Conoscenze e requisiti per l'accesso
Il corso di laurea in Relazioni pubbliche (classe L-20) è ad accesso programmato: 220 posti riservati a cittadini comunitari ed equiparati e 10 posti riservati a cittadini extracomunitari residenti all’estero accolti in ordine cronologico di immatricolazione.
Requisiti di ammissione
L'ammissione è subordinata al possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o quadriennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Termini per l'immatricolazione
Inizio immatricolazioni: 13/07/2022
Termine immatricolazioni: 05/10/2022
Proroga per gravi e giustificati motivi: 09/01/2023
Per ulteriori informazioni su termini e modalità consulta il manifesto degli studi il testo su più blocchi
Verifica della preparazione iniziale
La verifica del possesso di tale preparazione iniziale è effettuata dopo il perfezionamento dell'immatricolazione mediante una prova scritta obbligatoria, organizzata e seguita da una specifica commissione di docenti, che comprenderà test e/o quesiti e permetterà agli studenti di valutare le proprie competenze e il grado di approfondimento della propria preparazione. Qualora la verifica non risulti positiva verranno indicati specifici obblighi formativi da soddisfare nel primo anno di corso mediante modalità di recupero del debito formativo che verrà verificato attraverso un ulteriore test scritto.
informazioni su modalità, termini ed esiti della prova
Per Relazioni Pubbliche è prevista una prova di valutazione della preparazione iniziale dello studente che richiede un buon livello di cultura generale e che verterà su competenze riferite alle macroaree disciplinari caratterizzanti il Corso di Studi. Le modalità operative di svolgimento della predetta prova, il cui esito non preclude in alcun modo l’immatricolazione al Corso di studio, sono riportate nel Manifesto degli Studi. La verifica del possesso di tale preparazione iniziale è effettuata mediante una prova scritta obbligatoria, organizzata e seguita da una specifica commissione di docenti, che comprenderà test e/o quesiti e permetterà agli studenti di valutare le proprie competenze e il grado di approfondimento della propria preparazione. La commissione indicherà con congruo anticipo una lista di letture propedeutiche utili a sostenere la prima prova del test di ingresso reperibili presso questo sito. Qualora la verifica non risulti positiva verranno indicati specifici obblighi formativi da soddisfare nel primo anno di corso mediante modalità di recupero del debito formativo che verrà verificato attraverso un ulteriore test scritto.
SI RICORDA CHE IL REGOLARE PROSEGUIMENTO DEL PERCORSO UNIVERSITARIO RICHIEDE, PER POTER SOSTENERE GLI ESAMI DI PROFITTO, IL SUPERAMENTO DELLA PROVA.
- Letture consigliate per la prova di valutazione di Relazioni pubbliche
- Domande-tipo della prova di valutazione
- Domande-tipo della prova di valutazione con risposte
Iscrizione alla prova
Per informazioni dettagliate sulle modalità di svolgimento della prova di valutazione è necessario consultare il Manifesto degli Studi e leggere le FAQ.
L'iscrizione alla prova di valutazione è obbligatoria e va effettuata direttamente su Esse3.
Per informazioni contattare: tutor.cego@uniud.it
Date
Data | Prova | Sede |
20 luglio 2022 h. 14.00 NB - scadenza iscrizione al test 18.7.2022 e immatricolazione entro il 18.7.2022 h. 11.00. |
Scritto (1° appello) |
Via Santa Chiara, 1 - Gorizia |
1 settembre 2022 h. 14.00 | Recupero (scritto) | Via Santa Chiara, 1 - Gorizia |
21 settembre 2022 h. 14.00 NB - scadenza iscrizione al test 19.9.2022 e immatricolazione entro il 19.9.2022 h. 11.00. |
Scritto (2° appello) | Via Santa Chiara, 1 - Gorizia |
5 ottobre 2022 h. 14.00 | Recupero (scritto) | Via Santa Chiara, 1 - Gorizia |
30 novembre 2022 h. 14.00 | Scritto (3° appello) | Via Santa Chiara, 1 - Gorizia |
11 gennaio 2023 h. 14.00 | Recupero (scritto) | Via Santa Chiara, 1 - Gorizia |
Verbali
Data | Prova | Verbale risultati |
---|---|---|
20.7.2022 |
Test di ingresso (1° appello) |
|
1.09.2022 |
Recupero
|
|
21.09.2022 |
Test di ingresso (2° appello) |
|
5.10.2022 |
Recupero
|
|
30.11.2022 |
Test di ingresso (3° appello) |
|
11.01.2023 |
Recupero
|
Commissione
La Commissione per la prova di valutazione del corso di laurea in Relazioni pubbliche (L-20) è composta da: prof. Luca Giovanni Carlo Brusati (presidente), prof. Claudio Cressati, prof. Claudio Melchior, prof.ssa Nicoletta Vasta Componenti supplenti: dott. Marco Stolfo, prof.ssa Antonina Dattolo, prof. Gianugo Cossi, dott.ssa Viviana Capurso
La conoscenza dell'italiano
Si ricorda che una buona conoscenza dell'italiano scritto e orale è un requisito imprescindibile per intraprendere un corso di laurea triennale e/o magistrale, nonché per il superamento della prova d'ingresso. Pertanto si raccomanda caldamente a tutti gli studenti stranieri che ritengano di avere una conoscenza sommaria o parziale dell'italiano la frequenza dei corsi di italiano come lingua seconda organizzati dal CLAV (Centro Linguistico e Audiovisivi, via Zanon 6; http://www.clav.uniud.it/).
I corsi, gratuiti per gli studenti iscritti all'Università di Udine, si tengono con cadenza semestrale da ottobre a gennaio e da febbraio a maggio. A settembre è inoltre previsto un corso per principianti.
Le iscrizioni ai corsi si raccolgono presso il CLAV (per informazioni 0432.275570 o 0432-275574 oppure
► Per ulteriori informazioni su modalità e termini di iscrizione contatta la Segreteria studenti
► Per ulteriori informazioni su didattica e valutazione della preparazione iniziale contatta l'Ufficio di Supporto alla Didattica