MAECI - ACCORDI DI COOPERAZIONE SCIENTIFICO-TECNOLOGICA ITALIA- GERMANIA - BANDO PER PROGETTI CONGIUNTI "GREEN HYDROGEN RESEARCH: A COLLABORATION TO EMPOWER TOMORROW'S ENERGY" - Deadline 07/06/2024

Altro

Altri soggetti

07/06/2024

Il MAECI e il MUR, in collaborazione con il German Federal Ministry of Education and Research (BMBF), hanno pubblicato un nuovo bando nell’ambito di ricerca sull’idrogeno verde per promuovere la ricerca di eccellenza e rafforzare la cooperazione scientifica tra Italia e Germania. Ambiti di ricerca: - Systemic studies, societal research and framework conditions; - Sustainability analysis (e.g. LCA, techno-economic analysis, impacts on the environment); - Development of green hydrogen business cases; - Materials along the value chain: durability and circular economic developments of existing technologies (e.g. degradation in electrolysers and recyclability of materials used), development of new materials; - Hydrogen infrastructure (hydrogen vectors, storage, technology, regulation and standards, common protocols, etc.); - Scalability of technologies along the entire value chain.

Deadline 07/06/2023

Non definito

Non definito

Programma di Cooperazione Scientifica e Tecnologica MAECI L’Unità per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica della Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese si occupa della negoziazione e firma di Programmi/Protocolli Esecutivi di cooperazione scientifica e tecnologica bilaterali. I Protocolli Esecutivi sono diretta applicazione di specifici Accordi bilaterali di collaborazione scientifica e tecnologica ed hanno valenza pluriennale. I Protocolli Esecutivi specificano le aree di ricerca in cui si concentra la cooperazione bilaterale tra l’Italia e il Paese partner: sulla base di queste aree di ricerca viene emanato un apposito bando per selezionare progetti di ricerca finanziabili da entrambi i Paesi. All'interno dei Protocolli Esecutivi sono elencati i progetti di ricerca scientifica e tecnologica bilaterali che sono stati selezionati. Tali progetti possono essere di due tipi: • Progetti di "Mobilità dei Ricercatori", per i quali è finanziata bilateralmente la mobilità: in particolare, l’Unità per la cooperazione scientifica finanzia i viaggi ai ricercatori italiani e i soggiorni ai ricercatori stranieri; • Progetti di "Grande Rilevanza", che possono ottenere un co-finanziamento annuale per la realizzazione del progetto, ai sensi della legge 401/90.