVI FORMATIVI
I principali obiettivi formativi sono:
• Approfondire il tema del corso, che sarà la professionalità nel pubblico impiego;
• Approfondire l’inquadramento del personale nei nuovi contratti collettivi;
• Conoscere il tema della mobilità professionale;
• Conoscere il tema dell’esercizio di fatto delle mansioni;
• Conoscere il tema delle progressioni di carriera;
• Approfondire il tema del danno alla professionalità del dipendente pubblico;
• Approfondire il tema della professionalità del dirigente pubblico;
• Confrontare il modello pubblico e privato.
PROGRAMMA DIDATTICO
1. La professionalità nel pubblico impiego: dal diritto alla qualifica all'equivalenza delle mansioni - 4 ore |
2. L'inquadramento del personale nei nuovi contratti collettivi - 2 ore |
3. L'impiego pubblico non privatizzato - 2 ore |
4. La mobilità professionale - 2 ore |
5. Le progressioni di carriera - 2 ore |
6. L'esercizio di fatto delle mansioni - 2 ore |
7. Le "alte professionalità" - 2 ore |
8. Il danno alla professionalità del dipendente pubblico: profili sostanziali e processuali - 2 ore |
9. La professionalità del dirigente pubblico - 2 ore |
10. Pubblico e privato a confronto - 5 ore |
Prova finale |
AMMISSIONE AL CORSO E COSTI
Per l’accesso al corso è richiesto il possesso del titolo idoneo per l'ammissione a corsi di studio universitari (diploma di scuola secondaria superiore).
L'iscrizione al Corso avverrà in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda di iscrizione fino all'esaurimento dei posti disponibili (le domande saranno quindi accolte in base all'ordine di arrivo).
L’Università si riserva la possibilità di non attivare il corso nel caso in cui non venga raggiunto il numero minimo di 5 iscritti.
Il contributo d'iscrizione è di € 766,00 (che comprende € 16,00 di imposta di bollo assolta in modo virtuale).
La domanda di iscrizione deve essere presentata entro il 19 settembre 2022, ore 12:00.
ISCRIVITI SUBITO
AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
Il corso prevede le seguenti agevolazioni:
• le spese di iscrizione possono essere inserite nel modello 730 e danno diritto ad una detrazione pari al 19%;
• i docenti possono usufruire della Carta del Docente: per le istruzioni sulle procedure di pagamento con la Carta del Docente è possibile consultare la pagina dedicata;
• i dipendenti possono richiedere al proprio datore di lavoro il permesso per 150 ore di diritto allo studio per la propria formazione;
• il corso aderisce al protocollo “PA 110 e lode” per i dipendenti pubblici per un numero massimo di 25 posti, compresi nel numero massimo degli iscritti. I posti saranno assegnati in base all’ordine indicato nella graduatoria di merito. Per gli ammessi al progetto PA 110 e lode la riduzione del 50% verrà applicata sul contributo di iscrizione.
CONSIGLIO DI CORSO
Prof.ssa Anna Zilli - Direttrice del Corso
Professoressa Associata di “Diritto del lavoro" presso l’Università di Udine - Dipartimento di scienze giuridiche.
Prof.ssa Marina Brollo
Professoressa Ordinaria di “Diritto del lavoro" presso l’Università di Udine - Dipartimento di scienze giuridiche.
Prof.ssa Valeria Filì
Professoressa Ordinaria di “Diritto del lavoro" presso l’Università di Udine - Dipartimento di scienze giuridiche.
Prof. Alessandro Boscati
Professore Ordinario di “Diritto del lavoro" presso l’Università di Milano - Dipartimento di Scienze Giuridiche Cesare Beccaria.
Prof. Renato Ruffini
Professore Ordinario di “Organizzazione aziendale" presso l’Università di Milano - Dipartimento di Scienze Giuridiche Cesare Beccaria.