• dies

    Corso di laurea

    Economia aziendale
INFORMAZIONI SU

Obiettivi e sbocchi professionali

Di seguito sono riportati gli obiettivi formativi specifici, gli sbocchi professionali e una breve descrizione del progetto formativo del corso di laurea in Economia aziendale (classe L-18) per un approfondimento consulta la sezione “Qualità della formazione” dal menu qui accanto.

I contenuti di questa pagina sono tratti dalla Scheda Unica Annuale del corso di studio che è il principale strumento conoscitivo delle caratteristiche e delle specificità del corso. La versione completa è disponibile sul sito https://www.universitaly.it/index.php/cercacorsi/universita 

Nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti la Classe L-18 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale), il corso consente l'acquisizione delle conoscenze fondamentali generali e specifiche necessarie al governo dell'azienda, sia nella prospettiva del soggetto interno - direzione d'azienda - sia nella prospettiva del soggetto esterno - consulenza d'azienda. In particolare, esso presta specifica attenzione al profilo della gestione operativa e finanziaria, come pure a quello della misurazione e del controllo in ogni tipologia d'azienda. Nel triennio si favorirà l'acquisizione di competenze trasversali, onde consentire l'inserimento del laureato in un mercato ampio e articolato.

A tal fine, si offrirà agli studenti la possibilità:
- di acquisire solide conoscenze nell'ambito dell'Economia aziendale, con particolare riguardo a strumenti, caratteristiche, condizioni di funzionamento e complessità delle diverse tipologie aziendali;
- di studiare gli aspetti connessi alla misurazione e controllo dei fenomeni aziendali, come pure ai bilanci interni e esterni, ai metodi di determinazione quantitativa per le decisioni strategiche e operative, al controllo di gestione;
- di maturare competenze in riferimento agli aspetti organizzativi dei fenomeni aziendali, alla gestione delle risorse umane, degli aspetti operativi e di marketing e, più in generale, ai rapporti tra aziende e mercati;
- di apprendere le tecniche operative delle aziende finanziarie, ponendo specifica attenzione agli strumenti e ai mercati di riferimento;
- di acquisire una preparazione interdisciplinare in ambito economico, giuridico e quantitativo, oltre che di maturare le conoscenze storiche essenziali a una corretta comprensione dei principali problemi dell'economia.

Il corso di laurea consente l'acquisizione di competenze fondamentali generali e specifiche in ambito aziendale e una formazione interdisciplinare in ambito economico, giuridico e quantitativo, tale da consentire una pluralità di prospettive professionali, interne ed esterne all'azienda. A titolo puramente esemplificativo:
- Il curriculum in Amministrazione e Controllo offre prospettive professionali nell'ambito di imprese manifatturiere, banche, assicurazioni, aziende no profit, amministrazione pubblica, soprattutto nelle funzioni dell'amministrazione, del controllo di gestione e della finanza direzionale. Il curriculum offre, inoltre, prospettive nell'ambito della libera professione (quali studi di dottore commercialista, di esperto contabile, di consulente direzionale);
- Il curriculum in Management e Organizzazione consente di svolgere funzioni di general management privato e pubblico e di management funzionale nelle diverse aree aziendali, dalla finanziaria alla commerciale, dal marketing alla produzione, dall'organizzazione aziendale alla gestione delle risorse umane. Sbocchi significativi anche nelle attività di consulenza d'azienda. Le competenze apprese nel corso sono inoltre fondamentali per l'avvio di attività imprenditoriali autonome.

Si segnalano infine prospettive comuni ai tre curricula nell'ambito di studi professionali competenti in diritto societario, tributario e fallimentare.

Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, esercitazioni, discussioni di casi, testimonianze di imprenditori, dirigenti ed esperti, visite ad aziende, lavori di gruppo. È prevista la possibilità di svolgere un tirocinio formativo in azienda e di svolgere periodi di formazione all'estero nell'ambito di programmi di cooperazione internazionale.

Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo dalla vigente normativa. I prerequisiti per una proficua frequenza del corso di laurea sono:
- una buona cultura generale
- la conoscenza della lingua inglese;
- la conoscenza di elementi di matematica e di informatica di base.
La preparazione iniziale in Matematica e in Inglese viene accertata con un test di valutazione, secondo le modalità riportate nel Manifesto degli Studi. Sono previste attività formative specifiche finalizzate a colmare le lacune iniziali in questi ambiti.


Nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti la Classe L-18, Scienze dell'economia e della gestione aziendale, il Corso di Laurea in Economia Aziendale consente l'acquisizione delle conoscenze fondamentali generali e specifiche necessarie al governo dell'azienda, sia nella prospettiva del soggetto interno - direzione d'azienda - sia nella prospettiva del soggetto esterno - consulenza d'azienda. In particolare, esso presta particolare attenzione al profilo della gestione operativa e finanziaria e a quello della misurazione e del controllo in ogni tipologia d'azienda. Esso prevede:
- lo studio dell'Economia Aziendale, con particolare attenzione agli strumenti - le caratteristiche, le condizioni di funzionamento, la complessità delle diverse tipologie aziendali;
- lo studio della misurazione e controllo dei fenomeni aziendali, con particolare riferimento ai bilanci interni e esterni, ai metodi di determinazione quantitativa per le decisioni strategiche e operative, al controllo di gestione;
- lo studio della dimensione organizzativa dei fenomeni aziendali, della - operativi e di marketing e, più in generale, dei rapporti tra aziende e mercati;
- lo studio delle tecniche operative delle aziende finanziarie, con particolare riferimento agli strumenti finanziari,
- alle operazioni bancarie e finanziarie, alle operazioni di borsa, alle tecniche di affidamento;
- una preparazione interdisciplinare in ambito economico, giuridico e quantitativo.

Il corso di laurea in 'Economia Aziendale' favorisce l'acquisizione di competenze specialistiche e trasversali fondamentali per l'inserimento del laureato in un mercato ampio e articolato prioritariamente rappresentato da:
- imprese industriali, commerciali e di servizi per quanto attiene alle funzioni di: amministrazione e controllo, marketing, gestione delle risorse umane e produzione;
- aziende pubbliche, aziende no profit e amministrazione pubblica in generale per quanto attiene al presidio dei profili di amministrazione e controllo;
- studi di dottore commercialista ed esperto contabile e di consulenza direzionale in generale con una marcata focalizzazione sulle aree dell'amministrazione, del controllo e della finanza; in quelle del diritto societario, tributario e fallimentare; studi di consulenza direzionale per quanto attiene alle funzioni del marketing, della gestione delle risorse umane, della produzione;
- uffici studi per quanto attiene alle tematiche di analisi economica e finanziaria.

Funzione in un contesto di lavoro
L'obiettivo del corso di laurea in Economia Aziendale è di formare manager e professionisti con conoscenze e competenze in ambito aziendale e finanziario. In ambito aziendale il laureato dovrà contribuire alla crescita delle aziende, saper analizzare problemi complessi e contribuire alla formulazione e misurazione di strategie e il governo della variabili cruciali d'impresa e di gruppo. In ambito finanziario potrà svolgere ruoli professionali all'interno di intermediari finanziari (banche, assicurazioni, società finanziari) e ruoli che richiedono competenze finanziarie all'interno delle imprese.

Competenze associate alla funzione
Il corso di laurea consente l'acquisizione di competenze fondamentali generali e specifiche in ambito aziendale e una formazione interdisciplinare in ambito economico, giuridico e quantitativo, tale da consentire una pluralità di prospettive professionali, interne ed esterne all'azienda. In particolare si segnalano:
- prospettive professionali nell'ambito di imprese, banche, amministrazioni pubbliche soprattutto nelle funzioni dell'amministrazione, del controllo e della finanza; si aprono inoltre prospettive nell'ambito della libera professione, con particolare riferimento alla figura di dottore commercialista ed esperto contabile-sezione B (previo tirocinio e conseguimento dell'abilitazione, secondo la normativa vigente), di consulente direzionale e di controller direzionale, di consulente del lavoro (previo tirocinio e conseguimento dell'abilitazione, secondo la normativa vigente);
- possibilità di occupazione nell'area bancaria, parabancaria ed assicurativa, senza escludere opportunità anche all'interno delle imprese, specialmente nell'area finanziaria, e attività di libera professione, in particolare come consulente o promotore finanziario;
- possibilità di svolgere funzioni di general management privato e pubblico e di management funzionale nelle diverse aree aziendali, dalla finanziaria alla commerciale, dal marketing alla produzione, dall'organizzazione aziendale alla gestione delle risorse umane. Il laureato può scegliere anche la libera professione, in particolare, come consulente direzionale.

Sbocchi professionali
Il corso prepara alla professione di
- Agenti assicurativi
- Specialisti nei rapporti con il mercato
- Specialisti in contabilità e problemi finanziari
- Altre professioni intermedie finanziario-assicurative
- Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
- Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione
- Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)

1. Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione - (2.5.1.1.1)
2. Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione - (2.5.1.1.2)
3. Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private - (2.5.1.2.0)
4. Specialisti in risorse umane - (2.5.1.3.1)
5. Specialisti dell'organizzazione del lavoro - (2.5.1.3.2)
6. Specialisti in contabilità - (2.5.1.4.1)
7. Fiscalisti e tributaristi - (2.5.1.4.2)
8. Specialisti in attività finanziarie - (2.5.1.4.3)
9. Specialisti nell'acquisizione di beni e servizi - (2.5.1.5.1)
10. Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT) - (2.5.1.5.2)
11. Analisti di mercato - (2.5.1.5.4)
12. Agenti assicurativi - (3.3.2.3.0)

Per informazioni sugli aspetti organizzativi del corso, modalità e lingua di erogazione della didattica ed obblighi di frequenza consulta il Regolamento didattico del corso.