print header

Università degli studi di Udine

biblioteche
servizi online
cercapersone
guida
en es fr zh
Menu
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
  • e-magazine
  •  
  •  
  •  
  • Home →
  • Ricerca →
  • Gruppi Interdisciplinari →
  • Active ageing
Active Ageing - Gruppo interdisciplinare sull'invecchiamento attivo https://www.uniud.it/it/ricerca/gruppi/active-ageing https://www.uniud.it/logo.png

Active Ageing - Gruppo interdisciplinare sull'invecchiamento attivo

Il gruppo in breve

Il gruppo è nato nel 2018 come spontanea aggregazione di ricercatori e ricercatrici dell’Università degli Studi di Udine che hanno maturato esperienze nello studio del fenomeno dell'invecchiamento da vari punti di vista.

Il gruppo si è successivamente strutturato con la costituzione di un Comitato scientifico ma ha mantenuto la sua caratteristica originaria di inter e multi disciplinarietà.
L’obiettivo è quello di sfruttare al meglio le risorse disponibili e realizzare, in sinergia, iniziative e progetti di ricerca, di didattica e di trasferimento della conoscenza finalizzati a ideare strategie, politiche, misure e strumenti che favoriscano l’invecchiamento attivo e in buona salute della collettività e orientino i singoli nell’adozione di comportamenti di stili di vita più corretti, sani e responsabili. 

Il Gruppo è aperto al coinvolgimento di ricercatori e ricercatrici di tutte le discipline e di tutti i dipartimenti nonché proiettato alla costruzione di network nazionali e internazionali.

Il Comitato Scientifico

Prof. Gianluca TELL – Coordinatore – Professore Ordinario di Biologia molecolare
Prof. Antonio ABRAMO – Componente – Professore Associato di Elettronica
Prof.ssa Sonia CALLIGARIS – Componente – Professoressa Associata di Scienze e tecnologie alimentari
Prof. Alessandro CAVARAPE – Componente – Professore Associato di Medicina interna
Prof. Francesco CURCIO - Delegato alla Progettazione interdisciplinare – Professore Ordinario di Patologia clinica
Prof. Vincenzo DELLA MEA – Componente – Professore Associato di Sistemi di elaborazione delle informazioni
Prof.ssa Claudia DI SCIACCA – Componente – Professoressa Associata di Filologia Germanica
Dott.ssa Rachele FALCHI - Componente - Ricercatrice in Arboricoltura generale e coltivazioni arboree
Prof.ssa Valeria FILI'– Componente - Professoressa Ordinaria in Diritto del lavoro
Prof. Alessandro GASPARETTO - Delegato alla Ricerca e trasferimento tecnologico – Professore Ordinario di Meccanica applicata alle macchine
Prof. Claudio MELCHIOR – Componente – Professore Associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Dott.ssa Alessandra MISSANA - Aric / divulgazione – Area amministrativa-gestionale
Prof.ssa Laura PAGANI – Componente – Professoressa Associata di Statistica
Dott.ssa Michela PIN - Aric / progettazione – Area amministrativa
Dott.ssa Patrizia QUATTROCCHI – Componente – Ricercatrice in Discipline demoetnoantropologiche
Prof.ssa Antonella RIEM – Componente – Professoressa Ordinaria di Letteratura inglese
Dott.ssa Laura RIZZI – Componente – Ricercatrice in Econometria
Prof.ssa Giannina VIZZOTTO - Componente - Professoressa Associata di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree

  

Condividi
Ti è stato utile?
Suggerisci un miglioramento
Scarica la pagina come pdf
  • HOME GRUPPO
  • Chi siamo
  • Invecchiamento attivo
  • Multi-inter-disciplinarietà
  • Aree tematiche
    • Benessere e prevenzione
    • Infrastrutture e tecnologie per l'active ageing
    • Ricerca medica traslazionale e personalizzata, diagnostica clinica e assistenza
    • Welfare e narrazioni per società e comunità inclusive
  • Le iniziative del Gruppo
    • Attività di formazione
    • Attività di divulgazione
    • Attività di ricerca
  • INAIL - Il lavoro sostenibile
Supporto e Contatti
22 MARZO 2022Quale sostenibilità per la longevità?
Evento: ALT FRAILTYPersonalized health management of physical, mental and social frailty in the elderly
Playlist "Il lavoro sostenibile" - Webinar Inail/Uniud
Portale Informazioni sull'Active Ageing
Active Health AgeingNuovo Gruppo di Ricerca Traslazionale del DAME - Dipartimento di Area Medica
ITHACA InnovaTion in Health And Care for All
EIP on AHAEuropean Innovation Partnership on Active and Health Ageing
Welfare e narrazioni per società e comunità inclusive Welfare e narrazioni per società e comunità inclusive Leggi tutto
Infrastrutture e tecnologie Infrastrutture e tecnologie Leggi tutto
Benessere e prevenzione Benessere e prevenzione Leggi tutto
Ricerca traslazionale, diagnostica, clinica e assistenza Ricerca traslazionale, diagnostica, clinica e assistenza Leggi tutto
Logo UNIUD
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • Privacy (english)
  • Ufficio Protocollo
  • Albo ufficiale
  • Amministrazione trasparente
  • Atti di notifica
  • Bandi di gara
  • Credits
  • Elenco siti tematici
  • Note legali
  • Privacy
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Accesso editor
  • Accessibilità
  • Accesso civico e documentale
PlayUniud
Logo pagoPA
Logo UNHCR
Didattica e servizi 2021/22
Servizi online
  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online - StartWeb (ex TimeWeb)
  • Cercapersone
  • [In dismissione dal 01.5.2022] Documenti online
  • UWEB - I miei documenti
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Teche.Uniud
  • U-gov
  • Wi fi
Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
Info per
  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.
E-magazine