print header

Università degli studi di Udine

biblioteche
servizi online
cercapersone
guida
en es fr zh
Menu
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
  • e-magazine
  • Home →
  • Ateneo →
  • Statuto e regolamenti →
  • Regolamenti →
  • Amministrazione, finanza e contabilità →
  • Regolamento dell'inventario
Regolamento dell'inventario Emanato con D.R. 226 del 14.03.2019 https://www.uniud.it/it/ateneo-uniud/normativa/regolamenti/amministrazione-finanza-e-contabilita/regolamento-dellinventario-1 https://www.uniud.it/logo.png

Regolamento dell'inventario

Emanato con D.R. 226 del 14.03.2019
Indice dei contenuti

Art. 1 -  Oggetto del regolamento 

1. Il presente Regolamento ha per oggetto la formazione e la tenuta dell’inventario delle immobilizzazioni immateriali, materiali e finanziarie, al fine della conservazione e del controllo dei cespiti appartenenti al patrimonio dell’Università e alla individuazione delle specifiche responsabilità.

Art. 2 – Inventario dei beni

1. I beni appartenenti alle immobilizzazioni immateriali, materiali e finanziarie, così come definite dal Manuale di Contabilità dell’Università di Udine, devono essere inventariati entro i limiti previsti dal Manuale di contabilità e dai provvedimenti del Direttore Generale.   

2. L’inventario dei beni dell’Ateneo è unico ed è suddiviso in registri a seconda della categoria delle immobilizzazioni:

a. registro dei beni immobili;

b. registro dei beni mobili;

c. registro delle immobilizzazioni finanziarie;

d. registro del patrimonio librario.

3. Nel registro dei beni immobili vengono iscritti i terreni e i fabbricati di proprietà.

4. Nel registro dei beni mobili sono riportate le immobilizzazioni immateriali e materiali.

5. Il registro delle immobilizzazioni finanziarie riporta il valore delle partecipazioni, dei titoli e dei depositi cauzionali a lungo temine.

6. Nel registro del patrimonio librario sono riportati i valori dei libri acquisiti dal Sistema Bibliotecario di Ateneo.

Art. 3 – Consegnatari dei beni

1. I beni mobili soggetti all’inventariazione sono affidati ad un consegnatario d’Ateneo nominato dal Direttore Generale, ai sensi del art. 53 del Regolamento per l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità.

2. Il Direttore Generale può altresì nominare, con provvedimento dirigenziale, dei sub-consegnatari dei beni mobili loro assegnati.

3. Il consegnatario e i sub-consegnatari sono responsabili dei beni loro affidati secondo la normativa vigente.

4. I sub-consegnatari hanno l’obbligo di segnalare i beni che vengono trasferiti dalla collocazione originaria ad altro sub-consegnatario, nonché segnalare al consegnatario d’Ateneo i beni che devono essere scaricati dall’inventario perché obsoleti, danneggiati o perduti.

Art. 4 – Carico inventariale

1. I beni entrano a far parte del patrimonio dell’Università secondo le regole civilistiche o pubblicistiche di acquisizione della proprietà.

2. Ad ogni registro inventariale, di cui all’art. 2, è associata una numerazione unica e progressiva delle immobilizzazioni.

3. I beni vengono inventariati dalle strutture competenti dopo aver effettuato gli opportuni controlli sulla regolarità della fornitura, compreso l’eventuale collaudo.

4. Il registro inventariale dovrà contenere obbligatoriamente le seguenti indicazioni:

  • numero di inventario;
  • eventuale accessorietà ad un altro bene principale;
  • valore del bene, attribuito ai sensi  del Manuale di Contabilità dell’Università di Udine;
  • categoria dell’immobilizzazione;
  • tipo di carico (acquisto, donazione, costruzione);
  • data di carico;
  • descrizione del bene con eventuale garanzia, marca, modello, numero di serie o targa;
  • unità organizzativa di riferimento;
  • collocazione del bene; spazio o persona
  • codice numerico univoco identificativo di ciascun bene mobile.

5. Sui beni mobili dovrà essere applicata in luogo visibile (quando possibile) l’etichetta inventariale.

Art. 5 – Scarico inventariale

1. Lo scarico inventariale consiste nella cancellazione dall’inventario dei beni che non fanno più parte del patrimonio dell’ateneo.

2. Gli scarichi inventariali vengono disposti dalla Direzione Amministrazione e Finanza su indicazione dei sub-consegnatari al verificarsi delle seguenti condizioni:

  • fuori uso o inutilizzabilità: qualora il bene risulta gravemente danneggiato e non sia più recuperabile;
  • obsolescenza: qualora il bene risulti tecnologicamente superato e può essere destinato alla discarica o ceduto
  • gratuitamente;
  • permuta o vendita;
  • furto o smarrimento;
  • cause di forza maggiore (incendi, allagamenti, terremoti, ecc.).

3. Nel caso di smarrimento il consegnatario o sub-consegnatario dovrà allegare opportuna descrizione dell’accaduto e della non imputabilità dello stesso

4. Nel caso di furto dovrà essere effettuata opportuna denuncia alle autorità competenti.

5. In caso di forza maggiore, il consegnatario o sub-consegnatario dovrà predisporre un elenco dei beni non più rintracciabili o utilizzabili, per i successivi adempimenti.

6.Le modalità operative per lo scarico inventariale e smaltimento dei beni sono disposte con apposito atto del Consegnatario di Ateneo.

