Come immatricolarsi
Possono iscriversi ad un corso di laurea o corso di laurea magistrale a ciclo unico tutti coloro che hanno conseguito un titolo di studi di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o quadriennale o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Cosa consultare prima di immatricolarsi
Prima di procedere consultare il manifesto degli studi e la guida ai corsi per conoscere i requisiti specifici, i termini e i documenti necessari.
Le immatricolazioni sono accolte in ordine cronologico sulla base dei contingenti fissati nel manifesto degli studi.
TOLC e Obblighi formativi aggiuntivi
Il D.M. 270/2004 richiede, ai fini dell’iscrizione all’Università, la sussistenza di un’adeguata preparazione iniziale. Le Università devono prevedere le modalità di verifica e, in caso di verifica non positiva, stabilire degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso.
Per l’immatricolazione ai corsi di laurea di Economia la verifica della preparazione iniziale viene effettuata tramite il sostenimento del test TOLC-E.
Consulta la pagina dedicata ai TOLC
Registrazione al sistema uniud-esse3
Il primo passo per l'iscrizione è la registrazione sul sito dell'Università che consente di ottenere il nome utente e la password per accedere alla procedura di immatricolazione online.
Nel corso della procedura di registrazione è obbligatorio indicare un indirizzo di posta elettronica valido che costituirà il domicilio unico per le comunicazioni da parte dell’Università fino alla conferma dell’avvenuta immatricolazione da parte della Segreteria Studenti.
Consulta la guida alla registrazione al sistema uniud-esse3
Accedi al servizio di registrazione al sistema esse3
Compilazione della domanda di immatricolazione
Dall’a.a. 2020/2021 la domanda di immatricolazione va compilata completamente online, senza bisogno di recarsi agli sportelli.
Documentazione da tenere a portata di mano:
- il permesso di soggiorno (obbligatorio se extra UE)
- il documento di identità (obbligatorio)
- il tesserino del codice fiscale (obbligatorio)
- Fotografia per la Smartcard
- altra documentazione (non abbligatorio verificare sul manifesto degli studi)
Per procedere all'immatricolazione è necessario effettuare il login al servizio esse3 utilizzando il nome utente e la password ottenuti in fase di registrazione, selezionare poi la voce di menù Segreteria e quindi Immatricolazione seguendo infine le istruzioni che si presenteranno durante la procedura guidata.
Al termine della procedura di compilazione è necessario stampare la domanda di immatricolazione e provvedere al pagamento delle tasse di iscrizione tramite il servizio PagoPA.
Perfezionamento della domanda di immatricolazione
Per completare la procedura è quindi obbligatorio effettuare l’upload sul sistema uniud-esse3 alla voce Segreteria di questi due documenti:
- prime due pagine della domanda di immatricolazione firmata;
- quietanza di pagamento della prima rata delle tasse.
Dopo il caricamento dei succitati documenti, la Segreteria Studenti procede al controllo della documentazione al fine del perfezionamento dell’immatricolazione, che sarà comunicato allo studente con l’invio di una email di conferma contenente il numero di matricola.
La comunicazione di conferma verrà inviata all’email indicata in fase di registrazione oppure nella casella di posta elettronica SPES, nel caso di studenti iscritti precedentemente presso l’Università di Udine e già in possesso della casella di posta istituzionale.
Consulta la guida alla procedura di immatricolazione online
Effettua login al servizio di immatricolazione uniud-esse3
Accesso a Esse3
Dopo aver ricevuto il numero di matricola, per accedere al sistema uniud-esse3, è necessario utilizzare:
username: numero di matricola (contenuto nella mail di conferma dell’immatricolazione)
password: la password scelta
Contatti
per eventuali dubbi o chiarimenti contattare la Segreteria studenti
Per i corsi di studio con sede a Udine:
email segreteria.economia@uniud.it
tel. 0432 249250 / 249253 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 11.30)
Per i corsi di studio con sede a Pordenone:
email segreteria.cepo@uniud.it
tel. 0434 239430 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 11.30)
Altre informazioni
Per ottenere l’eventuale abbreviazione della durata degli studi, i laureati (o diplomati) presso altre Università, oltre ai documenti sopra indicati, devono autocertificare i titoli posseduti (laurea o altro titolo) indicando gli esami superati, le relative votazioni conseguite, la data del superamento dell’esame e i settori-scientifico disciplinari di ogni singolo esame. Inoltre, per una corretta valutazione del curriculum, sono richiesti i programmi degli insegnamenti di cui si è superato l’esame. I termini sono indicati nel manifesto degli studi.
Iscrizioni studenti stranieri e studenti con titolo di studi straniero
- L’ammissione degli studenti stranieri e degli studenti in possesso di titolo di studio straniero è disciplinata in un apposito Manifesto, visibile nell’apposita pagina web del sito dell’Università di Udine. Gli studenti interessati sono invitati a prenderne visione. Per eventuali chiarimenti possono rivolgersi all’Ufficio Mobilità e Relazioni Internazionali, in via Gemona 92 a Udine.
- The admission of foreign students and students with foreign diplomas is regulated in the University Prospectus, which is available on the Udine University website. Students concerned are asked to consult that page. Further information can be obtained from the International Mobility and Relations Office, in via Gemona 92, Udine.
Gli studenti con disabilità e gli studenti con DSA che vogliono avvalersi dei servizi offerti dall'Università di Udine devono fare riferimento a quanto indicato nel manifesto degli studi.
Gli studenti interessati possono chiedere di conoscere preventivamente i crediti formativi che verrebbero loro riconosciuti al momento dell'iscrizione.
È possibile l’iscrizione in qualità di studente part-time, consigliata in particolare agli studenti che, per motivi di lavoro o per altre ragioni personali, ritengano di conseguire il titolo finale di studio acquisendo annualmente un numero medio di crediti non superiore a 30. Per ulteriori informazioni consultare la pagina dedicata.
link utili
- Informazioni sulla Scuola superiore dell'Università di Udine
- Informazioni sull'offerta didattica dell'Università degli Studi di Udine
- Informazioni su tasse, contributi ed esoneri