Università degli studi di Udine

servizi online
cercapersone
English
Menu

Strumenti personali

  • Fatti riconoscere
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
Info
  • Home →
  • Didattica →
  • ... →
  • ... →
  • Obiettivi e sbocchi professionali

Obiettivi e sbocchi professionali

Obiettivi e sbocchi professionali del corso di laurea magistrale in Italianistica (classe LM-14 Filologia moderna)

Obiettivi formativi

Il Corso di laurea magistrale in Italianistica mira a fornire un bagaglio di conoscenze ampie e approfondite nell'ambito degli studi filologici, linguistici e letterari relativi all'area dell'italianistica, puntando all'acquisizione o al potenziamento da parte dello studente degli strumenti tecnici necessari alla corretta interpretazione del testo/documento (medievale, moderno o contemporaneo) sotto il rispetto storico e culturale, nella duplice prospettiva di perfezionare e motivare, da una parte, la vocazione alla ricerca nel campo degli studi umanistico-letterari, e di fornire, dall'altra, un'adeguata preparazione disciplinare e metodologica a chi volesse accedere all'esperienza complessa e piena di responsabilità dell'insegnamento.
Nel dettaglio, allo studente è garantita una preparazione approfondita e completa nei settori della storia della letteratura e della lingua italiana; una conoscenza non elementare degli aspetti tecnici della produzione letteraria (metrica, stilistica e retorica) e della riflessione critica (teoria della letteratura e storia della critica letteraria), nonché dei modi e delle tecniche di trasmissione dei testi nel tempo (dal manoscritto medievale al libro a stampa agli odierni supporti informatici); un'adeguata consapevolezza della natura plurilinguistica, cioè pluridialettale, del patrimonio letterario nazionale; l'acquisizione di conoscenze nell'ambito delle scienze pedagogiche. Un tale insieme di competenze tecniche e culturali potrà essere messo a frutto in vari ambienti di lavoro e di studio: nei settori dell'insegnamento, della ricerca, dell'industria culturale ed editoriale.

 

Sbocchi professionali

Funzionario presso istituzioni governative e locali che operano nei servizi culturali, nell'editoria, nella comunicazione, negli archivi e nelle biblioteche; insegnante nella scuola secondaria; ricercatore in ambito umanistico e linguistico presso istituti pubblici o privati.

Funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato nella Laurea Magistrale di Italianistica ambisce a svolgere mansioni di responsabilità e di alta specializzazione presso istituzioni governative e locali attive nei settori dei servizi culturali, nell’editoria, nel mondo della comunicazione, negli archivi e nelle biblioteche e in tutti gli ambiti che richiedono specifiche competenze disciplinari unite a capacità critica e abilità nella rappresentazione delle conoscenze. In particolare, il laureato in Italianistica è una figura preparata per l'insegnamento nelle scuole di livello medio e superiore, oltre che per l’attività negli istituti di ricerca pubblici e privati attivi in ambito umanistico e linguistico. Egli è in grado, infatti, di valutare criticamente le fonti, di elaborare testi argomentativi e letterari, di orientarsi nella varietà degli indirizzi e delle ipotesi interpretative, avendo acquisito le necessarie abilità strumentali (nella ricerca e nell’interpretazione di documenti e bibliografie, nell'accesso alle banche dati) e organizzative (nella progettazione di percorsi di ricerca).
Competenze associate alla funzione:
Competenze associate a funzioni di responsabilità:
- nell’'editoria, in particolare in quella connessa alla diffusione della cultura letteraria e linguistica;
- nei ruoli della pubblica amministrazione per cui sia richiesto il possesso di una laurea magistrale di ambito umanistico;
- nei ruoli di funzionario in archivi e biblioteche;
- nell'’industria culturale e negli istituti di ricerca, nei centri di studio pubblici e privati, in istituzioni governative e locali nei settori dei servizi culturali.
Competenze richieste per conseguire l’abilitazione all’insegnamento e per avviarsi al mondo della ricerca (Master di II livello, Dottorati di ricerca, ecc.).
Sbocchi occupazionali:
La preparazione raggiunta permette di esercitare funzioni di elevata responsabilità nell'industria culturale e negli istituti di ricerca, nei centri di studio pubblici e privati, nelle istituzioni governative e locali nei settori dei servizi culturali; nell'editoria specifica e in quella connessa alla diffusione della cultura letteraria e linguistica; nella pubblica amministrazione, quando il possesso di una laurea magistrale di ambito umanistico sia requisito per l'accesso a ruoli di dirigenza; nelle istituzioni archivistiche e bibliotecarie; e, ancora, in tutti gli ambiti che richiedono specifiche competenze disciplinari unite a capacità critica e abilità nella presentazione delle conoscenze.
Inoltre, il corso magistrale consente di acquisire, con le modalità e nei limiti previsti dalla legge, gli strumenti necessari per accedere ai percorsi formativi per l’abilitazione all’insegnamento; mentre prepara, grazie alle qualificate e approfondite conoscenze conseguite, a corsi di terzo ciclo finalizzati alla ricerca (Master di II livello, Dottorati di ricerca, ecc.).
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • albo ufficiale
  • amministrazione trasparente
  • atti di notifica
  • bandi di gara
  • credits
  • elenco siti tematici
  • note legali
  • privacy
  • concorsi
  • bilanci
  • accesso editor
PROESOF - Euroscience Open Forum

Servizi online

  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online
  • Cercapersone
  • Documenti online
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Wi fi
  • U-gov

Home

  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità

Info per

  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.

E-magazine