-
Sede UdineTitolo di studio richiesto diploma di scuola secondaria superiore
Economia aziendale
Descrizione del corso
Nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti la Classe L-18, Scienze dell'economia e della gestione aziendale, il corso consente l'acquisizione delle conoscenze fondamentali generali e specifiche necessarie al governo dell'azienda, sia nella prospettiva del soggetto interno - direzione d'azienda - sia nella prospettiva del soggetto esterno - consulenza d'azienda. In particolare, esso presta particolare attenzione al profilo della gestione operativa e finanziaria e a quello della misurazione e del controllo in ogni tipologia d'azienda.
continua a leggere...
- Esso prevede:
- lo studio dell'Economia Aziendale, con particolare attenzione agli strumenti - le caratteristiche, le condizioni di funzionamento, la complessità delle diverse tipologie aziendali;
- - lo studio della misurazione e controllo dei fenomeni aziendali, con particolare riferimento ai bilanci interni e esterni, ai metodi di determinazione quantitativa per le decisioni strategiche e operative, al controllo di gestione;
- lo studio della dimensione organizzativa dei fenomeni aziendali - operativi e di marketing e, più in generale, dei rapporti tra aziende e mercati;
- lo studio delle tecniche operative delle aziende finanziarie, con particolare riferimento agli strumenti finanziari; - una preparazione interdisciplinare in ambito economico, giuridico e quantitativo.
Curricula:
- Amministrazione e controllo
- Amministrazione e gestione delle aziende sportive
- Management e organizzazione
Sbocchi occupazionali
Il corso favorisce l'acquisizione di competenze trasversali fondamentali per l'inserimento del laureato in un mercato ampio e articolato prioritariamente rappresentato da:
- imprese industriali, commerciali e di servizi per quanto attiene alle funzioni di: amministrazione e controllo, marketing, gestione delle risorse umane e produzione;
- aziende pubbliche, aziende no profit e amministrazione pubblica in generale per quanto attiene al presidio dei profili di amministrazione e controllo;
- studi di dottore commercialista ed esperto contabile e di consulenza direzionale in generale con una marcata focalizzazione sulle aree dell'amministrazione, del controllo e della finanza; in quelle del diritto societario, tributario e fallimentare; studi di consulenza direzionale per quanto attiene alle funzioni del marketing, della gestione delle risorse umane, della produzione;
- uffici studi per quanto attiene alle tematiche di analisi economica e finanziaria.
Per informazioni sugli aspetti organizzativi del corso, modalità e lingua di erogazione della didattica ed obblighi di frequenza consulta il Regolamento didattico del corso.