Centro di documentazione europea "Guido Comessatti"

 

bandiera UE

Chi siamo
Il Centro di Documentazione Europea (CDE) di Udine è stato istituito con una convenzione, stipulata nel 2009 e rinnovata nel 2018, tra la Commissione Europea e l'Università degli studi di Udine.

È formalmente intitolato al nome di Guido Comessatti, europeista friulano attivo dall'immediato dopoguerra al 1986, anno della sua scomparsa.

Il Centro si propone come strumento operativo rivolto ai cittadini, a studenti e docenti universitari con le seguenti finalità:

  • promuovere, sviluppare consolidare sul territorio la comunicazione, l'informazione, l'insegnamento e la ricerca nel campo dell'integrazione europea
  • rendere accessibile al pubblico l'informazione sull'Unione e le sue politiche
  • cooperare con la rete nazionale dei CDE e con le reti di informazione europea

Il Centro fa parte della rete nazionale dei Centri di Documentazione Europea e della rete dei Centri di Documentazione e Informazione (Europe Direct).

Sede
via Tomadini 30/A - 33100 Udine
tel. +39 0432 558557


Orari di apertura
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00


Contatti
cde@uniud.it

Responsabile accademico: Claudio Cressati
tel. +39 0432 249534
e-mail: claudio.cressati@uniud.it

Responsabile documentalista: Daniela Cattalini
tel. +39 0432 558557
e-mail: daniela.cattalini@uniud.it

cdeudine.png

Eventi 2023

Ciclo di incontri: Stato dell’Unione. Quali prospettive per un mondo migliore?

Il Centro di documentazione europea di Udine "Guido Comessatti" partecipa alla rassegna di incontri on-line sulle priorità politiche della Commissione europea, promossi dalla Rete italiana dei CDE e in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea.

Filo conduttore degli incontri è il "Discorso sullo stato dell’Unione 2022".

Giovedì 16 marzo 2023 alle ore 12 si terrà l'incontro:
"Il consumatore europeo: quale tutela?"

Introduce e modera: Raffaele Torino (Delegato del Rettore per i rapporti con l’UE, Responsabile scientifico CDE Università Roma Tre).
Intervengono: Salvatore De Meo (Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori, Parlamento europeo) e Giovanni Calabrò (Direttore Dipartimento affari legali, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato).

Qui il link per l'iscrizione.

Questo incontro, aperto a tutti gli interessati, potrà essere seguito in diretta sul canale Facebook e Youtube della rete. 

Locandina dell'evento.

Le registrazioni degli incontri realizzati sono disponibili sul sito della Rete italiana dei CDE.

Eventi realizzati 

L’iniziativa, strutturata in un evento/dibattito, si propone di approfondire aspetti relativi alla lotta ai problemi ambientali, alle sfide dell'inclusione e dell'innovazione equa e sostenibile, richiamando l'attenzione sulle problematiche e le opportunità connesse al raggiungimento degli Obiettivi dell'Agenda 2030.

Per maggiori informazioni clicca qui

Il Centro di documentazione europea ‘G. Comessatti’ dell’Università degli studi di Udine organizza un dibattito pubblico aperto a studenti e cittadini per esplorare le sfide più importanti per il futuro in Europa, analizzando aspetti molteplici, dalla ricerca di un nuovo equilibro tra Stati membri e Unione all’adeguamento delle istituzioni europee.

Per maggiori dettagli clicca qui

Programma delle iniziative:
cinque trasmissioni radiofoniche e tre dibattiti online dal 31 maggio alla fine di giugno.
Il percorso radiofonico, dal titolo Europe in Divignî, è iniziato lunedì 31 maggio alle 8.30 sulle frequenze di Radio Onde Furlane (sui 90 Mhz, sui 90.2 Mhz e in streaming su www.radioondefurlane.eu).
La puntata inaugurale è stata riproposta in replica martedì 1° giugno alle 13.30 e mercoledì 2 giugno alle 17.30).
Gli altri appuntamenti sono programmati nelle settimane successive, seguendo il medesimo schema: 
lunedì 7 giugno alle 8.30 (con repliche martedì 8 alle 13.30 e mercoledì 9 alle 17.30); 
lunedì 14 giugno alle 8.30 (con repliche martedì 15 alle 13.30 e mercoledì 16 alle 17.30); 
lunedì 21 giugno alle 8.30 (con repliche martedì 22 alle 13.30 e mercoledì 23 alle 17.30),
e lunedì 28 giugno alle 8.30 (con repliche martedì 29 alle 13.30 e mercoledì 30 alle 17.30).

Tutte le trasmissioni sono disponibili in podcast.

Gli incontri online: L'Europa dei giovani, L'Europa dei diritti e L'Europa dei cittadini della serie "Il futuro è nelle tue mani. Fai sentire la tua voce" sono disponibili sul canale PlayUniud.

