• dies

    Corso di laurea

    Banca e finanza
INFORMAZIONI SU

Banca e finanza

Descrizione del corso

Nel 1985 venne istituita presso la sede di Udine la Facoltà di Scienze Economiche e Bancarie, successivamente trasformatasi in Economia Bancaria. A seguito della legge 509/99, il corso mutò la denominazione in Banca e Finanza e venne articolandosi in due livelli di laurea (triennale e specialistica). Le successive modifiche, introdotte dalla legge 270/08, portarono all'accorpamento dei corsi di primo livello in classe aziendale e alla trasformazione dei corsi di laurea di secondo livello (passaggio da lauree specialistiche a magistrali): ne conseguì la ridefinizione del corso di Economia Aziendale, strutturandolo in tre curricula, di cui uno in Banca e Finanza. Il corso perse quindi la sua autonomia e ciò ebbe per diversi anni delle pesanti implicazioni sulla omonima LM.

In virtù dei buoni ritorni occupazionali registrati negli anni, delle proiezioni di medio periodo sulla domanda di laureati con il profilo proposto (si vedano in proposito i dati Unioncamere, Ministero del Lavoro e FSE) e del crescente interesse verso la disciplina da parte degli attori del mercato locale, nazionale e internazionale, si è ritenuto opportuno ridare una autonoma configurazione al corso triennale in oggetto. Ciò è avvenuto tenendo conto del mutato contesto di riferimento endogeno ed esogeno, che ha richiesto una diversa taratura e caratterizzazione degli insegnamenti proposti, al fine di consentire, da un lato, la possibilità di immediato accesso a occupazioni contraddistinte da non particolare complessità presso i diversi ambiti dell'intermediazione finanziaria (banche, assicurazioni, confidi, società di gestione del risparmio, consulenza indipendente, ecc.), e, dall'altro, per definire una più adatta e specifica veicolazione degli studenti verso l'omonima LM. In relazione a tali aspetti, nei periodici confronti (formali o meno) condotti con gli stakeholder di riferimento è emerso come l'incardinamento di una LT in Banca e Finanza presso la sede di Pordenone (cui seguirebbe il trasferimento della LM presente a oggi presso Udine) sia opportuna per almeno quattro specifiche ragioni: 1) rappresenterebbe una sorta di unicum per l'intero territorio del nord est (in cui non si rilevano percorsi del genere), ponendosi peraltro in posizione maggiormente baricentrica; 2) potrebbe esercitare una significativa attrazione per gli studenti residenti fuori regione, grazie anche alla facilità nei collegamenti e alla qualità dei servizi di contesto; 3) risponderebbe meglio alle esigenze di un territorio che necessita di professionisti dotati delle nuove competenze oggi richieste in ambito finanziario; 4) sarebbe pienamente coerente con le strategie di sviluppo dell'Ateneo e del territorio, potendo contribuire in modo significativo a formare dei profili funzionali alla crescita delle imprese e, più in generale, al loro sostegno, anche in situazioni congiunturali sfavorevoli.

Per informazioni sugli aspetti organizzativi del corso, modalità e lingua di erogazione della didattica ed obblighi di frequenza consulta il Regolamento didattico del corso.