print header

Università degli studi di Udine

biblioteche
servizi online
cercapersone
guida
en es fr zh
Menu
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
  • e-magazine
  • Home →
  • Ateneo →
  • Statuto e regolamenti →
  • Regolamenti →
  • Funzionamento Ateneo, Organi, Elezioni →
  • Regolamento per il funzionamento del Consiglio di Amministrazione
Regolamento per il funzionamento del Consiglio di Amministrazione Emanato con D.R. n. 418 del 02.08.2017 https://www.uniud.it/it/ateneo-uniud/normativa/regolamenti/funzionamento-ateneo-organi-e-cug/regolamento-cda https://www.uniud.it/logo.png

Regolamento per il funzionamento del Consiglio di Amministrazione

Emanato con D.R. n. 418 del 02.08.2017
Indice dei contenuti

Art. 1

Il Consiglio di Amministrazione (Consiglio) è l’organo collegiale di governo che svolge funzioni di indirizzo strategico dell’Ateneo sovraintendendo alla gestione amministrativa, finanziaria ed economico – patrimoniale dell’Università (art. 13 e seguenti Statuto).

Art. 2

Le sedute del Consiglio sono ordinarie e straordinarie dedicate all’esame delle materie di competenza dello stesso, così come previsto dall’art.13 dello Statuto.

Art. 3

Il calendario delle sedute ordinarie viene stabilito dal Consiglio annualmente e semestralmente.

Art. 4

Il Consiglio è convocato dal Rettore o su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti come previsto dall’art. 19, comma 7 del Regolamento generale d’Ateneo.

Art. 5

Le sedute ordinarie vengono convocate con nota scritta a firma del Rettore o del Prorettore con allegato l’ordine del giorno, con le modalità di cui al art. 19, comma 3 del Regolamento generale d’Ateneo.

L’ordine del giorno viene messo a disposizione della Comunità accademica mediante la pubblicazione sul portale “Archivio delibere”.

Art. 6

Le sedute straordinarie vengono convocate con le stesse modalità di cui all’art. 5 fatto salvo il termine ridotto a tre giorni precedenti la data fissata per la seduta. In caso di eccezionali motivi – adeguatamente motivati – il Consiglio può essere convocato entro il giorno precedente a quello fissato per la seduta anche telefonicamente.

Art. 7

L'ordine del giorno è predisposto dal Rettore o dal Pro-Rettore, assistiti dall’Ufficio organi collegiali su indicazione delle strutture proponenti.

L’indicazione degli argomenti da parte delle strutture va predisposta e registrata su sistema informatico secondo le scadenze stabilite.

Art. 8

E’ facoltà di ogni Consigliere richiedere all’inizio di ogni seduta l’inserimento di un punto di suo interesse da discutere nella seduta in corso, nel rispetto dell’art. 19, comma 14, del Regolamento Generale di Ateneo.

Eventuali comunicazioni dei Consiglieri dovranno di regola pervenire anticipatamente in forma scritta al Rettore entro il giorno antecedente la seduta.

E’ facoltà del Presidente chiedere all’inizio della seduta ai Consiglieri l’autorizzazione ad integrare e modificare l’ordine del giorno inviato con la convocazione. 

Art. 9

Almeno un giorno prima della data della seduta le bozze di deliberazione e la principale documentazione allegata vengono messe a disposizione dei componenti del Consiglio sul portale “Archivio delibere”.

Dallo stesso termine è possibile prendere visione, presso il medesimo Ufficio, della eventuale documentazione cartacea allegata agli atti.

Art. 10

Le bozze di deliberazione, formulate secondo lo schema fornito dall’Ufficio organi collegiali su supporto informatico, devono essere registrate sul sistema informatico e approvate dal Responsabile della struttura.

Le bozze di deliberazione devono contenere:
- l’indicazione delle norme di legge, statutarie e regolamentari che giustificano la decisione dal punto   di vista della legittimità;     
- le considerazioni di merito e di opportunità a sostegno della deliberazione;                               
- il visto del Responsabile dell'Area Amministrazione e bilancio, relativo alla copertura finanziaria, se la delibera comporta oneri;      
- il visto di legittimità del Direttore Generale;
- la proposta di dispositivo adeguatamente articolata ed in caso di provvedimenti di spesa, la chiara indicazione della somma impegnata, nonché il capitolo di impegno.

Art. 11

Il Consiglio può costituire commissioni istruttorie per l’esame preliminare di argomenti di sua competenza e costituire una giunta esecutiva deliberante su materie ad essa delegate. La giunta è presieduta dal Rettore o dal Pro-Rettore.

Art. 12

Le sedute del Consiglio sono presiedute dal Rettore o dal Pro-Rettore. Il Presidente dichiara aperta e chiusa la seduta, ne dirige e coordina i lavori fino alla conclusione degli argomenti posti all’ordine del giorno. In caso di aggiornamento dei lavori al giorno seguente la convocazione avviene verbalmente.

Art. 13

Per la trattazione di specifici argomenti il Presidente può invitare persone estranee al Consiglio che non devono partecipare alle operazioni di voto. Di ciò viene fatto menzione sul verbale della seduta.