Il Centro di documentazione europea ‘G. Comessatti’ dell’Università degli studi di Udine, in collaborazione con quello dell'Università degli studi di Trieste, organizza quattro trasmissioni radiofoniche e una tavola rotonda virtuale per riflettere su cittadinanza europea, diritti fondamentali, politiche sociali, economia, ambiente, relazioni interne e con il resto del mondo, migrazioni, partecipazione democratica, autogoverno territoriale.

Per maggiori dettagli clicca qui

Il Centro di documentazione europea ‘G. Comessatti’ dell’Università degli studi di Udine per la Giornata europea delle lingue organizza un evento pubblico sabato 28 settembre alle ore 10.15 a Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann.
L'evento (a ingresso libero) si concentrerà sulle diverse dimensioni del plurilinguismo, tenendo conto della peculiarità del Friuli, regione in cui sono storicamente presenti anche le lingue friulana, slovena e tedesca, caratterizzata da significativi flussi migratori in uscita e in entrata e quindi da una pluralità linguistica assai articolata. Si parlerà pertanto di educazione plurilingue, di lingue proprie, di lingue di grande comunicazione e diffusione, di lingue minorizzate e di lingue "nuove".

Per maggiori dettagli clicca qui

Il Centro di documentazione europea ‘G. Comessatti’ dell’Università degli studi di Udine, nell’ambito del progetto di rete "La Primavera dell'Europa": Elezioni europee 2019 organizza un incontro nel pomeriggio del 21 marzo 2019 presso la Sala Pasolini di Palazzo di Toppo Wassermann.
Per maggiori dettagli clicca qui

Progetto di rete 2018 - Lunedì 26 novembre, ore 9.30 – 13.30
Salone d'onore di palazzo Mantica, Società filologica friulana, Udine, via Manin 18

LINGUE E LETTERATURE MINORITARIE IN BIBLIOTECA:
un patrimonio comune per l'Europa del futuro

Il Centro di documentazione europea 'G. Comessatti' dell'Università degli studi di Udine, con la collaborazione della Società Filologica Friulana, con il patrocinio dell'Associazione Italiana Biblioteche e con il sostegno della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, nell'ambito del progetto di rete «Popoli, culture e tradizioni: un patrimonio comune per l'Europa del futuro» organizza un seminario sulle lingue e letterature minoritarie in biblioteca.

L'iniziativa si svolgerà nella mattinata dalle ore 9.30 alle ore 13.30 e si svilupperà con interventi di bibliotecari ed esperti su come si trattano ai fini catalografici le lingue e letterature minoritarie definite ai sensi della L. 482, 15.12.1999 con particolare riferimento al friulano, ladino, sloveno.
In particolare si approfondiranno i temi relativi agli strumenti nazionali di indicizzazione (Soggettario, Classificazione Dewey), agli aspetti catalografici (Reicat e codici ISO delle lingue), alle bibliografie locali e specialistiche, ai progetti innovativi e di traduzione, ai progetti di valorizzazione e adattamento locale degli strumenti nazionali di indicizzazione.

Programma dell'evento
Locandina

Il Centro di documentazione europea ‘G. Comessatti’ dell’Università degli studi di Udine, con la collaborazione della cooperativa Informazione Friulana e con il sostegno della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, nell’ambito del progetto di rete 60 anni di Unione europea: sfide e prospettive per l’Europa, organizza Europa 57/17.
Per maggiori dettagli clicca qui

L'Unione Europea
 - Unione Europea

L'Unione Europea in Italia
- Rete italiana dei CDE
- Commissione europea - Rappresentanza in Italia
- Parlamento europeo - Ufficio di informazione in Italia
- Movimento europeo

L'Unione europea in Friuli Venezia Giulia
 - Europe direct Trieste 
 - Eures FVG

Opportunità
 - Portale europeo per i giovani
 - EURES il portale per la mobilità internazionale  
 - Portale della regione FVG per i giovani
 - Informa giovani Udine  
 - Casa per l'Europa
 - Corpo europeo di solidarietà 
 - Servizio volontario europeo   

Pubblicazioni
 - Le ultime pubblicazioni dell'Unione Europea
 - 22 minuti, una settimana d'Europa in Italia
 - Un libro per l'Europa

  

Newsletter dei CDE italiani

La Rete dei CDE italiani ha attivato da settembre 2019 una newsletter, pubblicata mensilmente, per informare i cittadini sulle opportunità offerte dall'Unione europea e sulle iniziative e gli eventi organizzati dalla Rete a livello nazionale. La newsletter propone le seguenti rubriche: volontariato, tirocini, borse di studio e di ricerca, concorsi e premi di laurea, banche dati e pubblicazioni, appuntamenti e news.
Qui il link alla pagina della newsletter dove si trova l'ultimo numero pubblicato, l'archivio, il link all'iscrizione.