print header

Università degli studi di Udine

biblioteche
servizi online
cercapersone
guida
en es fr zh
Menu
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
  • e-magazine
  • Home →
  • Ateneo →
  • Chi siamo →
  • Storia dell'Ateneo →
  • L'origine dell'Università di Udine
L'origine dell'Università di Udine Origine dell'Università degli Studi di Udine https://www.uniud.it/it/ateneo-uniud/ateneo-uniud/storia-ateneo/copy_of_storia https://www.uniud.it/logo.png

L'origine dell'Università di Udine

Origine dell'Università degli Studi di Udine

L’Università di Udine è l'unico ateneo italiano istituito per volontà popolare.

Nel 1976, dopo il devastante sisma che colpì il Friuli, la popolazione e le istituzioni locali si mobilitarono per raccogliere le firme necessarie (almeno 50 mila) per una proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere la nascita di un'università in Friuli. Le firme furono ben 125 mila, molte delle quali raccolte nelle tendopoli post terremoto.

In questo modo il popolo friulano dimostrava la volontà di scommettere sul proprio futuro partendo dall'alta formazione, dalla conoscenza, dai giovani.

Studenti manifestano per chiedere una università in Friuli.jpg

La prima legge organica di finanziamento della ricostruzione post terremoto, la Legge 548 dell’8 agosto 1977, sancì anche l’istituzione dell’Ateneo friulano.

La norma trovò attuazione il 6 marzo 1978 con il decreto del Presidente della Repubblica 102, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 13 aprile 1978. Questo decreto diede avvio di fatto all'Università degli Studi di Udine, a partire dall’accademico 1978/1979. L’attività accademica iniziò il 1° novembre 1978 con le facoltà di Lingue e letterature straniere e Ingegneria.

L’obiettivo dichiarato dell’Ateneo sin nel suo primo Statuto è quello di contribuire al progresso civile, sociale e alla rinascita economica del Friuli, e di divenire organico strumento di sviluppo e di rinnovamento dei filoni originali della cultura, della lingua, delle tradizioni e della storia del Friuli.

Condividi
Ti è stato utile?
Suggerisci un miglioramento
Scarica la pagina come pdf
  • Chi siamo
  • Storia dell'Ateneo
    • L'origine dell'Università di Udine
    • La battaglia per l'istituzione
    • Il legame con il territorio
    • Il sigillo e il motto
    • I Rettori
    • I laureati ad honorem dell'Ateneo
    • Identità visiva
  • I numeri dell'Ateneo
    • Offerta formativa
    • Studenti
    • Personale
    • Strutture e Patrimonio librario
    • Internazionalizzazione
    • Ricerca
Logo UNIUD
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • Privacy (english)
  • Ufficio Protocollo
  • Albo ufficiale
  • Amministrazione trasparente
  • Atti di notifica
  • Bandi di gara
  • Credits
  • Elenco siti tematici
  • Note legali
  • Privacy
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Accesso editor
  • Accessibilità
  • Accesso civico e documentale
PlayUniud
Logo pagoPA
Logo UNHCR
Didattica e servizi 2021/22
Servizi online
  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online - StartWeb (ex TimeWeb)
  • Cercapersone
  • [In dismissione dal 01.5.2022] Documenti online
  • UWEB - I miei documenti
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Teche.Uniud
  • U-gov
  • Wi fi
Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
Info per
  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.
E-magazine