print header

Università degli studi di Udine

biblioteche
servizi online
cercapersone
guida
en es fr zh
Menu
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
  • e-magazine
  • Home →
  • Didattica →
  • Formazione post laurea →
  • Scuole di specializzazione →
  • Scuole di specializzazione area sanitaria →
  • Elenco Scuole di Specializzazione con sede Udine →
  • Pediatria →
  • La scuola →
  • La mobilità internazionale
La mobilità internazionale https://www.uniud.it/it/didattica/formazione-post-laurea/scuole-di-specializzazione/area-medica/elenco-scuole-di-specializzazione-con-sede-udine/scuola-pediatria/la-scuola/internazionale https://www.uniud.it/logo.png

La mobilità internazionale

Le possibilità di formazione all'estero

Nell'arco dei cinque anni di Corso, la Scuola di Specializzazione in Pediatria di Udine offre agli Specializzandi l'opportunità di arricchire la propria preparazione attraverso periodi di formazione all'estero, accordati previa approvazione del Consiglio della Scuola e formale accettazione dell’Amministrazione ospitante, per un periodo massimo di dodici mesi nell’intero corso degli studi.

I Centri internazionali ove poter svolgere periodi di formazione

  • Londra - King’s College;
  • Londra - St. Thomas Hospital;  
  • Londra - Evelina Children’s Hospital;
  • Parigi – Hôpital Necker Enfants Malades AP-HP;
  • Parigi - Hôpital Antoine Beclere; 
  • Parigi - Hôpital Armand-Trousseau;
  • Parigi - Hôpital Robert-Debré AP-HP

L’elenco sopra riportato è puramente indicativo. A fronte di un interesse specifico, in accordo con il Direttore della Scuola, il Medico Specializzando potrà infatti identificare il Centro internazionale dove svolgere il periodo formativo all’estero.

Le esperienze umanitarie di alcuni Specializzandi

Nel corso degli ultimi anni, alcuni Specializzandi della Scuola hanno partecipato ad iniziative umanitarie in alcuni paesi dell’Africa:

  • Madagascar - Hopitaly Vezo
  • Tanzania - Ospedale di Tosamaganga
  • R.D. Congo - Ospedale pediatrico “Monkole” di Kinshasa

Testimonianze: le esperienze all’estero degli Specializzandi della Scuola

"Durante la Scuola di specialità ho avuto l’opportunità di trascorrere sei mesi a Londra, presso il King’s College e il St Thomas Hospital. L’esperienza all’estero presso un grande Centro di ricerca ha reso più completa la mia formazione permettendomi di prendere parte in prima persona alle varie fasi di uno studio scientifico. Penso che sia stato di grande impatto formativo poter condividere l’esperienza con un team ampio, composto da persone con un background diverso dal mio; al di là delle differenze geografico-linguistiche (nella mia stanza si parlavano almeno 5 lingue diverse), c’erano medici, fisici, informatici, statistici, biologi. La visione fornita da ognuno di noi, spesso differente, ha sicuramente reso migliore e più sfaccettato il lavoro che abbiamo condiviso. Inoltre, ho potuto constatare quanto la pratica clinica possa essere sotto certi aspetti molto differente dalla nostra, anche in un posto così vicino a noi. Rendermi conto di queste differenze è stato cruciale per due motivi: mi ha fatto apprezzare molte cose che non avevo mai considerato cosi importanti o che davo per scontate nella mia esperienza italiana e mi ha fatto tornare a casa ricca di idee e di spunti che mi piacerebbe poter far attecchire anche qui." Dr.ssa Francesca Rech Morassutti

Condividi
Ti è stato utile?
Suggerisci un miglioramento
Scarica la pagina come pdf
Video specializzazione
Perche' scegliere Udine?Scopri perché Udine fa per te
La scuola
  • Gli obiettivi della Scuola
  • L'offerta didattica
  • La ricerca
  • La formazione sul territorio
  • La mobilità internazionale
SERVIZI
  • I servizi per il medico in formazione specialistica
Bandi di ammissione e ComunicazioniBandi, esiti prove, convocazioni, graduatorie, immatricolazioni
CSAF Centro di Simulazione e Alta Formazione
Logo UNIUD
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • Privacy (english)
  • Ufficio Protocollo
  • Albo ufficiale
  • Amministrazione trasparente
  • Atti di notifica
  • Bandi di gara
  • Credits
  • Elenco siti tematici
  • Note legali
  • Privacy
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Accesso editor
  • Accessibilità
  • Accesso civico e documentale
PlayUniud
Logo pagoPA
Logo UNHCR
Didattica e servizi 2021/22
Servizi online
  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online - StartWeb (ex TimeWeb)
  • Cercapersone
  • [In dismissione dal 01.5.2022] Documenti online
  • UWEB - I miei documenti
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Teche.Uniud
  • U-gov
  • Wi fi
Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
Info per
  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.
E-magazine