Art. 6 – Beni non inventariabili

1.       Non sono oggetto di inventariazione i beni indicati con atto del Direttore Generale ed in particolare:

• le partecipazioni per le quali si prevede la dismissione a breve termine, classificate tra le Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni;

• il materiale bibliografico, che in riferimento ai principi contabili vigenti è interamente iscritto a conto economico in quanto considerato bene di consumo;

• riviste, quotidiani, manuali e pubblicazioni d’uso d’ufficio;

• licenze d’uso annuali;

• beni facilmente deteriorabili o fragili (ad eccezione di oggetti di pregio artistico);

• componentistica interna di prodotti hardware dei personal computer quando acquistata separatamente;

• parti di ricambio di beni già inventariati;

• tende da esterno o interno di qualunque tipo;

• beni installati in modo fisso nelle strutture edilizie  che non incrementano il valore dell’immobilizzazione (es. lampadari, plafoniere, specchi, bombole – ad eccezione di oggetti di pregio artistico ecc.).

Art. 7 – Trasferimento di beni tra strutture interne dell’Ateneo

1. I trasferimenti di beni inventariati tra le strutture devono essere attestati da un verbale di consegna del bene, sottoscritto dai sub-consegnatari interessati.

Art. 8 – Beni destinati al Riuso

1. I beni individuati come obsoleti, ma ancora funzionanti, dal consegnatario o sub-consegnatari, possono essere destinati al riuso in base alle specifiche disposizioni emanate in materia.

2. I beni destinati al riuso rimangono di proprietà dell’Ateneo e vengono scaricati dall’inventario solo nel momento in cui saranno ceduti a terzi.

Art. 9 – Ricognizione inventariale

1. La ricognizione inventariale consiste nella verifica della corrispondenza tra quanto contenuto nell’inventario e i beni esistenti.

2. Oltre all’obbligo previsto dall’art. 53, co. 4 del Regolamento per l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità, il Direttore Generale può disporre annualmente ricognizioni inventariali parziali utili alla ad un monitoraggio più attento e continuo dei beni presenti in inventario.

Art. 10 – Entrata in vigore e regime transitorio

1. Con l’entrata in vigore del presente Regolamento cessano di avere efficacia le norme con esso incompatibili.

 

 

 

Condividi
Ti è stato utile?
Suggerisci un miglioramento
Scarica la pagina come pdf
  • Regolamenti
  • Funzionamento Ateneo, Organi, Elezioni
    • Regolamento Generale d'Ateneo
    • Regolamento per il funzionamento del Consiglio degli Studenti
    • Regolamento per il funzionamento del Senato Accademico
    • Regolamento per il funzionamento del Consiglio di Amministrazione
    • Regolamento comitato unico di garanzia
    • Regolamento elettorale
  • Didattica e studenti
    • Regolamento Didattico d'Ateneo
    • Regolamento per l'istituzione e il funzionamento dei master universitari e dei corsi di perfezionamento, aggiornamento e formazione
    • Tutorato
    • Regolamento per i corsi di dottorato di ricerca
    • Regolamento Borse di Ricerca Post Lauream
    • Regolamento per i rapporti di collaborazione con studenti a tempo parziale
  • Amministrazione, finanza e contabilità
    • Regolamento per l'Amministrazione, la Finanza e la Contabilità
    • Regolamento per la gestione del fondo economale
    • Regolamento per la gestione del patrimonio
    • Regolamento per la gestione delle operazioni in economia
    • Regolamento per l'istituzione e la gestione dell'Albo Fornitori di Lavori, Beni e Servizi
    • Regolamento per le prestazioni a favore di terzi
    • Regolamento delle missioni
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento del Fondo rischi di Ateneo e dei Fondi per il sostegno alle attività dipartimentali
    • Regolamento per la costituzione del Fondo rischi su accordi e convenzioni con soggetti pubblici e privati
    • Regolamento per gli affidamenti sotto soglia comunitaria e per la gestione del fondo economale
    • Regolamento per la formazione e la ripartizione degli incentivi per le funzioni tecniche di cui all’art. 113 del D. Lgs. 50/2016
    • Regolamento dell'inventario
    • Regolamento per la disciplina delle spese di rappresentanza, delle spese di organizzazione eventi e altre spese legate ai rapporti con enti esterni per lo svolgimento di attività istituzionali
  • Personale
    • Personale tecnico amministrativo
    • Personale docente
    • In generale
  • Ricerca e rapporti con terzi
    • Regolamento per le prestazioni a favore di terzi
    • Regolamento Spin Off
    • Regolamento per l'affidamento di incarichi individuali esterni strumentali alla ricerca e alla didattica e alle attività amministrative e tecniche di supporto
    • Regolamento interno per il conferimento di assegni di ricerca ex legge 30 dicembre 2010 n. 240
    • Regolamento di Ateneo per le attività di valutazione e autovalutazione della ricerca mediante strumenti adottati dall'Università di Udine
    • Regolamento per la gestione e valorizzazione della Proprietà Industriale sui risultati della ricerca
  • Strutture
    • Dipartimenti
    • Altre strutture
ULTERIORI APPROFONDIMENTI
  • Regolamento dell'inventario Emanato con D.R. 226 del 14.03.2019 Scarica il file (696.6 KB)
Logo UNIUD
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • Privacy (english)
  • Ufficio Protocollo
  • Albo ufficiale
  • Amministrazione trasparente
  • Atti di notifica
  • Bandi di gara
  • Credits
  • Elenco siti tematici
  • Note legali
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Accesso editor
  • Accessibilità
  • Accesso civico e documentale
PlayUniud
Logo pagoPA
Logo UNHCR
Didattica e servizi 2021/22
Servizi online
  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online - StartWeb (ex TimeWeb)
  • Cercapersone
  • [In dismissione dal 01.5.2022] Documenti online
  • UWEB - I miei documenti
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Teche.Uniud
  • U-gov
  • Wi fi
Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
Info per
  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.
E-magazine