Art. 14

Il presidente illustra al Consiglio i singoli punti all’o.d.g.. Apre quindi il dibattito concedendo la parola a turno. Al termine dei vari interventi formula la proposta di deliberazione definitiva che può anche essere difforme dalla bozza di deliberazione presentata. Segue la votazione per alzata di mano.

Ogni Consigliere può rilasciare la propria dichiarazione al voto favorevole, contraria o di astensione e chiedere la sua messa a verbale consegnandone il testo all’Ufficio organi collegiali nel corso della seduta stessa o entro il giorno successivo. Nella deliberazione definitiva vengono indicati i nominativi dei Consiglieri astenuti e contrari.

Art. 15

L’ufficio organi collegiali provvede alla definitiva verbalizzazione delle sedute del Consiglio.

Il verbale definitivo, redatto in formato elettronico, è sottoscritto digitalmente dal Presidente e dal Segretario.

L’intero processo verbale viene approvato in una successiva seduta del Consiglio.

Il verbale viene numerato progressivamente per anno solare.

Art. 16

L’Ufficio organi collegiali provvede alla conservazione dei verbali, al rilascio di eventuali estratti e delle copie conformi.

Provvede inoltre alla pubblicazione delle deliberazioni sul portale “Archivio delibere” accessibile a tutta la comunità accademica.

Art. 17

Il presente Regolamento ha natura di Regolamento interno di funzionamento.

Condividi
Ti è stato utile?
Suggerisci un miglioramento
Scarica la pagina come pdf
Ulteriori Approfondimenti
  • Contatti Leggi tutto
  • Regolamenti
  • Funzionamento Ateneo, Organi, Elezioni
    • Regolamento Generale d'Ateneo
    • Regolamento per il funzionamento del Consiglio degli Studenti
    • Regolamento per il funzionamento del Senato Accademico
    • Regolamento per il funzionamento del Consiglio di Amministrazione
    • Regolamento comitato unico di garanzia
    • Regolamento elettorale
  • Didattica e studenti
    • Regolamento Didattico d'Ateneo
    • Regolamento per l'istituzione e il funzionamento dei master universitari e dei corsi di perfezionamento, aggiornamento e formazione
    • Tutorato
    • Regolamento per i corsi di dottorato di ricerca
    • Regolamento Borse di Ricerca Post Lauream
    • Regolamento per i rapporti di collaborazione con studenti a tempo parziale
  • Amministrazione, finanza e contabilità
    • Regolamento per l'Amministrazione, la Finanza e la Contabilità
    • Regolamento per la gestione del fondo economale
    • Regolamento per la gestione del patrimonio
    • Regolamento per la gestione delle operazioni in economia
    • Regolamento per l'istituzione e la gestione dell'Albo Fornitori di Lavori, Beni e Servizi
    • Regolamento per le prestazioni a favore di terzi
    • Regolamento delle missioni
    • Regolamento per la costituzione e il funzionamento del Fondo rischi di Ateneo e dei Fondi per il sostegno alle attività dipartimentali
    • Regolamento per la costituzione del Fondo rischi su accordi e convenzioni con soggetti pubblici e privati
    • Regolamento per gli affidamenti sotto soglia comunitaria e per la gestione del fondo economale
    • Regolamento per la formazione e la ripartizione degli incentivi per le funzioni tecniche di cui all’art. 113 del D. Lgs. 50/2016
    • Regolamento dell'inventario
    • Regolamento per la disciplina delle spese di rappresentanza, delle spese di organizzazione eventi e altre spese legate ai rapporti con enti esterni per lo svolgimento di attività istituzionali
  • Personale
    • Personale tecnico amministrativo
    • Personale docente
    • In generale
  • Ricerca e rapporti con terzi
    • Regolamento per le prestazioni a favore di terzi
    • Regolamento Spin Off
    • Regolamento per l'affidamento di incarichi individuali esterni strumentali alla ricerca e alla didattica e alle attività amministrative e tecniche di supporto
    • Regolamento interno per il conferimento di assegni di ricerca ex legge 30 dicembre 2010 n. 240
    • Regolamento di Ateneo per le attività di valutazione e autovalutazione della ricerca mediante strumenti adottati dall'Università di Udine
    • Regolamento per la gestione e valorizzazione della Proprietà Industriale sui risultati della ricerca
  • Strutture
    • Dipartimenti
    • Altre strutture
Ulteriori Approfondimenti
  • Contatti Leggi tutto
Logo UNIUD
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • Privacy (english)
  • Ufficio Protocollo
  • Albo ufficiale
  • Amministrazione trasparente
  • Atti di notifica
  • Bandi di gara
  • Credits
  • Elenco siti tematici
  • Note legali
  • Privacy
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Accesso editor
  • Accessibilità
  • Accesso civico e documentale
PlayUniud
Logo pagoPA
Logo UNHCR
Didattica e servizi 2021/22
Servizi online
  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online - StartWeb (ex TimeWeb)
  • Cercapersone
  • [In dismissione dal 01.5.2022] Documenti online
  • UWEB - I miei documenti
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Teche.Uniud
  • U-gov
  • Wi fi
Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
Info per
  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.
E-magazine